martedì 1 aprile 2025

A2: recap (24°t.) - "Tanta roba" i due derby, esultano Giussano e Costa. A un passo dal traguardo Mantova


N'Guessan, importante con la sua energia, spacca la difesa di Broni (foto L. De Cani)


GIRONE OVEST - Risultati
Selargius-Benevento 72-41
V. Cagliari-La Spezia 80-53
Foxes GIUSSANO-Repower SANGA Milano 81-76 d.2 t.s.
Moncalieri-S.G. Valdarno 62-93
CLV Limonta COSTA-Logiman BRONI 67-59
Empoli-Livorno 63-61
Torino-Salerno 57-71

CLASSIFICA
Valdarno 40; COSTA 38; SANGA, Empoli 36; Livorno 28; BRONI 26Cagliari, Selargius 22; La Spezia, Salerno, Moncalieri 18; Torino 16; GIUSSANO 14; Benevento 4. 


GIRONE EST Risultati
Vicenza-MANTOVagricoltura 63-66
Trieste-Ancona 82-53
Matelica-Roseto 83-67
Bolzano-Treviso 55-69
Civitanova-Udine 52-59
Ragusa-Vigarano 78-58
Umbertide-Rovigo 62-57

CLASSIFICA
MANTOVA 38; Udine 36; Matelica, Treviso 34; Ragusa^ 33; Roseto 30Trieste 28; Vicenza, Umbertide 22; Bolzano 20; Rovigo 18; Civitanova 10Ancona, Vigarano 4.  (^ = penalizzata di 3 punti)

FORMULA: 2 gironi da 14 squadre; stagione regolare da 26 giornate; in ogni girone le prime 8 ai playoff; 9°-10° posto: salvezza diretta; 11°-14° posto: playout. 

Duello Toffali-Bernardi: stavolta ha vinto la giovane brianzola (foto M.Brioschi)


- Gran finale di marzo con i due derby lombardi del terzultimo turno. 
Costa-Broni è battaglia feroce per 40 minuti, con intensità, livello tecnico e cornice da playoff; le biancoverdi comandano nei due quarti centrali, sfruttando il gioco interno del trio Nasraoui (19 punti)-Hartmann-Morra, mentre le Pantere tirano molto e non benissimo da 3 e si aggrappano a una super-Crowder (28 punti), salvo però emergere alla distanza (importanti Osazuwa e N'Guessan), con più energie rispetto a una Logiman troppo "corta", soprattutto dopo l'uscita per falli di Reggiani. 

- Così Costa si guadagna la chance di primato, se espugna S. Giovanni Valdarno nel big match del prossimo turno. Per Broni, battuta dopo 6 vittorie di fila, si complica la corsa al 5° posto, anche se la rivale Livorno non è riuscita a fare il colpo in casa di Empoli, la quale ora è terza insieme al Sanga, che ha perso terreno ma può recuperarlo con i due scontri diretti finali. Questo il riepilogo delle prossime partite per le "top 4":
25° turno) Sanga-Empoli, Valdarno-Costa
26° turno) Costa-Sanga, Cagliari-Valdarno, Empoli-Selargius
- E dunque Giussano si ripete: dopo Costa a inizio marzo, chiude il mese con un altro "scalpo nobile" lombardo, quello di Milano. Nei mille episodi di una maratona al doppio overtime poteva finire in un modo come nell'altro, ma va reso merito alle Foxes di essere andate oltre il proprio standard, considerata l'assenza di Diotti e la perdita immediata di Lussignoli, mentre per il Sanga mancava ancora Merisio ma i mezzi per prendere in mano la partita c'erano tutti, cosa che però le Orange non sono mai riuscite a fare. 
Fra le Foxes ancora protagonista Bernardi (20 punti e 5 assist), solita roccia Szajtauer (16 punti + 15 rimbalzi), mentre Marciniak conferma di essere un bel rinforzo e i "jolly" di giornata sono Ramon e Colico.
Per la Repower solo Tibè da voto alto (20 punti e 16 rimbalzi); Moroni "di quantità" (16 punti, 8 rimbalzi, 9 assist) ma imprecisa; qualche fiondata di Cicic ma resta una prova di squadra sotto il livello abituale.

- Nel girone Est, un'altra vittoria combattuta per Mantova, che resiste alla rimonta finale di Vicenza e fa un passo avanti quasi decisivo verso il primato in stagione regolare: mancano solo due punti (Bolzano e Ragusa le ultime due avversarie) per un traguardo davvero imprevisto all'inizio del campionato. In quest'occasione, con Fietta fuori e il duo Orazzo-Fusari sottotono in attacco, la protagonista è Ramò (23 punti) ma soprattutto il solito collettivo.





Nessun commento:

Posta un commento