domenica 12 gennaio 2025

A1: gamefocus 13°t. - Geas in ribasso lascia strada a una S. Martino in ascesa

Orsili e Gustavsson cercano di arginare Bickle di S. Martino (foto M.Brioschi)


Geas Sesto S.G.-S. Martino di Lupari 68-76
(13-16, 36-39, 55-59)

GEAS
: Moore 16 (7/11 da 2, 10 rimb., 4 ass., val. 27), Gustavsson 5 (1/3 al tiro), Makurat 10 (5/7 da 2, 0/4 da 3, 7 ass.), Trucco 8 (4/8 al tiro), Barberis, Minora ne, Gwathmey 8 (2/3 al tiro, 3/4 t.l., 6 rimb.), Orsili 4 (2/4 al tiro, 4 ass.), Ostoni ne, Spreafico 9 (2/8 da 3, 3/5 t.l., 3 ass.), De Lise ne, Conte 8 (1/2 da 2, 2/3 da 3, 4 ass.). All. Zanotti.
Squadra: 20/31 da 2 (65%), 6/22 da 3 (27%), 10/14 t.l. (71%); 8 r.off., 18 per., val. 90
S. MARTINO: D'Alie 22, Bickle 17, Robinson 16, Simon 13
Squadra: 22/43 da 2 (51%), 9/23 da 3 (39%), 5/6 t.l. (83%); 12 r.off., 15 per., val. 73

Non arriva il riscatto per il Geas dopo l'eliminazione rocambolesca in Coppa Italia. Questa era importante nell'economia del campionato, contro la diretta inseguitrice San Martino, che conferma di attraversare un periodo migliore rispetto alle sestesi e fa il colpo in un PalaAllende dall'ottima cornice di pubblico (500 spettatori). Ribalta anche la differenza-canestri e quindi mette virtualmente la freccia sulle rossonere per il 5° posto in classifica (è a meno 2 ma con una gara in meno).

Per il Geas mancava Conti (risentimento muscolare) e l'assenza si è sentita, soprattutto in difesa dove non si è trovato il modo di arginare la grande veterana D'Alie (22 punti e 7 assist); ma anche le triple dell'italo-americana avrebbero fatto comodo, dato che il modesto 27% dall'arco ha vanificato il 65% da 2. 
Le sestesi potevano comunque vincere; non hanno giocato male ma serviva una prestazione ampiamente sopra la sufficienza, cosa che in questo periodo non sta riuscendo alla squadra di Zanotti.

E' San Martino a dettare i ritmi, con la sua forte intensità nella difesa a uomo; il Geas risponde con la qualità delle esecuzioni (soprattutto di Moore e Makurat) ma perde più palloni e prende meno rimbalzi offensivi, così ha meno possessi a disposizione, dovendo inseguire per la maggior parte del tempo.
Nel 2° quarto le sestesi riescono due volte, con un parziale di 7-0 e poi un altro di 6-0, a mettere la testa avanti, ma solo di un punto, venendo subito respinte indietro. 

Dopo l'intervallo il Geas resterà sempre sotto. La scatenata D'Alie fa toccare la doppia cifra di margine alle venete (49-59 al 27'30"); buona reazione nel finale del 3° quarto con un 6-0: tre liberi di Gwathmey, tripla in transizione di Conte (55-59).

All'inizio dell'ultimo periodo le rossonere hanno anche la tripla del pareggio ma la sbagliano; e ancora una volta vengono rispedite indietro (59-68 al 34'; 66-74 a -3'45"), complice qualche concessione difensiva di troppo; poi, in un finale in cui non si segna più da entrambe le parti, una tripla di Spreafico beffata dal ferro sul potenziale meno 3 segna la resa.

Nessun commento:

Posta un commento