Sassari-RMB Brixia 73-82(16-21, 38-40, 59-59) = serie 0-2BRIXIA: Johnson B. 19 (2/4 da 2, 5/7 da 3), Togliani A. 10 (4/8 al tiro), Tagliamento 20 (3/7 da 2, 4/11 da 3, 7 rimb., 4 ass., val. 21), Estebas (0/3 al tiro), Yurkevichus 8 (2/10 al tiro, 4/5 t.l., 17 rimb., val. 20), Moreni ne, Bongiorno 10 (1/3 da 2, 2/4 da 3), Ivanova 12 (4/7 al tiro, 4/4 t.l.), Dell'Olio S. ne, Nikolic 3. All. Zanardi.Squadra: 15/34 da 2 (44%), 13/31 da 3 (42%), 13/14 t.l. (93%); 11 r.off., 11 per., valut. 85SASSARI: Taylor 29, Gonzales 15Squadra: 15/32 da 2 (47%), 8/28 da 3 (29%), 19/20 t.l. (95%); 7 r.off., 8 per., valut. 78
Brixia taglia il traguardo-salvezza in due sole tappe, come lo scorso anno contro Milano: 2-0 su Sassari e missione compiuta.
Una gara-2 dall'andamento simile alla prima sfida; anche stavolta dopo varie alternanze al comando, tutto si decide nell'ultimo quarto, con lo scatto decisivo di un'RMB nuovamente capace di gestire bene gli alti e bassi della partita, e poi "chirurgica" nel momento della verità, con un'ottima e abbondante produzione di triple.
Premiata la prova del collettivo, con 5 giocatrici in doppia cifra più la solita Yurkevichus dominatrice dei rimbalzi: una staffetta di protagoniste, o meglio un lavoro corale che ha neutralizzato la vena individuale di Taylor che ha però finito per essere un po' troppo sola.
Anche stavolta iniziano meglio le sarde (11-6 al 5') ma è più rapida la reazione bresciana guidata da Tagliamento per il +5 a fine 1° quarto.
Gran lotta nei due periodi centrali: una tripla "tabellata" di Johnson manda al riposo Brixia sul +2; allo scadere del terzo è invece Carangelo a colpire sulla sirena per il 59 pari.
Il botta-e-risposta continua nei primi minuti dell'ultimo quarto; Sassari trova due triple per il +3 ma poi il punteggio si "cristallizza" per quasi 2'30"; la prima a sbloccarlo è Yurkevichus, segue l'ultimo vantaggio delle padrone di casa (71-70) ma ecco, a 4' dalla fine, il via alla stoccata vincente di Brixia con un parziale di 0-10 aperto da Togliani in entrata, alimentato dalle triple di Johnson e Bongiorno, mentre Sassari sbaglia tutto; la romana (sorpresa positiva di questo finale di stagione) aggiunge due liberi e sul 71-80 a -1'25" può già scattare l'esultanza-salvezza delle ragazze di Zanardi.
Nessun commento:
Posta un commento