mercoledì 23 aprile 2025

A2: gamefocus quarti G2 (3) - Roseto ha troppe spine per un Sanga sfiorito: stagione finita

La difesa del Sanga (Nori e sullo sfondo Toffali), bene solo a tratti


Roseto-Repower Sanga Milano 66-52 [serie 2-0]
(26-17, 43-28, 58-48)

SANGA
: Toffali 2 (1/3 da 2, 0/4 da 3, 2 ass.), Nori 12 (5/10 da 2, 2/5 t.l., 5 rimb., 3 ass., val. 13), Guarneri 6 (2/4 da 2), Moroni 5 (1/7 al tiro, 3/4 t.l., 7 f.sub.), Cannolicchio ne, Zelnyte 10 (1/1 da 2, 2/6 da 3), Allievi 10 (3/12 da 2, 1/6 da 3, 2 ass.), Tibè 4 (2/8 da 2), Cicic 3 (1/6 da 3, 6 rimb.), Finessi (0/2 al tiro). All. Pinotti.
Squadra: 15/46 da 2 (33%), 4/24 da 3 (17%), 10/18 t.l. (56%); 15 r.off., 9 per., valut. 34
ROSETO: Coser 13, Caloro 11, Kraujunaite 9
Squadra: 13/26 da 2 (50%), 7/24 da 3 (29%), 19/23 t.l. (83%); 14 r.off., 23 per., valut. 81

Delusione Sanga. La corsa-playoff finisce subito: due sconfitte contro la "bestia nera" Roseto (incrocio già fatale in Coppa Italia) e le ambizioni coltivate nel corso di un'annata costantemente ai vertici finiscono nel cassetto dei rimpianti. 
In questa gara-2 hanno pesato anche le circostanze: Toffali a mezzo servizio per un'infiammazione al volto, alzando poi bandiera bianca dopo l'intervallo, Cicic fuori temporaneamente, anche lei per un problema al viso (il tutto da sommare alla solita assenza di Merisio). Ma Roseto ha comandato anche con loro due in campo, così come aveva dominato il secondo tempo di gara-1 ribaltando un meno 18 in un +13. La luce delle milanesi non si è più riaccesa; il verdetto della serie è ineccepibile.

La Repower parte decisa a riscattarsi, ma Roseto risponde colpo su colpo in un inizio ad alto punteggio (16-17 al 7'), poi piazza un parziale di 10-0 nel finale del 1° quarto. Troppi i 26 punti concessi dal Sanga.
Di nuovo la zona delle abruzzesi, che aveva dato frutti in gara-1; stavolta il Sanga trova risposte, rifornendo Nori dentro l'area. Serve solo, però, a limitare i danni, e nemmeno del tutto, perché Roseto fa sempre canestro (11/18 da 2, 4/8 da 3 e 9/9 ai liberi nei primi 2 quarti) e prende il largo, +15 all'intervallo.

Poi anche +18 in avvio di ripresa (46-28), con Milano che sembra sull'orlo del k.o., quando dopo Toffali perde anche Cicic (rientrerà nell'ultimo quarto); Pinotti getta nella mischia la 2006 Finessi, la zona frena l'attacco di Roseto, reazione d'orgoglio con 8 punti a testa per Zelnyte e Allievi: quasi inaspettatamente è solo meno 6 (50-44 al 27').

La speranza dura poco, però, perché una tripla di Sorrentino sblocca Roseto, lo scarto torna in doppia cifra (62-48 al 33') e un ultimo periodo in cui non segna più nessuno, 8-4 di parziale, consente alle padrone di casa di tagliare il traguardo-qualificazione senza soffrire.


Nessun commento:

Posta un commento