Toffali in entrata su blocco di Tibè nel recente Sanga-Roseto di Coppa Italia:
Milano cerca ora la rivincita (foto E.Castoria)
Milano cerca ora la rivincita (foto E.Castoria)
N.B.: i playoff sono in esclusiva streaming sulla piattaforma di Lega Basket (flima.tv)
PLAYOFF (QUARTI) - al meglio delle 3 gare
Tabellone 1 - Programma G1
CLV Limonta COSTA-Bolzano (sab. 19, 21.00)
Matelica-Livorno (lun. 21)
Udine-V. Cagliari (sab. 19)
Repower SANGA Milano-Roseto (sab. 19, 19.00)
Tabellone 2 - Programma G1
MANTOVAgricoltura-Selargius (sab. 19, 16.30)
Empoli-Treviso (sab. 19)
S.G. Valdarno-Trieste (sab. 19)
Ragusa-Logiman BRONI (lun. 21, 18.30)
PLAYOUT (1° TURNO) - al meglio delle 3 gare
Tabellone 2 - Programma G1
Civitanova-Foxes GIUSSANO (sab. 19, 18.00)
Rovigo-Benevento (sab. 19)
Formule: playoff con 2 tabelloni separati, ciascuno con una promozione in palio. Due tabelloni anche nei playout; chi vince il 1° turno è salvo, chi perde gioca il 2° turno per non retrocedere
Nasraoui (al tiro) e Morra (di spalle) pronte a combattere insieme alle compagne di Broni
in una delle serie più "intriganti", con Ragusa (foto M.Picozzi)
- Pasqua da santificare con l'inizio dei playoff e playout di A2. Quattro lombarde su cinque giocano alla Vigilia, completa il quadro Broni lunedì.
La formula prevede al primo turno l'incrocio tra i gironi Est e Ovest. C'è quindi l'incognita dei rapporti di forza da scoprire: in Coppa Italia i confronti - limitati però alle prime 4 - hanno visto prevalere nettamente l'Ovest, quello con la maggioranza delle lombarde. Non è detto che sia così anche fra le squadre che si sono piazzate a metà classifica, o quelle della zona-playout.
- Nel tabellone 1 dei playoff, è testa di serie numero 1 Costa, leader del girone Ovest. Bolzano si è piazzata ottava all'Est, ma in crescendo: ha battuto nelle ultime due giornate Mantova e Udine, cioè le prime due del suo girone. Elementi di spicco sono il play Schwienbacher, la lunga Egwoh, l'ala Manzotti (ex Broni e Giussano fra le altre), le due straniere Stefanczyk e Vaitekunaite. E c'è anche un'ex masnaghese "doc" come la 2003 Chiara Pollini, rinforzo a stagione in corso.
- Sempre nel tabellone 1, un Sanga che ha finito la stagione regolare in modalità "montagne russe" (big match vinti con Valdarno ed Empoli ma passo falso con Giussano e meno 26 a Costa) trova Roseto per una rivincita del match di Coppa Italia in marzo, vinto dalle abruzzesi. Per Milano c'è quindi il vantaggio di conoscere già pregi e difetti delle avversarie, fra cui la coppia lituana Kraujunaite-Sakeviciute, le giovani esterne Lucantoni e Caloro, l'ala Coser (ex Broni), le guardie creative Sorrentino ed Espedale; c'è anche la lombarda classe 2003 Capra.
- Nel tabellone 2 dei playoff, si è guadagnata la "pole position" Mantova, regina a sorpresa del girone Est, che quindi incrocia l'ottava dell'altro gruppo, Selargius. Attenzione perché le sarde sono state discontinue nella stagione, ma hanno elementi di tutto rispetto, come la lunga svizzera Favre, l'altra lunga Thiam (ex Sanga), le guardie Mura e Berrad, le ali Ceccarelli e D'Angelo. E il fattore-campo del "geodetico" di Selargius è ostico. Quindi al S. Giorgio - che spera di recuperare Fietta, assente nelle ultime due sconfitte di stagione regolare - conviene impattare bene la serie per non ritrovarsi "spalle al muro" in Sardegna. Obiettivo passare il 1° turno per la prima volta nella storia della società.
- Broni, sesta classificata ma all'altezza delle primissime da quando è arrivato coach Diamanti, trova Ragusa che è probabilmente la più forte del girone Est al momento: si sarebbe piazzata prima se non avesse avuto una penalizzazione di 3 punti. Le siciliane hanno... Siciliano (play-guardia italo-argentina) che è la miglior marcatrice del campionato con 18.2 di media; una grande veterana (olimpica del 3x3 a Tokyo) come Consolini, le due lombarde Tomasoni e Labanca, la polacca Pelka e le esperte lunghe Cutrupi e Narviciute. Insomma un roster all'altezza del talento delle bronesi ma con più panchina, oltre ad avere il fattore-campo. E' una delle serie più interessanti, sulla carta, di tutto il quadro-playoff: apertissima.
- Nel tabellone 2 dei playout, Giussano sfida Civitanova con il fattore-campo a sfavore. Le Foxes hanno fiducia dopo il positivo finale di stagione regolare; sperano di recuperare Lussignoli e Diotti. Le marchigiane sono abbordabili sul piano tecnico, anche se contano su nomi noti della categoria come Bocola, Binci, Mini, Perini e le due straniere "d'ordinanza", Panufnik e Jaworska. I playout però sono questione più d'agonismo che di tecnica e quindi Giussano dovrà farsi trovare pronta a combattere.
Nessun commento:
Posta un commento