martedì 29 luglio 2025

Nazionali: U20, trio lombardo all'Europeo - U16 in preparazione con 3 "nostre"

La Nazionale U20 al raduno di preparazione


- Dopo il 6° posto dell'Italia U18, si preparano gli altri due Europei giovanili dell'estate 2025. Il prossimo in arrivo è quello Under 20, dal 2 al 10 agosto a Matosinhos (Portogallo).
L'Italia è in girone con Cechia, Polonia e Olanda.
Il c.t. Piazza ha convocato 3 giocatrici lombarde: Ilaria Bernardi, Sophia Lussignoli e Ilaria Bernardi. Tra gli ultimi tagli Daba Diakhoumpa. Sono fra le 12 due lunghe ex-Costa: Osazuwa (prossima stagione al Geas) e Piatti.

- La Nazionale Under 16 è in fase di preparazione, purtroppo costellata da una serie d'infortuni. Le lombarde al lavoro, con l'obiettivo di ottenere una delle 12 maglie per l'Europeo, sono Irene Radice e Ginevra Pini di Costa, Emilia Magni del Geas.

La Nazionale U16 al lavoro


lunedì 28 luglio 2025

Mercato (12) - B: news BFM/Pontevico/Canegrate/Robbiano

 

Ecco le notizie di mercato sulla B lombarda dal 20 al 28 luglio. Per il precedente aggiornamento vedi qui. Per la composizione del girone vedi qui

BFM
Decisamente protagonista della settimana il club milanese con 11 annunci.
- Confermate M. Cassani, Cestari, Gregotti, Osmetti, Carmeli, Pastori, Fordiani.
- Arrivano la grande veterana Patrizia De Gianni (ala-pivot da Brignano), il play-guardia Martina Dionigi (anche lei da Brignano), la tiratrice Chiara Discacciati (da Robbiano) e ritorna l'esterna realizzatrice Carlotta Zumaglini (da Usmate).

PONTEVICO
- Arriva la lunga friulana Gaia Codolo, lo scorso anno ad Albino.


CANEGRATE
- Presa l'ala classe 2000 Isabella Guenzati, nell'ultima stagione a Usmate.

ROBBIANO
- Il nuovo capo allenatore è Luca Borghesi, dal settore giovanile di Costa e da Monticello in Promozione.



B - il girone lombardo '25/26. Si resta a 14 con Geas, Sanga e Melzo. Ripescata Robbiano


- La serie B lombarda resta a 14 squadre, anche se ne cambia ben 5.
Dopo alcune settimane di incertezza sul numero delle partecipanti, dovuta alle rinunce di Pro Patria e Brignano (a cui poteva aggiungersi Albino, secondo le notizie riportate dalla stampa locale), a fronte dell'uscita della neopromossa in A2 Milano Stars e delle 3 retrocesse Robbiano, BBA Broni e Gallarate, senza discese dalla categoria superiore e l'arrivo di 2 promosse dalla C (Crema e Vittuone), e quindi con 4 posti da riempire, i nodi si sono risolti con:
- il ripescaggio di Robbiano, miglior retrocessa;
- le ammissioni (alias ripescaggi) di Geas e S. Gabriele, rispettivamente finalista e semifinalista negli scorsi playoff di C;
- l'ammissione di Melzo, che ha fatto domanda d'iscrizione alla B dopo una stagione in cui ha ottenuto la permanenza in C.

- Quindi la B lombarda '25/26 sarà composta da: Pontevico, Canegrate, Carugate, Usmate, BFM Milano, Varese, Opsa Bresso, Albino, Robbiano, Crema, Vittuone, Geas Academy, S. Gabriele Milano, Melzo.


venerdì 25 luglio 2025

Mercato (11) - A1/A2: news Broni/Brixia/Costa/Giussano/Stars/lombarde fuori regione


Le novità dal 15 al 24 luglio per le squadre lombarde di serie A. Per il precedente aggiornamento vedi qui.


A1

BRONI
- Un arrivo sul fronte italiano e uno su quello straniero: Alice Milani, guardia classe '99, che lo scorso anno ha iniziato in A2 a Udine e poi è passata in A1 a Derthona; e Jillian Archer, lunga statunitense, esperienze più recenti in Australia, Grecia e in Libano di cui ha acquisito il passaporto.

BRIXIA
- Aggregate al gruppo della prima squadra le giovani Legnamini, Bordiga, Stefana e Balzani.


A2

COSTA
- Colpo notevole con l'arrivo di una delle giocatrici più importanti del panorama giovanile italiano: Marta Moscarella, lunga colombiana classe 2007, cresciuta nel vivaio di Campobasso.
- Aggregate al gruppo della prima squadra le giovani Lelli, Corti, Bruno e Tavella.

GIUSSANO
- Arrivano la lunga classe 2005 Marta Merli (7 partite giocate lo scorso anno con Broni in A2, in campo soprattutto in B con l'altra Broni) e l'ala grande Beatrice Olajide, classe '98, negli ultimi anni in B a Perugia ma con varie stagioni in A2 nel curriculum (nel 2020/21 anche in Lombardia, iniziando a Carugate per poi passare a Brixia).

MILANO STARS
- Completato il roster con due giovani: la guardia del 2006 Giulia Finessi dal Sanga e la guardia del 2005 Martina Lisoni, lo scorso anno a Broni con una manciata di partite giocate fra A2 e B.

LOMBARDE FUORI REGIONE
- In A1 Martina Spinelli passa da Alpo a Sassari.
- A Moncalieri (A2 Nord) arrivano Claudia Colli, da Torino Teen, e Marta Pellegrini, da Vicenza.



domenica 20 luglio 2025

Mercato (10) - B: news Pontevico, BFM, Vittuone, Carugate


Le notizie ufficiali di mercato per la B lombarda tra il 6 e il 19 luglio. Per il precedente aggiornamento vedi qui.

PONTEVICO
- Protagonista soprattutto il club bresciano in queste ultime due settimane: dopo le partenze che hanno segnato la fine di un ciclo, sono state annunciate le conferme di Bernardelli, De Cristofaro, Visigalli, Adami e Di Giorgio (quest'ultima di fatto un acquisto, dato che si era aggregata al gruppo durante la scorsa stagione ma senza scendere in campo).
- Sono seguiti una serie di nuovi arrivi: Michela Pinardi e Angelica Moreni dall'A1 di Brixia; Chiara Faroni da Varese; Agnese Bevolo dalla B emiliana di Puianello (ma in precedenza anche in A2); e le giovani classe 2008 Morellato e Zamboni da Rezzato.

BFM
- Paolo Garetto, coach dal curriculum importante nel maschile, è il nuovo capo-allenatore delle Poiane.


VITTUONE
- Annunciato un ritorno importante: Valentina Pratelli, che dopo mezza stagione al BFM, tre a Giussano, due a Usmate e l'ultima a Varese, vestirà di nuovo la maglia della società dove è cresciuta. 

CARUGATE
- Rese note le giovani che integrano il roster della prima squadra: Carrera, Mattavelli, Trassini, Rogata e la novità Pelazza.



sabato 19 luglio 2025

News: Maxibasket Milano campione del mondo Over 55

La squadra milanese festeggia il titolo iridato


Avevamo già parlato (vedi qui) del 5° posto ottenuto dalla squadra Italia Women, a matrice lombarda, ai Mondiali Fimba in Canton Ticino, nella categoria Over 45. 
Ma ancora meglio ha fatto, nella categoria Over 55 dello stesso evento: la squadra Maxibasket Milano, che ha conquistato il titolo mondiale con 6 vittorie in altrettante gare. 

La formazione allenata da un grande veterano del basket milanese e brianzolo, Tiziano Gualtieri, ha sconfitto Gran Bretagna e Argentina nella fase a gironi, poi altre tre rappresentative italiane (Women Maxibasketball, The Team e Fimba Italia) nei primi 3 turni a eliminazione diretta, chiudendo con la finale vinta sulla squadra tedesca (43-38).

Questo il roster della squadra neo-iridata: L. Rossi, Battocchio, Ricciarelli, Terzaghi, Carù, L. De Bernardi, Debattista, Amendola, De Liso, R. Rossi, Pieretto, Maggioni, L. Frigerio, Rusticelli, Piva, M.G. Cattaneo, Gnagnarella, D'Angelo, Ronco.

venerdì 18 luglio 2025

A1/A2 - gironi 2025/26 all'insegna del dispari. Le lombarde sono 3+4


- Si sperava che l'A1 tornasse almeno a 12 squadre, invece rimane "zoppa" a 11 e lo diventano anche i due gironi di A2 (a 13 ciascuno). Questo il prodotto alla chiusura delle iscrizioni alle due categorie di serie A per il 2025/26. Tocca rassegnarsi.

- In A1 sono salite Broni e Roseto, ma ha rinunciato Faenza e non è stata ripescata Alpo, per cui le squadre sono rimaste 11. Aumentano da due a tre le lombarde, appunto con l'arrivo di Broni ad affiancare Geas e Brixia
Ricordiamo che l'Opening Day (la consueta prima giornata in sede unica) si terrà a Brescia. 

- In A2 le defezioni (tra cui quella di Mantova) superano gli arrivi, per cui si scende da 28 a 26 squadre complessive. Le lombarde diminuiscono da 5 a 4 e sono tutte insieme: Costa, Sanga Milano, Giussano e la neopromossa Milano Stars
Le altre matricole inserite qui sono Pall. Torino (da non confondere con Torino Teen, che c'era fino allo scorso anno ma ha rinunciato) e Viterbo.




Torneo misto di Binzago: vincono le Grassia & c.; premi a Nespoli, N'Guessan, Cibinetto. Più presenze e punti per le donne

V. e M. Grassia, Dell'Orto e Cerri festeggiano la vittoria
 

- Cresce l'importanza della componente femminile al torneo misto di Binzago, concluso nello scorso weekend dopo 3 settimane, 15 serate e 30 partite (per il precedente aggiornamento vedi qui). L'edizione numero 30 ha avuto 75 giocatrici in campo, +8 rispetto all'anno scorso (mentre gli uomini sono rimasti invariati a quota 93), e la percentuale di punti realizzati dalle donne è salita dal 31,2 al 32,4%. 
Piccoli ma importanti passi avanti del "femminismo" al torneo, il tutto nonostante una macchina da canestri come Susanna Toffali si sia dovuta fermare dopo una sola partita (in cui ha segnato 50 punti), e nonostante in finale siano arrivate due delle squadre in cui l'incidenza realizzativa delle ragazze era minore...

Dell'Orto contro Rossini in finale

- Sono stati i "Monstars" a conquistare il torneo, con Valentina e Martina Grassia, Benedetta Dell'Orto, Giulia Cerri, Francesca Ridolfi e Beatrice Zana come gruppo femminile. 
Battuti 136-130 i "Pizza Express" di Rossini, A. e G. Taverna, Castiglioni e Trianti. Canestri importanti di Dell'Orto (14 punti) nell'ultimo quarto.
In semifinale sono usciti, abbastanza a sorpresa, i campioni in carica "Grimy", nonostante 30 punti di Nancy N'Guessan. 

Nespoli miglior giocatrice

- I premi individuali femminili sono andati a Ilaria Nespoli (miglior giocatrice), Nancy N'Guessan (miglior marcatrice a 18.2 di media; bis dello scorso anno) e Giorgia Cibinetto (miglior giovane).

N'Guessan bis come miglior marcatrice

- Il premio alla "squadra più femminista" (cioè quella con la maggior percentuale di punti segnati dalle donne), intitolato alla memoria di Nadia Rovida, è andato al Montenegro Team, che ha realizzato il 58% dei suoi punti con le ragazze: Julia Behring, Valentina Ruisi, Beatrice Rotelli, Cecilia Oggioni, Angelica Sforza, Sofia Savini.
Il sogno da realizzare in futuro (diciamo prima dell'edizione numero 50 o 60) è di vedere una squadra vincere il torneo con oltre il 50% dei punti segnati dalle donne.

Il premio in memoria di Nadia Rovida alle ragazze del Montenegro Team

- Cibinetto protagonista anche nella gara di tiro da 3, dove ha messo tutti in riga (uomini compresi) con 12 punti su 18 al primo turno e 9 su 18 nel turno finale. E' appena la terza donna nella storia del torneo a centrare l'impresa.

Cibinetto durante la gara di tiro da 3, che ha vinto

- Nell'ambito delle "premiazioni storiche" che hanno fatto da filo conduttore di questa trentesima edizione, la terza settimana ha avuto quella di Masha Maiorano, miglior realizzatrice di tutti i tempi al torneo (oltre 1200 punti; la seconda, Valentina Gariboldi, ne ha meno di 700...) e, con rispetto per tutte le altre grandi del passato e del presente di questo evento, anche miglior giocatrice. 

Tra le premiazioni storiche anche quella della "GOAT" Maiorano

mercoledì 16 luglio 2025

Nazionali: riepilogo Europeo U18 (Italia sesta) + Torneo Amicizia U15 (Italia ultima)


 In archivio i primi due appuntamenti dell'estate internazionale azzurra giovanile. 

- All'Europeo U18, a La Palma (Spagna), l'Italia ha ottenuto un sesto posto, tipica "via di mezzo" tra gloria e insuccesso, e frutto di risultati altalenanti. 
L'Italia ha dominato la Grecia all'esordio (81-42), è scivolata contro la Slovenia (53-54) riscattandosi nell'ultima partita del girone contro la Finlandia che poi ha conquistato l'argento (61-59).
Nell'eliminazione diretta, successo cruciale contro la Cechia negli ottavi (64-47) per assicurarsi la permanenza in Division A ed entrare fra le prime 8. 
Nei quarti ci ha però respinto duramente la Francia (34-72), destinandoci quindi alla classificazione 5°/8° posto, dove abbiamo ottenuto una vittoria allo scadere (tripla da 9 metri) sulla Serbia, 74-72, e una sconfitta con la Polonia, 60-69.

- Le due giocatrici lombarde, entrambe del Geas, hanno ottenuto uno spazio significativo, anche se non da protagoniste assolute, venendo utilizzate come specialiste rispettivamente del tiro da 3, Olivia Ostoni (7,6 punti di media, quarta italiana, col 42% dall'arco in 16' di utilizzo a partita), e della difesa, Arianna Appetiti (1,2 punti in 13').

- A Voiron (Francia), nel classico Torneo dell'Amicizia, appuntamento Under 15 di "assaggio" internazionale  in vista degli Europei che si disputano a partire dalla categoria U16, l'Italia ha chiuso ultima, perdendo nettamente con Francia (44-76) e Spagna (36-90), di misura con la Grecia (57-61).
Per l'Italia c'erano tre lombarde: Irene Radice (Costa), Fiamma Alfieri (S. Gabriele) e Carlotta Fiani (Geas, unica 2011). Da segnalare i 16 punti di Radice contro la Grecia.

lunedì 14 luglio 2025

Mercato (9) - A1/A2: news Broni, Brixia, Geas, Sanga, Stars, Giussano


Nuovi arrivi e conferme per le squadre lombarde di serie A dal 7 al 14 luglio. Per il precedente aggiornamento vedi qui.

A1

BRONI
- Doppia mossa italiana per la neopromossa, che inserisce il play marchigiano Angelica Castellani, nelle ultime due stagioni in A2 a Empoli; e la guardia emiliana Giulia Natali, classe 2002 ma già da 8 anni in A1, l'ultimo a Sassari in A1.

BRIXIA
- Ufficializzate altre tre novità: una straniera, la guardia tiratrice ceca Charlotte Velichova, e due italiane, entrambe giovani: la guardia romana Benedetta Aghilarre, classe 2005, in arrivo dall'A2 di Treviso dove ha sfiorato la promozione in A1; e l'ala bergamasca Martina Crippa, 2006, anche lei dall'A2 (Giussano) oltre che dal vivaio Ororosa.
Annunciata anche la conferma del prodotto di casa Scalvini.

GEAS
- Oltre all'uscita di Beatrice Barberis (vedi sotto), è stato annunciato che per il secondo anno consecutivo il club sestese disputerà l'EuroCup, la seconda competizione continentale.


A2

SANGA
- Doppio colpo targato ex-A1 sulla sponda Nord di Milano: arrivano l'ala Beatrice Barberis dal Geas, classe '95, e il play Elena Bestagno, classe '91, nell'ultima stagione in B a Milano Stars ma con un curriculum abbondante nella massima serie (al Geas la tappa più recente).

MILANO STARS
- Sul versante Sud l'altra Milano continua a costruire il roster per il debutto in A2: gli annunci della settimana hanno riguardato Claire Giacomelli, guardia-ala del '98, lo scorso anno a Torino in A2; la lunga polacca Karolina Stawinska, pure lei da Torino; Chiara Camporeale, ala del 2001, ultimi 3 anni in A2 a Trieste; e la guardia del 2003 Francesca Bernetti, lo scorso anno in B con Derthona ma in passato anche in A2.

GIUSSANO
- Annuncio sul fronte straniero: presa la guardia-ala bulgara Ivana Kirilova-Nikolova, nella scorsa stagione in A2 a Vigarano.

Il benvenuto del Sanga a Beatrice Barberis

Straniera Stars Stawinska



domenica 6 luglio 2025

Mercato (8) - A1/A2: news Broni, Brixia, Stars, Giussano (+ Geas, Costa)


Nuovi arrivi e conferme per le squadre lombarde di serie A dal 30 giugno al 6 luglio. Per il precedente aggiornamento vedi qui


A1

BRONI
- Arriva l'ala lecchese classe 2002 Silvia Colognesi, che torna dunque in A1 dopo gli esordi a Costa e poi 4 stagioni in A2 tra La Spezia ed Empoli.
- Annunciata la prima straniera: è la guardia americana Madison Hayes, da North Carolina State (college).


BRIXIA
- Tris di novità straniere: la lunga polacca Anna Maria Winkowska, l'ala grande statunitense Alex Richard (da Ball State, college), e un'altra ala grande, l'italo-brasiliana Alanis Delboni, già vista in Italia per due stagioni a La Spezia e Torino in A2.

GEAS
- Inserita stabilmente in prima squadra la 2007 Olivia Ostoni, già nel roster di A1 nella scorsa stagione.


A2

MILANO STARS
- Settimana attivissima. Annunciate le conferme di Dunja Vujovic e Sara Bocchetti.
- Poker di nuovi arrivi: due protagoniste della promozione in A1 di Broni, il play Valentina Baldelli e la lunga bresciana Marta Scarsi; poi due elementi dalla B, il play Amelia Rotta (2005) da Varese e la guardia Sofia Ferrazzi dal BFM (ma già con esperienza in A2, nel '23/24 a Broni).

GIUSSANO
- Annunciata la conferma di Francesca Diotti.

COSTA
- Tre giovani vengono inserite nel gruppo della prima squadra: Adelaide Algeri, Eva Sanogo e Alessandra La Malfa.


sabato 5 luglio 2025

Torneo misto di Binzago: spunti della prima fase - vigilia settimana decisiva

Toffali, una sola partita ma clamorosa: 50 punti

- Prime due settimane alle spalle per la 30esima edizione del torneo misto di Binzago (memorial Cesare Mauri): chiusa la fase a gironi, ora viene il bello dal punto di vista agonistico, con la fase a eliminazione diretta. 
Ma per i dettagli sulle partite rimandiamo al sito ufficiale, alla pagina Facebook e al profilo Instagram: qui ci limitiamo a spunti in chiave-femminile (oltre 70 le giocatrici in campo nelle 12 squadre - avevamo presentato qui il torneo alla vigilia.

- Seconda serata, arriva Susanna Toffali ed è subito record assoluto: la guardia del Sanga (già due volte miglior marcatrice e una volta "mvp" in 3 anni di partecipazione al torneo) segna 50 punti tondi, battendo i 49 di Giulia De Cristofaro (2014). Anche record di punti femminili in una partita per la sua squadra, facendo 70 con l'aiuto di Martina Baiardo, Marta Frontini ed Elisa Barbieri
Poi però Toffali si è dovuta fermare per un problema al tendine di un dito; la classifica marcatrici torna dunque contendibile... 

Ruisi è tornata a Binzago dopo 6 anni con 26 punti

- Valentina Ruisi mancava al torneo dal 2019; non è passata inosservata la prestazione del suo ritorno, in cui ha segnato 26 punti. Con lei gioca, fra le altre, Sofia Savini, sua compagna anche nella promozione in A2 con Milano Stars.
In evidenza anche la coppia di Costa, Nancy N'Guessan-Giorgia Cibinetto, che fa parte della squadra campione in carica; il loro è uno dei gruppi femminili più quotati; non da meno quello comprendente 4 giocatrici che hanno fatto l'A2 nell'ultima stagione (Marta Scarsi, Valentina Resemini, Cecilia Colico, Francesca Diotti).

I Grimy campioni in carica (qui si vede il gruppo femminile: da sinistra N'Guessan, Ventura, L.Santucci, Cibinetto, Ceccato e ultima a destra Vincenzi) sono ancora imbattuti

- Per quanto riguarda il "contorno", per il suo 30° anno il torneo onora giocatori e giocatrici della sua storia che hanno disputato almeno 15 edizioni e/o che detengono primati particolari. Fra le donne premiate finora Giulia De Cristofaro e Susanna Toffali (vecchia e nuova primatista di punti in una partita); Nicole Ventura; Camilla Mariani (partecipante più giovane di sempre, a 13 anni nel 2012), Silvia Bassani (miglior coppia fratello-sorella con Andrea); Valentina Gariboldi; Elisa Zanon (unica giocatrice a vincere lo scudetto e il torneo di Binzago in carriera).
A proposito di premi: quello finale per la "squadra più femminista" (cioè con la maggior percentuale di punti segnati dalle donne) sarà intitolato anche quest'anno alla memoria di Nadia Rovida.

Tra le "premiazioni storiche" anche l'ex-Comense e Biassono Elisa Zanon 

- Fra il pubblico, durante queste due settimane, anche giocatrici del giro azzurro come Ilaria Panzera, Eleonora e Matilde Villa, quest'ultima appena prima di operarsi al ginocchio.

Le gemelle Villa in visita al torneo, qui con un tifoso locale





News: Mondiali over 45: Italia 5^ / Naz. U20, 4 lombarde al raduno / M.Villa operata

L'Italia Over 45 festeggia il 5° posto

- Quinto posto per l'Italia Over 45 ai Mondiali di categoria a Lugano. 
La selezione a fortissima impronta lombarda (nel roster Brembilla, Colico, Balestra, Gottardi, Masciadri, Catella, Cavenaghi, "Cipo" Brioschi, quest'ultima purtroppo infortunatasi in corso d'opera) ha fatto percorso netto nel girone, battendo Gran Bretagna, Ecuador e Guadalupe; ha poi superato l'Ucraina negli ottavi, mentre si è fermata nei quarti contro l'altra squadra azzurra, Italia Golden (formata soprattutto da atlete del Sud). 
Chiusura con vittoria sulla Cechia nella finale 5° posto.

Zanardi fra le convocate lombarde U20

- Sono uscite le convocazioni azzurre per il raduno di preparazione all'Europeo Under 20: fra le 16 atlete (che diventeranno 12 per la competizione) sono quattro le lombarde, tutte classe 2005: Carlotta Zanardi, Sophia Lussignoli, Ilaria Bernardi e Daba Diakhoumpa.

L'immagine postata da Matilde Villa dopo l'operazione

- E' stata operata, lunedì 30 giugno, Matilde Villa al ginocchio infortunato durante l'amichevole con il Belgio del 25 maggio, che le ha impedito di disputare l'Europeo concluso dall'Italia con il bronzo. Il post su Instagram con la sua foto dall'ospedale (la stessa qui riportata) ha già avuto 6.500 "like".

Mercato (7) - B: news Caru, Usma, Ponte, Vare, Crema, Vittuo, Cane



Le notizie di mercato sulla B lombarda dal 19 giugno al 4 luglio. Per il precedente aggiornamento vedi qui


VARESE
- Colpo di spessore con l'arrivo, o meglio il ritorno, della guardia Sofia Moretti, talento classe 2003 che dopo gli inizi varesini passò al vivaio del Geas, poi ha intrapreso la carriera senior in A2 dove lo scorso anno ha militato a La Spezia.
- Arriva anche l'esterna Giada Perini, che risale in B dopo l'annata al S. Gabriele di C.
- Confermata Francesca Sorrentino.



CARUGATE
- Annunciato un poker di nuovi arrivi: spicca quello di Lucia Missanelli, esterna fra le migliori di A2, lo scorso anno a La Spezia. Ritorna il play-guardia Ludovica Albanelli dopo la stagione ad Albino; dalla B presa anche la lunga Alice Panighetti da Robbiano, mentre la giovane Giorgia Monti viene dal vivaio di Ororosa.
- Confermate Valentina Grassia, Sara Usuelli, Francesca Andreone, Laura Meroni.

USMATE
- Un altro colpo notevole: arriva la guardia Sofia Savini che non segue in A2 Milano Basket Stars con cui ha appena conquistato la promozione.
- Annunciate le partenze di Zumaglini, Bonadeo, Guenzati, Agazzi e Foschini.


PONTEVICO
- Finisce un ciclo con la partenza di varie "colonne" del gruppo: Kotnis, F. Rossi, Catterina, le due Pintossi, Savoldi e la bandiera Vida.
- Confermata coach Doldi.

Si muovono anche le neopromosse. 

CREMA
- Tris di nuovi arrivi con la lunga polacca Aneta Kotnis, tra le top della categoria nell'ultima stagione con Pontevico, da cui si sposta anche l'ala Francesca Rossi (un ritorno). Dal vivaio di Ororosa, ma anche in A2 a Giussano nel '24/25, proviene Nicole Fossati, esterna del 2006.
- Confermati coach Bacchini e le principali giocatrici a partire dal trio Caccialanza-N. Rizzi-Pappalardo.

VITTUONE
- Confermate Camilla Cagner, Alessia Corbetta, Lisa Gallitognotta, Giulia Rossi e Giulia Viganò.
- In uscita Camilla Monforti e Giulia Pianta.




Naz. U18: Europeo al via con due lombarde: Appetiti e Ostoni (+ Gorini, Pirozzi, M.Zanetti)

La coppia geassina Appetiti-Ostoni

- Dopo il grande bronzo della Nazionale maggiore a Eurobasket, comincia l'estate azzurra giovanile con l'Europeo U18, dal 5 al 13 luglio a La Palma (Canarie, Spagna).
L'Italia allenata dall'ormai ex-coach masnaghese Luca Andreoli inizia dalla fase a gironi in cui affronta Grecia, Slovenia e Finlandia nell'ordine. Tutte le squadre avanzano agli ottavi di finale.

- Le convocate lombarde sono due: Arianna Appetiti e Olivia Ostoni, entrambe del Geas (la prima al BFM fino a metà stagione). 
Fra le 12 azzurre ci sono altre 3 giocatrici che hanno militato in club lombardi nel 2024/25: la ligure Gorini (Costa) e le venete Pirozzi e M. Zanetti (Ororosa/Giussano).
Nel roster spiccano i nomi di Giacchetti, Baldassarre e della 2009 Hassan, quintetto ideale agli Europei U16 dello scorso anno.
Nel 2023 il gruppo 2007-08 conquistò la medaglia di bronzo agli Europei U16.

Coppa Italiana U14: Costa terza (Redaelli in quintetto ideale). Sanga la migliore delle altre lombarde




Costa festeggia il podio

- Costa si conferma sul podio della Coppa Italiana Under 14, anche se non sul gradino più alto come lo scorso anno. 
L'evento di Lega Basket Femminile, ospitato fra Costa Masnaga e Moncalieri (fasi finali nella città torinese) tra il 22 e il 28 giugno, ha chiuso la stagione agonistica giovanile 2024/25 mettendo a confronto 17 squadre fra cui 5 lombarde.

- Nella fase a gironi, il S. Gabriele ha dominato il suo (78-61 su Pordenone, 85-49 su Trento, 85-52 nel derby col S. Giorgio Mantova). 
Costa si è trovata nello stesso gruppo di una Reyer Venezia stellare, da cui è stata battuta (58-90) dopo aver vinto nettamente su S. Martino (79-53) e nel derby con Brixia (84-53).
Mantova, oltre al già citato derby col Sanga, ha ottenuto una vittoria su Trento (77-44) e una sconfitta con Pordenone (49-58), per un 3° posto nel girone.
Terzo posto nel proprio gruppo anche per il Geas: sconfitte con Livorno (55-59) e Moncalieri (46-56), successo su Alghero (83-58).
Quarta Brixia, che oltre alla sconfitta con Costa ha ceduto a Venezia (37-105) e a S. Martino (62-104).

- Nella fase di classificazione, sorriso per Brixia battendo Trento (75-62 con 26 punti di Maghelli e 19 di Cito); il Geas ha travolto Derthona (82-27 con 14 di Nardiello e 12 di Zarrillo, "figlia d'arte" di Roberta Colico); Mantova ha ceduto di misura a S. Martino (57-60; Cerani 14, Mazzocchi 13).

- Nel tabellone principale per il titolo, c'è stata nei quarti la sfida-top in chiave lombarda, con il successo di Costa, sul proprio parquet, per 69-62 sul Sanga: bella sfida che dopo il +2 milanese all'intervallo (28-30) ha avuto una svolta nel 3° quarto con un parziale di 25-16 per le masnaghesi (16 punti di Redaelli e 11 di Rech contro 18 di Gorobica, 14 di Gagliardi, 12+18 rimbalzi di Bricchi).

- In semifinale Costa ha ceduto 67-76 contro Schio nonostante 29 punti e 14 di Redaelli (39 di valutazione). 
In finale 3° posto, vittoria per la squadra di Borghesi su Moncalieri (71-59), ribaltando il meno 10 dell'intervallo con un 23-7 nel 3° quarto.
La coppa è stata vinta da Venezia, che ha travolto Schio (81-56) nel derby di finale, aggiungendo quindi questo titolo ai due scudetti "veri e propri" conquistati in primavera (U17 e U15).

- A livello individuale, Giulia Redaelli è stata inserita nel miglior quintetto della manifestazione. Gorobica del Sanga ha chiuso terza fra le marcatrici (20,5 di media), Redaelli ottava (16,9), Maghelli di Brixia nona (15,0).

Il Sanga dopo aver vinto il derby con Mantova