RISULTATI
Isotec Gallarate-Hupac Pro Patria Busto 54-52
Usmate-1A Classe BFM 62-58
Mecc. Fantini Pontevico-Varese 70-50
Opsa Bresso-Vicsam Group Robbiano 53-45
Visconti Brignano-Canegrate 53-64
Edelweiss Albino-BBA Broni 74-55
Milano B. Stars-BlackIron Carugate 54-49
CLASSIFICA FINALE
1) Milano Stars 44; 2) Carugate 44; 3) Pontevico 42; 4) Usmate 38; 5) Canegrate 32; 6) Brignano 28; 7) BFM 28; 8) Varese 26; 9) Opsa 20; 10) Albino 18; 11) Pro Patria 14; 12) Robbiano 12; 13) Broni 12; 14) Gallarate 4.
FORMULA: 26 giornate; prime 8 ai playoff; 9° posto (Opsa): salvezza diretta; dal 10° al 13° posto: playout; 14° posto (Gallarate): retrocessione diretta
PLAYOFF (al meglio delle 3 gare):
Milano Stars-Varese; Carugate-BFM; Pontevico-Brignano; Usmate-Canegrate
PLAYOUT (al meglio delle 3 gare; chi perde retrocede):
Albino-BBA Broni; Pro Patria-Robbiano
Francesca Cassani vola nonostante la maschera, simbolo di Canegrate che ha saputo
andare oltre i propri limiti; in difesa qui Gallarate che è retrocessa (foto A.Buffoni)
andare oltre i propri limiti; in difesa qui Gallarate che è retrocessa (foto A.Buffoni)
- Con la zampata vincente nella sfida al vertice dell'ultimo è turno, è Milano Stars la regina di questa prima fase; traguardo legittimato dal 2-0 su Carugate e su Pontevico, le due principali avversarie (0-2 invece con Usmate, ma non ha pesato): nelle occasioni più importanti la squadra di Stefano Fassina, che ha dovuto rimescolare le carte strada facendo tra defezioni e rinforzi, ha saputo far valere puntualmente le sue individualità da categoria superiore e un impianto solido di squadra. All'interno del quale scegliamo Elena Bestagno come "mvp" della stagione regolare.
- Voto alto anche per la stagione di Carugate (12 vittorie di fila prima di quest'ultimo stop) e per quella di Pontevico (solita garanzia in casa, anche se ha perso l'imbattibilità contro le Stars; più vulnerabile fuori), peraltro entrambe ampiamente attese nelle zone di vertice.
Così come ha rispettato i pronostici Usmate, leggermente meno quotata delle "top 3", e infatti arrivata appena un gradino sotto di loro; rispetto allo scorso anno ha alzato il rendimento nei big match.
- La seconda fascia è capeggiata da Canegrate, grazie alla vittoria su Brignano nell'ultimo turno; ma grazie soprattutto alla capacità di "rigenerarsi" dopo il rinnovamento estivo, proponendo nuove protagoniste fra le giovani, a fianco delle validissime ma poche senior. Per questo motivo è Lilli Ferri, secondo noi, l'allenatrice dell'anno in questo campionato.
A seguire, Brignano e BFM, appaiate al sesto e settimo posto, meritano una piena sufficienza, avendo alternato picchi e cadute ma con prevalenza del "segno +".
Lo stesso non si può dire di Varese, ottava e mai a rischio di mancare i playoff, ma partita con aspettative migliori, che stava in effetti confermando nella prima parte di stagione, salvo però perdere pezzi per vari motivi e cedere in quasi tutte le sfide più difficili da un certo punto in avanti.
- A metà del guado, né playoff né playout, s'installa un'Opsa da voto 6, che non è riuscita a entrare nella lotta per qualcosa di più, ma ha fatto abbastanza da restare fuori dai guai senza troppi rischi, e non era scontato.
- La zona playout (dove più che mai i giudizi sono parziali: tutto può ribaltarsi) è guidata da un'Albino che ha raddrizzato bene un inizio in cui sembrava la meno competitiva del gruppo; è andata invece in calando la Pro Patria, che nei primi mesi pareva persino da zona-playoff ma poi ha davvero faticato; un'irrequieta Robbiano (4 allenatori cambiati durante la stagione!) ha avuto qualche sprazzo buono ma nulla più; interessante la crescita della BBA Broni dopo aver rischiato la retrocessione diretta, destino invece toccato a Gallarate, che ha pagato la mancata riuscita degli innesti estivi (in gran parte fuoriusciti a stagione in corso), parzialmente rimediata con rinforzi in corsa, ma non abbastanza da raccogliere più vittorie.
- Chiudiamo con la classifica marcatrici (prime 10 per media-punti, secondo Playbasket): 1) Albanelli (Albino) 17.5; 2) Kotnis (Pontevico) 16.6; 3) Caimi (Canegrate) 15.7; 4) Bremaud (Carugate) 15.5; 5) Carrara (Usmate) 15.2; 6) Buranella (BBA) 13.7; 7) Mariani (Usmate) 13.0; 8) Ferrazzi (BFM) 13.0; 9) Rotta (Varese) 12.7; 10) Viola (BFM) 12.1.
Nessun commento:
Posta un commento