RISULTATI
Opsa Bresso-Visconti Brignano 59-67
Edelweiss Albino-Vicsam Group Robbiano 44-46
Varese-Isotec Gallarate 66-37
Canegrate-Mecc. Fantini Pontevico 49-74
Hupac Pro Patria Busto-BlackIron Carugate 51-66
Milano B. Stars-Usmate 50-62
1A Classe BFM Milano-BBA Broni 55-47
CLASSIFICA
Pontevico, Varese, Usmate 12; Carugate, MiStars 10; Pro Patria 8; Canegrate, Opsa, BFM, Robbiano 6; Albino, Brignano 4; Gallarate 2; Broni 0.
FORMULA: 26 giornate; prime 8 ai playoff (da confermare in base alla formula dei playoff nazionali); 9° posto: salvezza diretta; dal 10° al 13° posto: playout; 14° posto: retrocessione diretta
Bell'ambiente in casa-BFM per una vittoria non scontata
Giornata favorevole alle corsare: 5 vittorie in trasferta su 7. Va così in tutte le partite più attese. C'è Usmate che nella sfida fra co-capoliste ribalta tutto dopo l'intervallo, rompendo la gabbia difensiva delle Stars, da 15 punti segnati nella prima metà a 47 nella seconda. Un'altra conferma che la versione di quest'anno delle gialloblù (che intanto hanno fatto esordire Milani) sa gestire bene anche i big match e raddrizzare le situazioni critiche.
Non è bastato a MBS il ritorno, dopo 4 anni, di Dunja Vujovic: cambio immediato di casacca il suo, dopo il divorzio da Gallarate con cui aveva giocato fino alla settimana prima. Per le Stars, dopo 3 vittorie sofferta, una caduta che non smentisce l'idea che ci sia ancora qualcosa da sistemare per poter puntare ai massimi traguardi.
Sono invece già pronte per il vertice, che infatti occupano meritatamente, Pontevico e Varese, che superano con autorità i test con Canegrate e Gallarate. Se il compito della squadra di Anilonti nel derby era relativamente semplice, davvero notevole è la prestazione delle bresciane di Doldi su un campo non certo semplice come quello delle Bulldog, impotenti però di fronte alle 12 triple e in generale alla solidità delle avversarie, che forse mai avevano così impressionato in trasferta, lontano dalle certezze del loro inviolabile "bunker".
Autoritaria anche la prestazione di Carugate nello scontro diretto con la Pro Patria. Le due squadre erano a pari punti ma soprattutto per merito delle bustocche, sorpresa positiva di questo inizio stagione; la differenza di potenziale c'è e viene fuori. La BlackIron ora cercherà la continuità necessaria per stare al passo delle prime.
Vittorie esterne anche nelle due interessanti sfide di medio-bassa classifica. Emerge Robbiano, con la terza vittoria di fila, in una volata vinta con il carattere ad Albino, la quale sembrava aver preso le redini della partita sul +6 a metà ultimo quarto, ma poi è tenuta quasi a secco dalle Coccodrille. Per l'Edelweiss pare essersi esaurita, almeno per ora, la spinta portata dai recenti innesti.
Di spessore anche la vittoria di Brignano, con una dominante Vincenzi, in casa dell'Opsa, a dispetto di una classifica che diceva +4 Bresso alla vigilia. Ma la Visconti, come potenziale, non è da meno delle "Furie Rosse" e lo ha dimostrato.
Infine il successo del BFM sulla BBA Broni, in una bella cornice grazie alla presentazione del settore giovanile e del "main sponsor" 1A Classe: emergono alla distanza le milanesi, con 9 triple a bersaglio pur in una prestazione offensiva alterna. Danno così respiro alla loro classifica mentre resta deficitaria (tuttora a quota zero) quella delle pavesi, che insieme a Gallarate sono quelle che devono alzare il proprio livello per essere alla pari della concorrenza.
Chiudiamo con uno sguardo alla classifica marcatrici dopo 7 giornate (dati di Playbasket.it): per media-punti comanda Kotnis (Pontevico) con 15.4; seguono Bremaud (Carugate) 15.0; Carrara (Usmate) 14.9; F.Cassani (Canegrate) 14.4; Buranella (Broni) 14.3. Chiudono la "top 10", equilibratissima, Zumaglini, Rotta, C.Mariani, Rossini e Ruisi nell'ordine.
Vujovic... back to the Stars. Ma non basta per la vittoria
Nessun commento:
Posta un commento