Campobasso-Geas Sesto S.G. 70-67(17-9, 28-34, 47-58)GEAS: Moore 12 (5/6 al tiro, 4 ass., val. 20), Conti 2 (1/5 al tiro), Makurat 19 (3/6 da 2, 4/7 da 3, 3 rec., val. 20), Trucco 5 (2/5 al tiro), Barberis, Jakubcova (0/4 al tiro), Gwathmey (0/2 al tiro), Orsili 8 (3/6 al tiro, 3 ass.), Spreafico 19 (2/6 da 2, 4/10 da 3, 3/3 t.l., 3 ass., val. 16), Conte 2. All. Zanotti.Squadra: 15/31 da 2 (48%), 9/27 da 3 (33%), 10/11 t.l. (91%); 7 r.off., 12 per., valut. 64CAMPOBASSO: Kunaiyi 16+13 rimb., Madera 15, Quinonez 14Squadra: 20/32 da 2 (62%), 4/19 da 3 (21%), 18/22 t.l. (82%); 6 r.off., 16 per., valut. 86
I fantasmi che ritornano proprio quando il Geas sembrava averli scacciati: bruciato un vantaggio di 14 punti negli ultimi 13 minuti da parte delle rossonere. Le due partite più importanti della stagione sestese (la precedente era il quarto di finale di Coppa Italia con Derthona) sono finite così, quasi in fotocopia. Stavolta è un 7-0 negli ultimi 45" a condannare Moore e compagne.
E' chiaro che alla fine rimane soprattutto questo: l'1-0 per Campobasso, il Geas spalle al muro quando poteva tornare dal Molise in vantaggio e sognare di chiudere i conti al PalaAllende.
Ma c'è anche un lato positivo: la conferma di aver ritrovato competitività, rispetto a quando, un mese fa, la squadra di Zanotti veniva "asfaltata" in questo stesso palazzo, dove invece stavolta è andata a un millimetro dall'impresa. Se assorbe la botta e si ripropone su questo livello, può ancora ribaltare la serie.
Andamento a strappi. Parte forte Spreafico (7 punti in 3') ma è di Campobasso il primo break consistente, un 11-0 nel finale del 1° quarto, mentre il Geas rimane a secco per 6 minuti (17-9).
Il 2° periodo è uno dei migliori della stagione per le rossonere. Zanotti rimescola qualche carta, con una pungente Orsili ad alimentare l'asse Moore-Spreafico (sorpasso, 21-22 verso metà frazione) cui si aggiunge Makurat, protagonista del finale con 8 punti di fila per il +6 all'intervallo: il parziale è 11-25, cruciale anche la difesa sestese, quella che spesso era mancata, stavolta invece "c'è".
Nel 3° quarto è il 5/9 da 3 a fare la differenza per Sesto: non casuale ma frutto di pazienti costruzioni, mentre Campobasso aumenta l'intensità per recuperare, ma lo fa spesso in modo confusionario, concretizzando poco: arriva il massimo vantaggio per il Geas (38-52 al 26', 40-54 al 27'), poi +11 al 30'.
E' un cedimento progressivo quello delle rossonere nell'ultimo periodo. Cala la protezione dell'area sugli assalti a canestro di Campobasso (che finirà col 62% da 2); e l'attacco ora non trova più sbocchi sul perimetro (0/6 da 3 nell'ultimo quarto), anche se qualche guizzo di Moore da dentro l'area, di Conti e Makurat in entrata, ritarda la rimonta delle padrone di casa (57-65 al 35').
Ma negli ultimi 5 minuti il Geas segna solo 2 punti e subisce il sorpasso proprio in vista del traguardo: dopo un antisportivo fischiato a Moore sul +4 e palla in mano a -45", è decisiva Madera con una sequenza che punisce il calo di energie sestesi: sul meno 3 a -35" sbaglia in entrata, prende il rimbalzo, segna subendo fallo, sbaglia l'aggiuntivo ma Campobasso cattura ancora il rimbalzo e rigioca per Madera che in penetrazione firma il sorpasso.
Spreafico manca la replica da 3, ancora Madera fa 2/2 in lunetta (70-67 a -7"), ultima chance Geas ma anche la tripla di Orsili va sul ferro e il pubblico molisano festeggia un'insperata vittoria.
Appuntamento a Cinisello domenica 6 per tenere viva la serie.
ALTRI RISULTATI: Battipaglia-Schio 49-78 (serie 0-2); Derthona-S. Martino 71-65 (1-0); Venezia-Faenza 99-47 (1-0).
Nessun commento:
Posta un commento