martedì 7 gennaio 2025

A2: recap (13°t.) - Sanga & Mantova raggiungono Costa in Coppa; bilancio di fine andata

Allievi, qui contro Penz in un duello fra "ex di turno", sale a catturare la palla, immagine di un Sanga che agguanta il biglietto per la Coppa, già al sicuro per Costa (foto M.Brioschi)


GIRONE OVEST - Risultati
S.G. Valdarno-Virtus Cagliari 75-59
Benevento-GIUSSANO Foxes 56-63
La Spezia-Torino 54-69
Repower SANGA Milano-CLV Limonta COSTA 65-62
Salerno-Livorno 63-55
Logiman BRONI-Moncalieri 82-84 d.2 t.s.
Selargius-Empoli 69-50

CLASSIFICA (fine andata)
1) Valdarno 22;
2) SANGA (2-0*) 20; 
3) Empoli (1-1*) 20;
4) COSTA (0-2*) 20;
5) Cagliari 16; 
6) Livorno 14; 
7) Selargius (1-1, +3*) 12;
8) Salerno (1-1, +1*) 12;
9) La Spezia (1-1, -4*) 12; 
10) BRONI 10; 
11) GIUSSANO (2-0*) 8;
12) Moncalieri (1-1*) 8;
13) Torino (0-2*) 8; 
14) Benevento 0.
* nella classifica avulsa

GIRONE EST - Risultati
MANTOVAgricoltura-Ragusa 67-46
Ancona-Umbertide 51-53
Trieste-Vigarano 76-50
Rovigo-Matelica 63-65
Udine-Bolzano 62-59
Treviso-Vicenza 63-39
Roseto-Civitanova 74-42

CLASSIFICA
1) Udine 24; 
2) MANTOVA 20;
3) Roseto 20; 
4) Matelica 18;
5) Trieste 18; 
6) Treviso 16;
7) Ragusa^15;  (^ = penalizzata di 3 punti)
8) Bolzano 12; 
9) Umbertide 10;
10) Vicenza 10; 
11) Rovigo 6;
12) Civitanova 6; 
13) Ancona 2;
14) Vigarano 2. 

FORMULA: 2 gironi da 14 squadre; stagione regolare da 26 giornate; in ogni girone le prime 8 ai playoff; 9°-10° posto: salvezza diretta; 11°-14° posto: playout. Le prime 4 di ogni girone a fine andata vanno in Coppa Italia

Fusari indica a Mantova la strada verso la Coppa; Ramò (a sinistra) e coach Logallo (sullo sfondo) approvano


La Lombardia avrà 3 squadre alle Final Eight di Coppa Italia. L'ultima di andata inaugura bene il 2025 per le nostre, che aggiungono Sanga e Mantova alla già qualificata Costa

I riflettori erano soprattutto sul derbissimo del girone Ovest fra milanesi e masnaghesi; sfida che non ha deluso, con atmosfera e agonismo dal sapore già di playoff, anche se l'andamento ha visto la Repower comandare dall'inizio alla fine. Emozioni nel finale con la risalita della CLV-Limonta da meno 14 a meno 2, rimasta però incompiuta. Risultato che premia una prestazione nel complesso superiore per qualità da parte della squadra di Pinotti (mvp Toffali, 24 punti con 9/12 dal campo) ancora priva di Nori, mentre quella di Andreoli recrimina sulla partenza a handicap e sulle basse percentuali che hanno vanificato il dominio a rimbalzo.

L'"incastro" degli altri risultati premia ulteriormente Milano, che scala fino al 2° posto mentre Costa, dal primato della vigilia, scende al quarto. Cambia poco nella sostanza: entrambe sono a due punti dalla vetta.

Nel frattempo Giussano porta a casa una vittoria da pronostico, ma non semplice, sul campo del fanale di coda Benevento, e sale a meno 2 dalla zona-salvezza diretta. Dove scende Broni, rocambolescamente trafitta da Moncalieri dopo due overtime.

Nel girone Est, è festa per Mantova, in Coppa Italia per la prima volta nella sua storia, legittimando il traguardo con uno squillante +21 nel big match contro Ragusa.

Il bilancio di fine andata per le lombarde. 
Il Sanga è stato alterno nei primi due mesi, ma quando non ha avuto più margine di errore ha superato tutti gli esami, compresi quelli durissimi a Empoli e con Costa; è a un passo dalla vetta e con la prospettiva di recuperare Nori (che sarà quasi come un nuovo acquisto) e probabilmente anche Guarneri dopo un periodo di inattività: situazione già molto buona che può diventare ottima... Toffali la migliore di questa metà di stagione.

Bravissima Costa a sviluppare una nuova identità difensiva su cui ha costruito la serie di 7 successi che l'hanno fatta volare fino a un inatteso primato a un turno dal "giro di boa"; il quarto posto attuale sta stretto ma in realtà vale come un secondo. Margini di miglioramento (soprattutto in attacco) legati a un'ulteriore crescita delle giovani dopo quella già mostrata durante questi mesi. Penz l'mvp finora. 

Ma è Mantova quella più in alto rispetto ai pronostici d'inizio stagione: la vedevamo da bassa zona-playoff, invece è seconda, con un collettivo ancora più solido rispetto a quello già messo in mostra negli scorsi anni. L'impresa a Udine (unica sconfitta della capolista) è stata la perla; in quel momento era in vetta imbattuta, poi è calata ma ha finito l'andata di nuovo in crescendo. Fusari gran "riscoperta" per il basket lombardo dopo 5 anni negli Usa.

Giussano in chiaroscuro. Pesa la fine troppo rapida del progetto-Stazzonelli; alcune prestazioni sono state davvero scialbe; ma se guardiamo alla classifica, trovarsi a due punti dalla zona-salvezza diretta, con margini di crescita vista la giovane età di buona parte del roster (Bernardi la più in evidenza finora) non è un cattivo affare. La gestione-Aramini ha vinto le 3 partite alla portata. 

Broni è la delusione. Impensabile trovarsi al 10° posto (e a 5 vinte-8 perse) con un roster così abbondante di qualità. Ha avuto problemi d'infortuni ma non basta a spiegare perché la squadra non funzioni, o meglio, alterni croce e delizia in modo sconcertante, all'interno della stessa partita. L'ultima sconfitta con Moncalieri è emblematica. Russo la migliore ma ha giocato solo 7 gare e il suo ritorno non ha risolto i problemi. Nonostante tutto, è a 2 punti dal 7° posto e se arriva ai playoff non sarà cliente facile per nessuno, ma da dove può arrivare la svolta?




Nessun commento:

Posta un commento