martedì 25 marzo 2025

A2: recap (23°t.) - Sanga, Costa, Broni, Mantova lanciano lo sprint. Giussano perde ma "c'è"

Scarsi guarda in alto come tutta Broni (foto A.Avagnano)


GIRONE OVEST - Risultati
S.G. Valdarno-Selargius 73-45
V. Cagliari-Empoli 47-73
Benevento-Moncalieri 42-64
La Spezia-CLV Limonta COSTA 55-71
Repower SANGA Milano-Torino 73-43
Salerno-Logiman BRONI 76-85
Livorno-Foxes GIUSSANO 80-75

CLASSIFICA
Valdarno 38; SANGA, COSTA 36; Empoli 34; Livorno 28; BRONI 26Cagliari, Selargius 20; La Spezia, Moncalieri 18; Torino, Salerno 16; GIUSSANO 12; Benevento 4. 


GIRONE EST Risultati
Vigarano-Umbertide 42-50
Ancona-Vicenza 60-69
MANTOVAgricoltura-Civitanova 65-52
Treviso-Trieste 57-64
Rovigo-Bolzano 71-70
Udine-Matelica 81-71
Roseto-Ragusa 51-57

CLASSIFICA
MANTOVA 36; Udine 34; Matelica, Treviso 32; Ragusa^ 31; Roseto* 30Trieste 26; Vicenza*, Umbertide, Bolzano 20; Rovigo 18; Civitanova 10Ancona, Vigarano 4
(* 1 gara da recuperare; ^ = penalizzata di 3 punti)

FORMULA: 2 gironi da 14 squadre; stagione regolare da 26 giornate; in ogni girone le prime 8 ai playoff; 9°-10° posto: salvezza diretta; 11°-14° posto: playout. 

L'intensità di Allievi, miglior valutazione del Sanga alla pari con Toffali (foto M.Brioschi)


- Sfiorata la cinquina dalle squadre lombarde nel turno che lancia lo sprint di fine stagione regolare.
Invariata la situazione nella metà alta di classifica, dove vincono le prime 6. Tra queste il Sanga, che si lascia alle spalle l'infrasettimanale perso con Livorno, travolgendo Torino con un primo tempo notevole su entrambi i lati del campo (41-15). 

- D'autorità anche la prova di Costa, che a La Spezia prende il largo con un parziale di 0-13 fra fine 2° quarto e inizio ripresa, poi gestisce con lucidità superando anche il +20.

- Non era facile per Broni, che doveva assorbire la perdita di Russo e raffreddare la carica di una Salerno fresca di cambio d'allenatore e a caccia di punti per evitare i playout; le biancoverdi nonostante un parziale di 2-22 in loro favore nel corso del 2° quarto, non riescono a chiudere i conti in anticipo, subendo la risalita delle campane fino a -2 all'inizio dell'ultimo periodo; ma riallungano nel botta-e-risposta finale di una partita ad alto tasso offensivo. Scatenato il trio Morra (23)-Hartmann (23)-Baldelli (20).
Continua l'inseguimento al 5° posto; Livorno resta 2 punti sopra grazie all'inatteso colpo a Milano.

- L'unica sconfitta lombarda è quella di Giussano, ma c'è poco da rimproverare alle Foxes, che con l'esordio di Marciniak (buona impressione) ma l'assenza di Diotti, sfiorano l'impresa in casa della lanciata Livorno. Come già a Selargius è un cedimento finale a costare la sconfitta, che sancisce con ogni probabilità il penultimo posto finale. Ma continuano a essere incoraggianti le prestazioni delle giovani (stavolta soprattutto Pirozzi e Ramon a fianco delle già consolidate Bernardi e Zanetti): la squadra al completo potrà giocarsi le proprie carte-salvezza.

- Nell'altro girone, continua a respirare la vetta solitaria una Mantova che dopo un periodo di sfide al massimo grado di difficoltà approfitta di un turno più tranquillo con la pericolante Civitanova (+20 a fine 3° quarto).





Nessun commento:

Posta un commento