domenica 6 luglio 2025

Mercato (8) - A1/A2: news Broni, Brixia, Stars, Giussano (+ Geas, Costa)


Nuovi arrivi e conferme per le squadre lombarde di serie A dal 30 giugno al 6 luglio. Per il precedente aggiornamento vedi qui


A1

BRONI
- Arriva l'ala lecchese classe 2002 Silvia Colognesi, che torna dunque in A1 dopo gli esordi a Costa e poi 4 stagioni in A2 tra La Spezia ed Empoli.
- Annunciata la prima straniera: è la guardia americana Madison Hayes, da North Carolina State (college).


BRIXIA
- Tris di novità straniere: la lunga polacca Anna Maria Winkowska, l'ala grande statunitense Alex Richard (da Ball State, college), e un'altra ala grande, l'italo-brasiliana Alanis Delboni, già vista in Italia per due stagioni a La Spezia e Torino in A2.

GEAS
- Inserita stabilmente in prima squadra la 2007 Olivia Ostoni, già nel roster di A1 nella scorsa stagione.


A2

MILANO STARS
- Settimana attivissima. Annunciate le conferme di Dunja Vujovic e Sara Bocchetti.
- Poker di nuovi arrivi: due protagoniste della promozione in A1 di Broni, il play Valentina Baldelli e la lunga bresciana Marta Scarsi; poi due elementi dalla B, il play Amelia Rotta (2005) da Varese e la guardia Sofia Ferrazzi dal BFM (ma già con esperienza in A2, nel '23/24 a Broni).

GIUSSANO
- Annunciata la conferma di Francesca Diotti.

COSTA
- Tre giovani vengono inserite nel gruppo della prima squadra: Adelaide Algeri, Eva Sanogo e Alessandra La Malfa.


sabato 5 luglio 2025

Torneo misto di Binzago: spunti della prima fase - vigilia settimana decisiva

Toffali, una sola partita ma clamorosa: 50 punti

- Prime due settimane alle spalle per la 30esima edizione del torneo misto di Binzago (memorial Cesare Mauri): chiusa la fase a gironi, ora viene il bello dal punto di vista agonistico, con la fase a eliminazione diretta. 
Ma per i dettagli sulle partite rimandiamo al sito ufficiale, alla pagina Facebook e al profilo Instagram: qui ci limitiamo a spunti in chiave-femminile (oltre 70 le giocatrici in campo nelle 12 squadre).

- Seconda serata, arriva Susanna Toffali ed è subito record assoluto: la guardia del Sanga (già due volte miglior marcatrice e una volta "mvp" in 3 anni di partecipazione al torneo) segna 50 punti tondi, battendo i 49 di Giulia De Cristofaro (2014). Anche record di punti femminili in una partita per la sua squadra, facendo 70 con l'aiuto di Martina Baiardo, Marta Frontini ed Elisa Barbieri
Poi però Toffali si è dovuta fermare per un problema al tendine di un dito; la classifica marcatrici torna dunque contendibile... 

Ruisi è tornata a Binzago dopo 6 anni con 26 punti

- Valentina Ruisi mancava al torneo dal 2019; non è passata inosservata la prestazione del suo ritorno, in cui ha segnato 26 punti. Con lei gioca, fra le altre, Sofia Savini, sua compagna anche nella promozione in A2 con Milano Stars.
In evidenza anche la coppia di Costa, Nancy N'Guessan-Giorgia Cibinetto, che fa parte della squadra campione in carica; il loro è uno dei gruppi femminili più quotati; non da meno quello comprendente 4 giocatrici che hanno fatto l'A2 nell'ultima stagione (Marta Scarsi, Valentina Resemini, Cecilia Colico, Francesca Diotti).

I Grimy campioni in carica (qui si vede il gruppo femminile: da sinistra N'Guessan, Ventura, L.Santucci, Cibinetto, Ceccato e ultima a destra Vincenzi) sono ancora imbattuti

- Per quanto riguarda il "contorno", per il suo 30° anno il torneo onora giocatori e giocatrici della sua storia che hanno disputato almeno 15 edizioni e/o che detengono primati particolari. Fra le donne premiate finora Giulia De Cristofaro e Susanna Toffali (vecchia e nuova primatista di punti in una partita); Nicole Ventura; Camilla Mariani (partecipante più giovane di sempre, a 13 anni nel 2012), Silvia Bassani (miglior coppia fratello-sorella con Andrea); Valentina Gariboldi; Elisa Zanon (unica giocatrice a vincere lo scudetto e il torneo di Binzago in carriera).
A proposito di premi: quello finale per la "squadra più femminista" (cioè con la maggior percentuale di punti segnati dalle donne) sarà intitolato anche quest'anno alla memoria di Nadia Rovida.

Tra le "premiazioni storiche" anche l'ex-Comense e Biassono Elisa Zanon 

- Fra il pubblico, durante queste due settimane, anche giocatrici del giro azzurro come Ilaria Panzera, Eleonora e Matilde Villa, quest'ultima appena prima di operarsi al ginocchio.

Le gemelle Villa in visita al torneo, qui con un tifoso locale





News: Mondiali over 45: Italia 5^ / Naz. U20, 4 lombarde al raduno / M.Villa operata

L'Italia Over 45 festeggia il 5° posto

- Quinto posto per l'Italia Over 45 ai Mondiali di categoria a Lugano. 
La selezione a fortissima impronta lombarda (nel roster Brembilla, Colico, Balestra, Gottardi, Masciadri, Catella, Cavenaghi, "Cipo" Brioschi, quest'ultima purtroppo infortunatasi in corso d'opera) ha fatto percorso netto nel girone, battendo Gran Bretagna, Ecuador e Guadalupe; ha poi superato l'Ucraina negli ottavi, mentre si è fermata nei quarti contro l'altra squadra azzurra, Italia Golden (formata soprattutto da atlete del Sud). 
Chiusura con vittoria sulla Cechia nella finale 5° posto.

Zanardi fra le convocate lombarde U20

- Sono uscite le convocazioni azzurre per il raduno di preparazione all'Europeo Under 20: fra le 16 atlete (che diventeranno 12 per la competizione) sono quattro le lombarde, tutte classe 2005: Carlotta Zanardi, Sophia Lussignoli, Ilaria Bernardi e Daba Diakhoumpa.

L'immagine postata da Matilde Villa dopo l'operazione

- E' stata operata, lunedì 30 giugno, Matilde Villa al ginocchio infortunato durante l'amichevole con il Belgio del 25 maggio, che le ha impedito di disputare l'Europeo concluso dall'Italia con il bronzo. Il post su Instagram con la sua foto dall'ospedale (la stessa qui riportata) ha già avuto 6.500 "like".

Mercato (7) - B: news Caru, Usma, Ponte, Vare, Crema, Vittuo, Cane



Le notizie di mercato sulla B lombarda dal 19 giugno al 4 luglio. Per il precedente aggiornamento vedi qui


VARESE
- Colpo di spessore con l'arrivo, o meglio il ritorno, della guardia Sofia Moretti, talento classe 2003 che dopo gli inizi varesini passò al vivaio del Geas, poi ha intrapreso la carriera senior in A2 dove lo scorso anno ha militato a La Spezia.
- Arriva anche l'esterna Giada Perini, che risale in B dopo l'annata al S. Gabriele di C.
- Confermata Francesca Sorrentino.



CARUGATE
- Annunciato un poker di nuovi arrivi: spicca quello di Lucia Missanelli, esterna fra le migliori di A2, lo scorso anno a La Spezia. Ritorna il play-guardia Ludovica Albanelli dopo la stagione ad Albino; dalla B presa anche la lunga Alice Panighetti da Robbiano, mentre la giovane Giorgia Monti viene dal vivaio di Ororosa.
- Confermate Valentina Grassia, Sara Usuelli, Francesca Andreone, Laura Meroni.

USMATE
- Un altro colpo notevole: arriva la guardia Sofia Savini che non segue in A2 Milano Basket Stars con cui ha appena conquistato la promozione.
- Annunciate le partenze di Zumaglini, Bonadeo, Guenzati, Agazzi e Foschini.


PONTEVICO
- Finisce un ciclo con la partenza di varie "colonne" del gruppo: Kotnis, F. Rossi, Catterina, le due Pintossi, Savoldi e la bandiera Vida.
- Confermate coach Doldi e Bernardelli.

Si muovono anche le neopromosse. 

CREMA
- Tris di nuovi arrivi con la lunga polacca Aneta Kotnis, tra le top della categoria nell'ultima stagione con Pontevico, da cui si sposta anche l'ala Francesca Rossi (un ritorno). Dal vivaio di Ororosa, ma anche in A2 a Giussano nel '24/25, proviene Nicole Fossati, esterna del 2006.
- Confermati coach Bacchini e le principali giocatrici a partire dal trio Caccialanza-N. Rizzi-Pappalardo.

VITTUONE
- Confermate Camilla Cagner, Alessia Corbetta, Lisa Gallitognotta, Giulia Rossi e Giulia Viganò.
- In uscita Camilla Monforti e Giulia Pianta.




Naz. U18: Europeo al via con due lombarde: Appetiti e Ostoni (+ Gorini, Pirozzi, M.Zanetti)

La coppia geassina Appetiti-Ostoni

- Dopo il grande bronzo della Nazionale maggiore a Eurobasket, comincia l'estate azzurra giovanile con l'Europeo U18, dal 5 al 13 luglio a La Palma (Canarie, Spagna).
L'Italia allenata dall'ormai ex-coach masnaghese Luca Andreoli inizia dalla fase a gironi in cui affronta Grecia, Slovenia e Finlandia nell'ordine. Tutte le squadre avanzano agli ottavi di finale.

- Le convocate lombarde sono due: Arianna Appetiti e Olivia Ostoni, entrambe del Geas (la prima al BFM fino a metà stagione). 
Fra le 12 azzurre ci sono altre 3 giocatrici che hanno militato in club lombardi nel 2024/25: la ligure Gorini (Costa) e le venete Pirozzi e M. Zanetti (Ororosa/Giussano).
Nel roster spiccano i nomi di Giacchetti, Baldassarre e della 2009 Hassan, quintetto ideale agli Europei U16 dello scorso anno.
Nel 2023 il gruppo 2007-08 conquistò la medaglia di bronzo agli Europei U16.

Coppa Italiana U14: Costa terza (Redaelli in quintetto ideale). Sanga la migliore delle altre lombarde




Costa festeggia il podio

- Costa si conferma sul podio della Coppa Italiana Under 14, anche se non sul gradino più alto come lo scorso anno. 
L'evento di Lega Basket Femminile, ospitato fra Costa Masnaga e Moncalieri (fasi finali nella città torinese) tra il 22 e il 28 giugno, ha chiuso la stagione agonistica giovanile 2024/25 mettendo a confronto 17 squadre fra cui 5 lombarde.

- Nella fase a gironi, il S. Gabriele ha dominato il suo (78-61 su Pordenone, 85-49 su Trento, 85-52 nel derby col S. Giorgio Mantova). 
Costa si è trovata nello stesso gruppo di una Reyer Venezia stellare, da cui è stata battuta (58-90) dopo aver vinto nettamente su S. Martino (79-53) e nel derby con Brixia (84-53).
Mantova, oltre al già citato derby col Sanga, ha ottenuto una vittoria su Trento (77-44) e una sconfitta con Pordenone (49-58), per un 3° posto nel girone.
Terzo posto nel proprio gruppo anche per il Geas: sconfitte con Livorno (55-59) e Moncalieri (46-56), successo su Alghero (83-58).
Quarta Brixia, che oltre alla sconfitta con Costa ha ceduto a Venezia (37-105) e a S. Martino (62-104).

- Nella fase di classificazione, sorriso per Brixia battendo Trento (75-62 con 26 punti di Maghelli e 19 di Cito); il Geas ha travolto Derthona (82-27 con 14 di Nardiello e 12 di Zarrillo, "figlia d'arte" di Roberta Colico); Mantova ha ceduto di misura a S. Martino (57-60; Cerani 14, Mazzocchi 13).

- Nel tabellone principale per il titolo, c'è stata nei quarti la sfida-top in chiave lombarda, con il successo di Costa, sul proprio parquet, per 69-62 sul Sanga: bella sfida che dopo il +2 milanese all'intervallo (28-30) ha avuto una svolta nel 3° quarto con un parziale di 25-16 per le masnaghesi (16 punti di Redaelli e 11 di Rech contro 18 di Gorobica, 14 di Gagliardi, 12+18 rimbalzi di Bricchi).

- In semifinale Costa ha ceduto 67-76 contro Schio nonostante 29 punti e 14 di Redaelli (39 di valutazione). 
In finale 3° posto, vittoria per la squadra di Borghesi su Moncalieri (71-59), ribaltando il meno 10 dell'intervallo con un 23-7 nel 3° quarto.
La coppa è stata vinta da Venezia, che ha travolto Schio (81-56) nel derby di finale, aggiungendo quindi questo titolo ai due scudetti "veri e propri" conquistati in primavera (U17 e U15).

- A livello individuale, Giulia Redaelli è stata inserita nel miglior quintetto della manifestazione. Gorobica del Sanga ha chiuso terza fra le marcatrici (20,5 di media), Redaelli ottava (16,9), Maghelli di Brixia nona (15,0).

Il Sanga dopo aver vinto il derby con Mantova