Geas Sesto S.G.-Campobasso 66-61(20-8, 29-28, 51-46)GEAS: Moore 6 (3/8 da 2, 5 rimb.), Conti 10 (1/3 da 2, 2/3 da 3, 3 ass.), Gustavsson 6 (3/4 da 2), Makurat 22 (5/10 da 2, 3/4 da 3, 3/3 t.l., 5 rimb., 8 ass., val. 27), Trucco, Barberis ne, Gwathmey 2 (1/5 da 2, 6 rimb., 3 ass.), Orsili 6 (2/2 da 3), Ostoni ne, Spreafico 9 (2/13 da 3, 3/3 t.l.), Conte 5 (1/1 da 3). All. Zanotti.Squadra: 13/31 da 2 (42%), 10/23 da 3 (43%), 10/10 t.l. (100%); 8 r.off., 22 per., valut. 69CAMPOBASSO: Kunaiyi-Akpanah 23, Madera 13Squadra: 23/51 da 2 (45%), 2/17 da 3 (12%), 9/15 t.l. (60%); 15 r.off., 12 per., valut. 70
Il duello Geas-Campobasso offre sempre emozioni. Dopo la rocambolesca serie-playoff della scorsa primavera, vinta dalle molisane, stavolta tocca alle sestesi festeggiare in volata, nel primo scontro stagionale fra le due squadre più accreditate per la lotta terzo-quarto posto.
Peccato che questo episodio della rivalità non abbia avuto spettatori in presenza, dato il temporaneo obbligo di "porte chiuse" per il rinnovato PalaAllende di Cinisello, tornato ad essere la casa del Geas in campionato dopo 12 anni.
Sono le rossonere le più brave a riattaccare la spina dopo la sosta per le nazionali, mentre Campobasso sembra... scollegata e impiega 7 minuti per segnare il primo canestro. Il Geas vola sul 16-2, ma le ospiti mescolano le carte con qualche cambio, alzano l'intensità difensiva con una pressione che provoca palle perse e innescano il predominio in area di Kunaiyi, entrando così in partita.
Nel 2° quarto si ribaltano i ruoli: sestesi in affanno, sorrette solo da 3 triple (peraltro una chiave in tutta la partita) e molisane che con Madera risalgono fino al minimo svantaggio all'intervallo.
E' bravo il Geas nel tornare a fare l'andatura a inizio ripresa, costringendo Campobasso a inseguire di nuovo; continuano a essere le mani calde dall'arco l'arma principale delle rossonere (due triple di fila per Spreafico), mentre le palle perse sono la zavorra. Anche stavolta le molisane ritornano a contatto, respinte però da Makurat che trasforma 3 liberi allo scadere del 3° quarto, poi propizia il nuovo +8 insieme all'unico lampo di giornata di Gwathmey.
Ma sono guai sotto canestro per le sestesi, che vedono una Moore sottotono commettere il 4° e poi il 5° fallo, mentre Trucco, al rientro da infortunio, è limitata a 4' d'impiego. Il Geas deve resistere "in trincea" contro una Campobasso che, per merito delle rossonere e demerito proprio, non capitalizza fino in fondo l'apparente supremazia: clamorosi due errori da sotto, in volata, da parte di Quinonez, mentre Makurat, formidabile, segna il canestro-partita con un'entrata frontale (64-61 a -27").
Nessun commento:
Posta un commento