Svetta Hartmann per Broni, la difesa Sanga può solo guardare (foto M.Picozzi)
GIRONE OVEST - Risultati
Salerno-Selargius 69-59
Clv Limonta COSTA-Empoli 49-56
S.G. Valdarno-Torino Teen 77-57
Livorno-Virtus Cagliari 68-56
Moncalieri-GIUSSANO Foxes 54-58
Benevento-La Spezia 34-48
Logiman BRONI-Repower SANGA Milano 77-48
Classifica
Valdarno 6; BRONI, Empoli, COSTA, SANGA, Salerno, Livorno, La Spezia 4; Moncalieri, Torino, GIUSSANO, Cagliari 2; Selargius, Benevento 0.
GIRONE EST - Risultati
Vicenza-Vigarano 80-54
Trieste-Matelica 60-67
Ancona-Bolzano 51-82
Udine-Roseto 72-63
MANTOVAgricoltura-Umbertide 69-52
Treviso-Rovigo 70-51
Ragusa-Civitanova 101-55
Classifica
Udine, MANTOVA 6; Trieste, Matelica, Umbertide, Treviso, Vicenza 4; Ragusa^ 3; Ancona, Bolzano, 2; Rovigo, Vigarano, Roseto, Civitanova, 0. (^ penalizzata di 3 punti)
Bernardi in entrata nella vittoria di Giussano a Moncalieri (foto FB Foxes)
Come cambiano gli scenari nel giro di una settimana. Broni passa da dietro alla lavagna (per la prestazione senz'anima contro una Spezia decimata) agli applausi a scena aperta: dominato il Sanga nell'attesissimo derby fra due delle grandi favorite del girone Ovest.
Che la Logiman fosse carica a mille si è visto fin dall'inizio, ma sono stati gli ultimi due quarti a esaltare il PalaBrera con sprazzi di spettacolo puro e soprattutto una progressione devastante nel punteggio da parte delle biancoverdi. Hartmann di un'altra categoria, Morra, Nasraoui e Russo le co-protagoniste con la direzione d'orchestra di Reggiani e il contributo delle compagne.
E dunque Milano "stecca" il primo big match della stagione. La sconfitta ci stava, ma non così, finendo al tappeto quasi senza reagire: 48 punti segnati per l'organico di lusso delle Orange sono una miseria. Anche perché 18 ne ha segnati la sola Tibè, appena 30 le altre, tutte in giornata anonima (pur distinguendo tra chi ha fatto almeno qualcosa e chi nulla, e ricordando che Nori era all'esordio stagionale). Atteso riscatto immediato, come del resto ha saputo fare Broni.
Prima sconfitta anche per Costa, che paga le assenze di Bonomi e Gorini, ma anche una prestazione scadente dell'attacco contro Empoli della scatenata "ex" Colognesi (25 punti, 20 rimbalzi e 38 di valutazione). Non è bastata la rimonta finale in una partita vissuta all'inseguimento. Positive N'Guessan e Osazuwa (25 e 22 di valutazione), opache le due straniere (come del resto quelle del Sanga: nell'epoca della doppia "stranger" è fatale pagare dazio se succede...).
Al comando resta quindi già da sola, dopo 3 giornate, Valdarno. Ancora presto però qualsiasi valutazione di classifica.
Intanto sorride Giussano per la prima vittoria, importante non solo per sbloccare lo zero ma anche per dare la carica giusta al nuovo corso-Stazzonelli. Non era facile portarla a casa sul campo di una Moncalieri che non vale i primi posti, ma veniva da un derby dominato con Torino.
Partita condotta con personalità dalle Foxes, che hanno finito la benzina a qualche minuto dal traguardo (5 punti nell'ultimo quarto) ma hanno resistito. Si conferma trio di riferimento Bernardi-Diotti-Szajtauer, importante il rientro di Lussignoli, mentre dalla profondità del roster, tra giovani e senior, qualche carta buona può sempre venire fuori.
Nel girone Est, Mantova fa tris con una prova autoritaria contro Umbertide delle lombarde Milani e Tempia, e rimane in testa insieme alla sola Udine delle "nostre" Ronchi (14 punti), Cancelli e V. Penna. Ci sarebbe anche Ragusa, a punteggio pieno (con Tomasoni e Labanca in doppia cifra) ma ha ricevuto una penalizzazione di 3 punti.
Nessun commento:
Posta un commento