BlackIron Carugate-Milano B. Stars 52-62(14-24, 32-34, 42-50)CARUGATE: Usuelli 16, Grassia V. 11, De Pasquale 9, Bremaud 6, Meroni L. 4, Rizzo 4, Bevilacqua 2, Carrera, Andreone, Trassini ne, Mattavelli ne, Rogato ne. All. Stibiel.STARS: Dell'Orto 16, Ruisi 12, Vujovic 10, Savini 9, Bestagno E. 9, Polato 4, Santucci L. 2, Lorenzi ne, Sangan ne, Bologna ne. All. Fassina S.
Stars...cometa di Natale: sono le milanesi di Fassina a conquistare lo scettro di fine andata, con una vittoria per superiorità nitida, e non per episodi, sul campo della rivale Carugate, che veniva da 7 successi di fila.
Rimane Pontevico al comando insieme alle "stellate", che però sono prime avendo lo scontro diretto a favore anche con le bresciane.
La partita prende quasi subito la direzione definitiva. Dopo un 9-7 siglato da un'incursione di Usuelli (7/15 al tiro e 6 assist), infatti, scattano 6 minuti "ferro e fuoco" per MBS (parziale di 5-17), che alza un muro in difesa a zona, chiudendo bene sia l'area sia il perimetro, con un'attenzione costante che oltre a tenere basse le percentuali avversarie (36% alla fine), concede pochissimi tiri liberi e rimbalzi offensivi.
La BlackIron non trova antidoti e viene colpita in contropiede sulle palle perse, ma anche a difesa schierata dal quartetto d'esperienza e classe Ruisi-Vujovic-Savini-Bestagno, e da una frizzante Dell'Orto che con una tripla "tabellata" fa +9. Pennellata finale di Vujovic su rimbalzo offensivo allo scadere.
La fiammata milanese si smorza nel 2° quarto; Carugate continua a faticare (21-31 al 16') ma poi reagisce con Grassia (5/10 da 2) e due triple di Bremaud (suoi unici punti di serata, però); all'intervallo il meno 2 è un buon affare per le padrone di casa, considerata la prestazione sottotono.
Il sorpasso che era nell'aria, però, non si concretizza mai. Anzi, le Stars tengono a secco le avversarie per i primi 5' della ripresa e riallungano a +10, poi a +12 (35-47) con due triple di Dell'Orto, poi con una di Savini chiudono a +8 il 3° quarto. Infine mandano i titoli di coda con Bestagno, Ruisi e Vujovic per un +13 a metà ultimo periodo (46-59). Milano capitale a metà campionato.
Nessun commento:
Posta un commento