Tagliamento (29 punti) ci ha provato fino in fondo (foto Ronzani)
RMB Brixia-Schio 61-80(15-21, 34-48, 47-64)BRIXIA: Johnson B. 7 (3/7 al tiro), Togliani A. 4 (0/6 da 2, 1/6 da 3, 6 ass.), Tagliamento 29 (4/10 da 2, 6/11 da 3, 3/3 t.l., 11 rimb., 3 ass., val. 28), Estebas, Yurkevichus 7 (3/5 al tiro, 12 rimb., 3 ass.), Moreni, Scalvini, Bongiorno 6 (2/6 al tiro), Ivanova 6 (1/7 al tiro, 4/4 t.l., 4 ass.), Dell'Olio S., Pinardi (0/2 da 3), Nikolic 2 (1/2 da 2). All. Zanardi S.Squadra: 11/33 da 2 (33%), 10/32 da 3 (31%), 9/11 t.l. (82%); 12 r.off., 15 per., valut. 50SCHIO: Laksa 18, Salaun 15, Verona 13Squadra: 18/32 da 2 (56%), 11/24 da 3 (46%), 11/16 t.l. (69%); 8 r.off., 14 per., valut. 110
Se i tuoi destini stagionali dipendono da una vittoria contro Schio, auguri...
Serviva un miracolo a Brixia per centrare il traguardo dei playoff evitando la sofferenza dei playout-salvezza. Curiosamente, è proprio Carlotta Zanardi con la sua squadra a negare l'obiettivo alla società di cui è stata bandiera e prodotto principe; 7 punti in 18 minuti per il play del 2005, per la prima volta da avversaria a Brescia.
L'RMB non demerita, ma il divario con la corazzata veneta, che non fa sconti pur non avendo motivazioni di classifica in questa partita (già sicura del primato), è troppo netto.
La fotografia è il 50 a 110 nelle valutazioni di squadra, nonostante gli sforzi di Brixia e in particolare di Marzia Tagliamento, gran "prova dell'ex" la sua con 29 punti e 11 rimbalzi. Non ha trovato però compagne in particolare serata per spalleggiarla, ma è probabile che non sarebbe bastato comunque, contro avversarie che hanno tirato con oltre il 50% dal campo.
La squadra di Zanardi (Stefano) giocherà dunque il 1° turno di playout contro Sassari.
Sempre avanti le ospiti, dal primo al 40° minuto: già +10 (5-15) dopo 4'; da lì in poi tutta la partita è fatta di riavvicinamenti bresciani, grazie soprattutto alle triple, e nuove fughe scledensi.
Nel 2° quarto Schio, chirurgica (5/8 da 2 e 5/6 da 3 nella frazione), tocca un +17 proprio con Zanardi; prima e dopo l'intervallo gli spunti dall'arco di Tagliamento e Togliani riaprono almeno in parte la gara (41-50 al 23'), ma il passare dei minuti può solo favorire l'emergere della supremazia ospite: spallata definitiva tra fine 3° e inizio 4° periodo (48-69 al 32').
La difesa bresciana cerca di fermare Zanardi (foto Ronzani)
Nessun commento:
Posta un commento