Battipaglia-Geas Sesto S.G. 73-70(26-18, 39-40, 54-57)GEAS: Moore ne, Conti 6 (2/5 da 2, 8 rimb., 3 rec.), Gustavsson 12 (2/7 da 2, 1/3 da 3, 5/6 t.l.), Makurat 12 (3/6 da 2, 2/5 da 3), Trucco 6 (2/3 al tiro, 5 rimb.), Barberis (0/3 al tiro), Gwathmey 6 (3/7 al tiro), Orsili 6 (3/6 al tiro), Spreafico 18 (2/2 da 2, 4/11 da 3, 2/5 t.l., val. 15), Conte 4 (2/3 al tiro). All. Zanotti.Squadra: 17/36 da 2 (47%), 9/25 da 3 (36%), 9/16 t.l. (56%); 10 r.off., 18 per., valut. 57BATTIPAGLIA: Benson 24, Vojtulek 15 (+17 rimb.), Cupido 13Squadra: 20/39 da 2 (51%), 7/20 da 3 (35%), 12/17 t.l. (71%); 9 r.off., 16 per., valut. 78
Passo falso del Geas, che compromette la corsa verso il 3° posto a fine andata.
Sorprese dalla partenza a martello delle avversarie, le rossonere rimediano, ma quando sembrano aver preso in mano la partita, sul +10 a inizio ultimo quarto, subiscono il ritorno di fiamma delle campane, che s'impongono nella bagarre finale.
Mancava Moore per le sestesi, che però avevano tutti i mezzi per battere comunque un'avversaria di bassa classifica e a sua volta priva di una straniera. Non una buona premessa per il playoff di EuroCup in arrivo giovedì, ma quella sarà altra storia.
Battipaglia aggredisce la partita con ritmo forsennato, pressione allungata e incursioni che trovano scoperta la difesa sestese (9-0 al 2', 19-6 al 6').
Il Geas prende le misure nel finale del 1° quarto, chiude meglio la propria metà campo e si riavvicina con le triple di Makurat e Gustavsson (le più incisive nella prima parte, calate però alla distanza), poi pareggia all'inizio del secondo.
Da lì è testa-a-testa con alternanza di belle giocate e sprechi da entrambe le parti: +1 sestese all'intervallo.
Continua la lotta tiratissima nel 3° periodo, chiuso con due triple di Trucco che danno spinta al Geas: è il momento migliore per le rossonere, che con uno 0-7 all'inizio del 4° (protagonista Spreafico) toccano il massimo vantaggio sul +10 (54-64).
Sembra che la superiorità sestese sia destinata ad emergere alla distanza. Non è così perché il Geas manca il colpo del k.o. e lascia aperta la porta alla reazione di carattere di Battipaglia, con Cupido che colpisce dal perimetro e il duo Benson-Vojtulek sotto canestro: con l'aggiunta di costose palle perse rossonere il risultato è un parziale di 16-2 che svolta di nuovo la partita (70-65 al 37').
Nel finale succede di tutto ma il Geas non ricuce lo strappo. Battipaglia segna una tripla di tabella per il +6, poi sciupa due liberi e una rimessa, mentre Spreafico accorcia da 3 (73-70) ma manda sul ferro la tripla dell'overtime, imitata pochi istanti dopo da Gwathmey.
Nessun commento:
Posta un commento