Nella foto: la festa della "lombardissima" Nazionale U20 per la medaglia di bronzo all'Europeo di luglio.
Arriviamo alla nuova stagione dopo un'estate 2024 che ci ha regalato un'altra medaglia giovanile, la sedicesima negli ultimi 15 anni (escluso il biennio di stop per la pandemia). E ci ha fatto particolarmente piacere perché, della Nazionale U20 che ha conquistato il bronzo all'Europeo in Lituania, ben 10 giocatrici su 12 erano lombarde di nascita e/o di formazione cestistica.
Arriviamo alla nuova stagione dopo un'estate 2024 che ci ha regalato un'altra medaglia giovanile, la sedicesima negli ultimi 15 anni (escluso il biennio di stop per la pandemia). E ci ha fatto particolarmente piacere perché, della Nazionale U20 che ha conquistato il bronzo all'Europeo in Lituania, ben 10 giocatrici su 12 erano lombarde di nascita e/o di formazione cestistica.
Matilde Villa è stata inserita nel quintetto ideale dell'evento (terzo anno di fila per lei).
Presenze lombarde anche nelle altre nazionali giovanili dell'estate (sfiorata la medaglia nell'Europeo U16; 7° posto al Mondiale U17; 9° posto nell'Euro U18).
Per i club, non è stata un'estate noiosa, anzi: la maggior parte delle nostre squadre di A1 e A2 ha cambiato decisamente pelle con tanti arrivi e partenze. Tra queste ultime, purtroppo, anche quelle di due dei nostri massimi talenti giovani: Zanardi e Panzera, entrambe a Schio. In compenso ritorna in Lombardia (a Sesto) una grande veterana come Spreafico.
Avremo Geas e Brixia in A1; il retrocesso Sanga Milano, Costa, Broni, Mantova e Giussano in A2.
Da sottolineare la partecipazione del Geas all'EuroCup: la Lombardia torna sulla scena europea dove mancava da un ventennio.
Nel panorama regionale, la serie B con la riduzione a 14 squadre alza il suo livello medio e anche qui il mercato è stato molto interessante. Si alza di conseguenza anche la competitività di C e Promozione.
La stagione giovanile lombarda riparte con l'inseguimento a Costa, che anche lo scorso anno ha fatto il pieno di titoli (anche due su scala nazionale: la Jr. Nba U13 e la Coppa Italiana U14).
La concorrenza regionale però sembra attrezzata per far bene; tanti i progetti interessanti, nel primo anno dopo l'abolizione dello svincolo (vedremo gli eventuali effetti).
La speranza è di rivedere una squadra lombarda conquistare uno scudetto ufficiale, che nel basket "canonico", cioè il 5 contro 5, manca da prima del Covid (2019 con le U18 di Costa); nel 3x3 ricordiamo quello di Ororosa U18 nel 2023.
Le date d'inizio:
- serie A1 e B: prossimo weekend (28-29 settembre)
- serie A2 e C: 5-6 ottobre
- giovanili "Gold": 30 settembre (le U19, a seguire le altre)
Nessun commento:
Posta un commento