domenica 8 dicembre 2024

A1: gamefocus 10°t. (1) - Brixia discontinua, lo scontro diretto va a S. Martino

Yurkevichus solita macchina da rimbalzi (17) ma pochi punti (foto Ronzani)


RMB Brixia-S. Martino di Lupari 60-69
(22-17, 35-45, 47-59)

BRIXIA
: Togliani A. 3 (1/1 da 3, 4 ass.), Tagliamento 14 (4/10 da 2, 2/6 da 3, 7 rimb., 4 ass., val. 16), Estebas 4 (2/7 da 2, 0/4 da 3, 4 ass.), Yurkevichus 3 (1/4 al tiro, 17 rimb.), Moreni ne, Zucchini ne, Evans 21 (6/14 da 2, 9/12 t.l., 9 rimb., val. 23), Bongiorno 3 (1/2 da 3), Ivanova 12 (0/3 da 2, 4/8 da 3, 3 ass.), Dell'Olio S. ne, Pinardi (0/2 da 2), Nikolic. All. Zanardi.
Squadra: 13/38 da 2 (34%), 8/24 da 3 (33%), 10/14 t.l. (71%); 17 r.off., 17 per., valut. 72
S. MARTINO: Simon 18, Cvijanovic 13, Robinson 12, Guarise 10
Squadra: 14/37 da 2 (38%), 10/25 da 3 (40%), 11/13 t.l. (85%); 11 r.off., 11 per., valut. 71

Brixia perde l'occasione. San Martino si presenta allo scontro diretto senza la lunga americana Bickle e con il recupero infrasettimanale nelle gambe, ma l'RMB non ne approfitta, pagando la mancanza di continuità (come nel derby col Geas di 7 giorni prima). 
A un buon inizio segue un brutto 2° quarto che compromette la partita; nella ripresa l'alternanza di sprazzi positivi e passaggi a vuoto lascia sostanzialmente invariato lo scarto. 
E così le bresciane sono penultime anche se una nota lieta c'è: la sconfitta di Alpo assicura la qualificazione alla Coppa Italia con un turno d'anticipo.

Nuovo "turnover" tra le straniere di casa: dentro Estebas, fuori Johnson. Le triple spingono Brixia nel 1° quarto; diventano 5 a bersaglio con quella di Bongiorno per il +10 all'inizio del secondo (27-17).
Da lì fino all'intervallo cambia tutto: vistoso calo difensivo per le biancoblù, San Martino segna da tutte le posizioni e con un micidiale break di 4-24 va al riposo sul +10, nonostante due canestri di fila di Tagliamento.

Il 3° quarto inizia malissimo per Brixia,, con 3 appoggi facili concessi da sotto (35-51). Zanardi mescola le carte proponendo anche una "box and one" e una zona 3-2; in attacco viene cercata ancora di più Evans che non è contenibile dentro l'area. Il miglioramento c'è ma, come detto, a corrente alternata. Ogni volta che si avvicina, Brixia sbaglia i tiri che potrebbero riportarla ulteriormente a ridosso, oppure si fa bucare da S. Martino che così riallunga (da 40-51 a 42-57 al 27', poi da 50-59 a 52-69 al 35').
L'8-0 finale per l'RMB può solo ridurre il passivo. Spavento per un colpo che manda k.o. Pinardi: la giovane esce in barella.


Nessun commento:

Posta un commento