martedì 5 novembre 2024

A2: recap 5°t. - Le dimissioni di Stazzonelli e una Lombardia "luci e ombre" (a parte Mantova)

L'annuncio su Stazzonelli dai canali social di Giussano


GIRONE OVEST - Risultati
Moncalieri-Selargius 61-50
Virtus Cagliari-GIUSSANO Foxes 40-37
Benevento-Torino Teen 49-54
Livorno-Repower SANGA Milano 59-60
CLV Limonta COSTA-Salerno 57-65
S.G. Valdarno-Logiman BRONI 68-57
Empoli-La Spezia 74-63 d.2 t.s.

Classifica
Valdarno 10; SANGA, Empoli 8; COSTA, La SpeziaCagliari, Salerno 6; BRONI, Torino, Moncalieri, Livorno 4;  GIUSSANO, Selargius 2; Benevento 0.


GIRONE EST - Risultati
Vicenza-Civitanova 47-55
Bolzano-Matelica 66-61
Vigarano-Roseto 27-83
Ancona-MANTOVAgricoltura 42-62
Ragusa-Trieste 71-66
Treviso-Umbertide 52-48
Udine-Rovigo 76-62

Classifica
Udine, MANTOVA 10; Ragusa^ 7; Matelica, Treviso, Bolzano 6; Trieste, Umbertide,  Vicenza, Roseto 4; Rovigo, Ancona, Civitanova 2; Vigarano 0. (^ penalizzata di 3 punti)

FORMULA: 2 gironi da 14 squadre; stagione regolare da 26 giornate; in ogni girone le prime 8 ai playoff; 9° posto: salvezza diretta; 10°-13° posto: playout; 14° posto: retrocessione diretta

Solo soddisfazioni finora per Mantova (foto da FB S. Giorgio)


Le dimissioni di Monica Stazzonelli a Giussano prendono inevitabilmente la prima pagina nel bilancio settimanale delle lombarde di A2. Peccato. La squadra non stava andando bene, né sul piano dei risultati né su quello del gioco; in particolare nell'ultima sconfitta a Cagliari, segnando 37 punti, si faticava a vedere un'identità, in un caos collettivo in cui si sono smarriti anche quelli che nelle partite precedenti erano i logici punti di riferimento (Diotti, Szajtauer e le giovani Lussignoli e Bernardi). Però 5 giornate sono davvero poche per decretare fallito un progetto, per di più quando ci sono varie "under" e debuttanti che hanno bisogno di tempo per diventare pronte. 
Non dubitiamo che Stazzonelli abbia avuto le sue valide ragioni per fare il passo indietro. Vedremo in che modo la società provvederà a raddrizzare la rotta. Di certo il tempo non manca.

Giornata poco esaltante neanche per le altre lombarde del girone Ovest. Salva la serata il Sanga con una reazione di carattere (mvp Toffali, canestro decisivo di Allievi) che ribalta il risultato a Livorno, dopo aver sempre inseguito, anche di 17 punti, contro una squadra incompleta e non irresistibile, anche se rinforzata dall'"ex di lusso" Madonna. La classifica delle Orange sorride (4 vittorie in 5 gare) ma non è ancora la Milano che ci si attende per inseguire i massimi obiettivi. 

Perdono terreno Costa e soprattutto Broni. Per le masnaghesi seconda sconfitta interna di fila (mentre lo scorso anno il "fortino" di via Verdi rimase inviolato per quasi tutta la stagione), pagando le assenze ma anche una prestazione sottotono contro l'agguerrita matricola Salerno. Per le biancoverdi dell'Oltrepò, terza sconfitta in 3 trasferte, certo questa la meno imputabile visto che Valdarno sta dominando in questo inizio di stagione, e che Scarsi e compagne hanno tenuto botta fino quasi in fondo.

Qual è il dato comune al quartetto lombardo? Aver cambiato molto, se non tutto, durante l'estate. E allora serve tempo: essere più indietro del previsto (in classifica e/o nel gioco) non vuol dire che i pronostici favorevoli di inizio campionato siano da cestinare...  

Musica diversa nel girone Est, dove Mantova firma in carrozza (+20 ad Ancona) la quinta vittoria senza macchia. Non a caso qui alla corte di coach Logallo le novità si sono inserite, molto bene, in un telaio già costruito nella scorsa stagione. Forse ha influito anche un calendario favorevole, per cui attendiamo ancora qualche conferma, ma finora solo applausi ad Orazzo e compagne.

Nessun commento:

Posta un commento