martedì 10 dicembre 2024

A2: recap (10°t.) - Russo rialza Broni. Costa è un muro, Giussano in affanno



GIRONE OVEST - Risultati
Empoli-V. Cagliari 76-31
Selargius-S.G. Valdarno 71-56
GIUSSANO Foxes-Livorno 45-75
CLV Limonta COSTA-La Spezia 61-40
Logiman BRONI-Salerno 79-62
Moncalieri-Benevento 71-47
Torino Teen-Repower SANGA Milano 60-76

CLASSIFICA
Valdarno, Empoli 18; COSTA 16; Cagliari, SANGA 14; Livorno 12; La Spezia 10; Salerno, Selargius, BRONI 8; Moncalieri 6; GIUSSANO, Torino 4; Benevento 0. 


GIRONE EST - Risultati
Vicenza-Ancona 56-52
Bolzano-Rovigo 62-47
Matelica-Udine 66-70
Trieste-Treviso 56-60
Ragusa-Roseto 55-63
Civitanova-MANTOVAgricoltura 52-59
Umbertide-Vigarano 72-40

CLASSIFICA
Udine 18; MANTOVA 16; Matelica, Roseto 14; Trieste, Bolzano 12;  Ragusa*^11; Treviso* 10; 
Rovigo, Civitanova*, Umbertide, Vicenza* 6;  Ancona 2; Vigarano 0. (* = 1 da recuperare; ^ = penalizzata di 3 punti)

FORMULA: 2 gironi da 14 squadre; stagione regolare da 26 giornate; in ogni girone le prime 8 ai playoff; 9°-10° posto: salvezza diretta; 11°-14° posto: playout 

E' in difesa che Costa (qui Bonomi) sta dando il meglio di sé (foto Infinity)


Può bastare il ritorno di una giocatrice per cambiare volto a una squadra? Nel caso di Broni, almeno contro Salerno nello scorso weekend, è andata così. Strepitoso rientro di Francesca Russo dopo 6 partite di assenza (in cui la Logiman ha vinto solo una volta, contro Benevento che è a zero punti): entra, segna 22 punti nei primi due quarti, 27 alla fine, e trasmette energia e convinzione a tutte quante. Così arriva una vittoria netta su Salerno, non irresistibile ma pur sempre davanti in classifica alla vigilia. Se è rondine o primavera lo dirà, nel prossimo turno, il super-derby con Costa.

Pantere che, da parte loro, stanno viaggiando forte sulle ali della difesa: uno stile diverso da quello che eravamo abituati a vedere da parte delle masnaghesi negli scorsi anni, ma indiscutibilmente efficace, se si considera che nelle ultime 4 vittorie la CLV-Limonta ha concesso 47, 45, 39 e 40 punti; e che in 5 successi consecutivi lo scarto è sempre stato in doppia cifra (tranne con Giussano: +8). 
Stavolta è toccato a La Spezia, avversaria di zona-playoff. Top scorer Gorini (17 come i suoi anni) ma è un bel collettivo quello di Andreoli. Che però dovrà superare un tris di fuoco nel finale di andata (Broni, come detto, poi Valdarno e Milano) se vuole restare fra le prime 4 e volare in Coppa Italia.

E proprio nell'ottica dello sprint per la Coppa, il Sanga supera la prima tappa dominando la "sfida fra metropoli" contro Torino e agganciando Cagliari al 4° posto (sarde per ora davanti per scontro diretto). Risultato messo in cassa con un primo tempo da 50 punti (a 34); sottotono la seconda parte ma senza rischi. Terza volta di fila con almeno 25 punti per Toffali, tirando 28/36 da 2 (78%, mostruoso per una guardia) a suon di accelerazioni alla dinamite. 

L'unica lombarda a non sorridere in questo turno è Giussano. Che, anzi, ha solo di che piangere, visto il meno 30 casalingo con Livorno (anche se i primi due quarti sono stati discreti, chiusi sul meno 7 con Diotti e Bernardi) e una classifica che al momento colloca le Foxes nettamente in zona-playout. Da ricordare peraltro che quest'anno non c'è la retrocessione diretta e quindi c'è più tempo per costruire. 
Bisogna anche fare una riflessione, però: le Foxes possono e devono far meglio, ma nell'epoca del "largo alle straniere in A2" se affronti un'avversaria che ne ha due più una naturalizzata, e quelle totalizzano 42 punti, mentre la tua unica straniera ne fa solo 6, è chiaro che giochi a handicap...


E da notare, in vetta, la prima caduta stagionale di Valdarno per mano di Selargius: Empoli aggancia la vetta e Costa è solo due punti sotto.

Nel girone Est, torna a vincere Mantova dopo due stop, non senza soffrire a Civitanova ma restando lucida nel finale. Ancora in evidenza Fusari (24 punti); secondo posto solitario vista la sconfitta di Matelica nel big match con Udine.

Nessun commento:

Posta un commento