mercoledì 27 agosto 2025

A1/A2 - immagini dalla prima settimana di preparazione

 Un'immagine dalla ripartenza degli allenamenti per ciascuna delle 7 squadre lombarde di A1 e A2.

Brixia

Broni (con il sindaco) - foto M.Picozzi

Costa

Geas nel ritiro di Campodolcino - foto M.Brioschi

Foxes Giussano - foto Cam.Colico

Susanna Toffali con una lavagna di autopresentazione (sui social del Sanga anche le altre)

Milano Basket Stars


martedì 26 agosto 2025

News - Wnba, Zanda 5 doppie cifre di fila ma si ferma (polpaccio) / Società, accordo Costa-Valma / Raduno 2011

Zandalasini segna il canestro della vittoria per Golden State ad Atlanta il 29/7

- La grande estate di Cecilia Zandalasini, dopo il bronzo con la Nazionale maggiore e l'inserimento nel quintetto ideale di Eurobasket, è continuata in WNBA, dove l'ala bronese ha ripreso la stagione con le Golden State Valkyries, interrotta per partecipare appunto all'Europeo. 
Il 29 luglio ha realizzato il canestro decisivo allo scadere per la vittoria contro Atlanta. Poi in agosto ha inanellato una serie di 5 partite consecutive in doppia cifra (con un picco a quota 20, due volte) che hanno portato la sua media stagionale di punti a 11. 
Purtroppo, però, proprio in quel momento si è dovuta fermare per un problema a un polpaccio; una data di rientro possibile è il 30 agosto dopo due settimane di stop. Le Valkyries stanno inseguendo la qualificazione ai playoff quando mancano 7 partite alla fine della stagione regolare.

- Sinergia nel lecchese: Basket Costa e Starlight Valmadrera annunciano una partnership societaria. "Condivideranno programmi e strategie a livello tecnico e di reclutamento dal minibasket a tutto il settore giovanile femminile", si legge nel comunicato. 
La Starlight è pronta a riattivare una squadra senior dopo aver rinunciato nella scorsa stagione alla serie C (in cui era retrocessa dalla B nel 2024).

Bicio Ranieri e Irelys Adan, uomini-società di Basket Costa e Starlight Valmadrera

- Selezioni giovanili: riparte il lavoro dell'annata 2011 con un raduno del Centro Tecnico Regionale, dal 25 al 27 agosto a S. Pellegrino Terme. Convocate 24 giocatrici; Varese la società più rappresentata.



lunedì 25 agosto 2025

Nazionali - Bilancio estate '25: gioia bronzo Eurobasket & U20 ma meno lombarde nelle giovanili

La gioia di Zandalasini dopo la vittoria per il bronzo a Eurobasket

- E' terminata l'estate azzurra 2025, che sarà ricordata soprattutto per la medaglia di bronzo della Nazionale maggiore a Eurobasket. Un podio che mancava da 30 anni, conquistato con una prima fase imbattuta davanti al pubblico di casa a Bologna, poi con una serie di partite epiche nella fase finale in Grecia (trasmesse su Raidue e Raitre), perdendo solo la semifinale col Belgio all'ultimo tiro.

- La Lombardia ha contribuito con due giocatrici: la capitana Spreafico e l'mvp azzurra Zandalasini, inserita nel quintetto ideale dell'Europeo per la seconda volta in carriera. Sarebbe stata sicuramente in squadra anche Matilde Villa se non si fosse infortunata nella fase di preparazione.

Laura Spreafico in un articolo della "Provincia di Como"

- Capitolo giovanili: il miglior risultato è giunto dalle Under 20 con la medaglia di bronzo (Zanardi, Lussignoli e Bernardi le lombarde, tutte e tre alla seconda medaglia consecutiva); sesto posto per le U18 (con Ostoni e Appetiti) e le U16 (con Magni e Pini) sono arrivate seste.
Quarto, cioè ultimo, posto al Torneo dell'Amicizia U15 (con Radice, Alfieri e Fiani).
Da ricordare il primato di Zanardi nella classifica degli assist di tutto l'Europeo U20.

Le U20 di bronzo con Zanardi, Lussignoli e Bernardi

- Va notato un calo numerico della componente lombarda nelle nazionali giovanili rispetto allo scorso anno. 
Considerando soltanto le estati del dopo-Covid e soltanto i tre Europei (quindi non i Mondiali, ai quali l'Italia non sempre si qualifica, e nemmeno il Torneo dell'Amicizia U15), si nota che le convocate della nostra regione si sono quasi dimezzate rispetto al 2022-23-24 (vedi tabella sotto). Sono ormai uscite di scena annate ricche di talenti lombardi (2002, '03, '04) mentre quelle più giovani sono, almeno per ora, meno abbondanti di nostre ragazze.
Il tutto senza dimenticare le giocatrici non lombarde di origine ma formate nei nostri vivai, su tutte Osazuwa che è stata quintetto ideale nell'Europeo U20.





domenica 24 agosto 2025

Europeo U16 - Italia, impresa sulla Francia ma poi finisce 6^, senza Mondiale

Emilia Magni in attacco contro la Francia

- Cinque vittorie in 7 partite non bastano all'Italia Under 16 per tornare a casa a mani piene dall'Europeo in Romania. Decisamente poco fortunata fin dall'inizio questa spedizione azzurra, con tanti contrattempi nella fase di preparazione e altri due infortuni nella fase finale, oltre a due sconfitte di stretta misura che hanno impedito di raggiungere obiettivi maggiori della semplice permanenza in Division A.
Si conclude così l'estate 2025 delle giovanili azzurre.

- Dopo l'uscita dalla corsa alle medaglie perdendo nei quarti con la Lettonia (ne avevamo parlato qui), le ragazze di coach Lucchesi hanno affrontato la fase di classificazione 5°-8° posto con in palio un biglietto per i Mondiali U17 del prossimo anno.
Obiettivo tenuto vivo con un'impresa sulla Francia, 64-63 dopo un ottimo 2° quarto (+13 all'intervallo), una rimonta subita nel terzo con sorpasso francese all'inizio dell'ultimo, ma poi una bella reazione con vittoria in volata (allo scadere le avversarie sul meno 3 segnano ma da 2). 

- Decisiva quindi, per l'accesso al Mondiale, la finale 5° posto contro la Serbia: un'altra battaglia punto-a-punto, in cui l'Italia è davanti per la maggior parte del tempo ma viene sorpassata negli ultimi minuti; da meno 6 le azzurre rimontano fino a rubare la palla che potrebbe valere il sorpasso, non concretizzata però in contropiede a -10"; la Serbia chiude con 3 liberi (66-70).
L'oro è stato vinto dalla Spagna, che ha completato così una clamorosa tripletta di titoli dopo aver già vinto, quest'estate, gli Europei U18 e U20.

- Le cifre finali delle due giocatrici lombarde, che hanno avuto un ruolo non da protagoniste ma significativo entrando dalla panchina: per Emilia Magni 18 minuti di impiego medio con 3,4 punti, 2 rimbalzi (27% al tiro), per Ginevra Pini 12' di media con 2,8 punti e 1,5 rimbalzi (58% al tiro).

Il dispiacere di Pini (a destra) dopo la sconfitta con la Serbia

sabato 23 agosto 2025

Mercato (16) - A2/B: news Giussano-Vittuone-S. Gabriele-Robbiano-Melzo


Notizie di mercato dal 15 al 22 agosto. 
Per vedere tutti gli aggiornamenti pubblicati durante l'estate clicca qui


A2

GIUSSANO
- Arriva il play-guardia Carolina Valensin, classe 2000, lo scorso anno in A2 Est a Vigarano.
- Confermate le giovani Marta Fiorese (2006), Giulia Pallavicini (2007), Celeste Colico (2007).


B

VITTUONE
- Arrivano il play-guardia Francesca Agazzi, cresciuta ad Albino ma nella scorsa stagione a Usmate, e la lunga Alice Bevilacqua, lo scorso anno a Carugate.

Francesca Agazzi


S. GABRIELE
- Tre novità fra le senior: l'esterna Martina Baiardo (un ritorno in casa Sanga dopo aver già militato nella prima squadra di A2), l'ala Elisa Barbieri (dall'Opsa Bresso), il play Sofia Comaschi (da Brignano).
- Le senior confermate sono Cecilia Carozzi, Elena Di Domenico e Giulia Pagani.

ROBBIANO
- Arrivano due giovani: il play Asia Galli (in realtà un ritorno, dopo aver iniziato il 2024/25 con le "Coccodrille" passando poi ad Albino) e l'ala Ginevra Quadrio (dal vivaio di Costa con qualche esperienza senior negli anni precedenti con il "team satellite" Nibionno).


MELZO
- Annunciata una serie di conferme: Grassi, Lattuada, Motta, Maglio, I. Ceresoli, S. Ceresoli, Grimaldi, Tresoldi, Rosati, Mutti, Cipriani.


mercoledì 20 agosto 2025

Europeo U16 - Italia sconfitta nei quarti dopo 4 vittorie

Emilia Magni in azione contro la Lettonia

- Si ferma a un passo dalla zona-medaglie la corsa dell'Italia U16 all'Europeo di Pitesti (Romania): dopo 4 vittorie nelle prime 4 partite, la Lettonia nei quarti di finale ci toglie l'imbattibilità. Le azzurre continueranno con la fase di classificazione 5°-8° posto, con in palio un posto ai Mondiali U17 del prossimo anno. Le semifinali per il titolo sono Spagna-Lettonia e Germania-Slovenia.

- Riassumiamo quanto successo finora: arrivata all'evento dopo una preparazione sofferta (vari infortuni e nessuna vittoria su 6 amichevoli), l'Italia si fa trovare pronta all'appuntamento, vincendo il suo girone con 3 vittorie in 3 gare: 77-51 su Israele, 55-53 in volata sulla Germania nella partita più difficile, 66-48 sulla Croazia

- Nell'ottavo di finale contro il Belgio, dopo aver resistito alle folate offensive delle avversarie nel primo tempo (41-43 all'intervallo), le azzurre decollano nella seconda parte, con una prestazione scintillante sia in attacco che in difesa (54-30 il parziale), per un autorevole 95-73 che, però, non può essere festeggiato fino in fondo per colpa del grave infortunio a un elemento importante come la veneta Gecchele.

- Il quarto di finale coincide purtroppo con una giornata storta della squadra di coach Lucchesi, che dopo un inizio promettente (+9) subisce un parziale di 2-17 da cui fatica a riprendersi; dopo un lungo inseguimento riesce comunque ad agguantare la parità all'inizio dell'ultimo periodo, ma l'attacco si "pianta" di nuovo e la Lettonia, pur senza segnare molto di più, torna davanti quel tanto che basta per condurre in porto la partita (47-51).

- Brevemente sulle due giocatrici lombarde: Emilia Magni sta avendo un ruolo da cambio importante, con 19 minuti di utilizzo (4,6 punti di media); meno utilizzata Ginevra Pini, più giovane di un anno: 11' nelle 4 partite in cui è scesa in campo, segnando 2,5 punti di media. 

Ginevra Pini


giovedì 14 agosto 2025

Mercato (15) - A1/A2/B: news Broni-Giussano-Albino-Melzo-Robbiano + lombarde fuori regione


Notizie di mercato dal 7 al 14 agosto. 
Per la rassegna completa degli articoli di mercato da noi pubblicati nell'estate 2025 vedi qui

A1

BRONI
- La terza straniera annunciata è l'olandese Laura Cornelius, play olandese classe 1996, nell'ultima stagione all'opera in due squadre spagnole.


A2

GIUSSANO
- Ritorna in campo l'ala classe 2003 Laura Valli dopo un anno di stop (in precedenza in A2 a Ponzano e in A1 a Brixia) e lo farà con la maglia delle Foxes. 


B

ALBINO
- Annunciato il nuovo allenatore: Alberto Allanda, proveniente dal settore maschile.
- Le confermate saranno Della Corte, Patelli, Birolini, Testa e Bonfanti; da Brignano arrivano Mazza e Torri.

MELZO
- La lunga classe '94 Elisa Bonomi (da Robbiano) raggiunge la sorella Benedetta, già annunciata nei giorni precedenti, e sarà in maglia biancorossa per il '25/26.

ROBBIANO
- Arriva da Albino l'esterna classe 2005 Giulia Spreafico.


LOMBARDE FUORI REGIONE

- L'ala 2005 Virginia Tempia (da Umbertide) ha firmato per Alcamo, neopromossa in A2.
- La lunga 2001 Laura Gatti (dalla B di Puianello) torna in A2 passando a Salerno. 
- Ancora una partenza per l'America: il play 2001 Benedetta Dell'Orto, appena promossa in A2 con Milano Stars, giocherà in Ncaa per Ashland University.  



mercoledì 13 agosto 2025

Naz. U16 - Europeo al via con due lombarde: Magni e Pini

Le azzurre U16 durante la preparazione; Magni e Pini prima e seconda da sinistra in piedi

 
- Terzo e ultimo Europeo dell'estate 2025, che ha offerto finora all'Italia un 6° posto (U18) e una medaglia di bronzo (U20).
Tocca ora alla Nazionale U16 affrontare a Pitesti (Romania), dal 15 al 23 agosto, la sfida col resto del continente.

- Nella fase a gironi, l'Italia del c.t. Lucchesi affronta, nell'ordine, Israele, Germania e Croazia. Tutte le 16 squadre passano all'eliminazione diretta che inizia dagli ottavi.

- La preparazione è stata sofferta, tra una catena d'infortuni (almeno in parte recuperati) e sconfitte nelle amichevoli. 
Sono due le giocatrici lombarde fra le 12 convocate: la 2009 Emilia Magni (Geas; per lei seconda esperienza all'Europeo) e la 2010 Ginevra Pini (Costa).
Il riferimento principale è Isabel Hassan, che lo scorso anno è stata eletta nel quintetto ideale della manifestazione, in cui l'Italia si è piazzata quarta.

martedì 12 agosto 2025

*Speciale* - Naz. giovanili: le plurimedagliate lombarde (Panzera sempre #1)

Dopo la medaglia di bronzo della Nazionale U20 (sedicesimo podio azzurro agli Europei giovanili dal 2008, più uno ai Mondiali), ecco la lista aggiornata delle giocatrici lombarde più medagliate dal 2000 a oggi: sono 12. 
Indichiamo anche gli eventuali quintetti ideali e premi di MVP ottenuti: per questo, in fondo, abbiamo inserito Matilde Villa nonostante abbia vinto una sola medaglia.
Ilaria Panzera resta la "top" assoluta: è l'unica ad aver vinto 4 medaglie, cui aggiunge ben 4 premi individuali. Un palmarès ancora più straordinario se si considera che il Covid le ha sottratto due estati, in cui avrebbe potuto raccogliere altri premi insieme alla sua eccellente annata 2002 che era leader in Europa...

Ilaria Panzera (2002) - 2 ori, 2 bronzi - 3 quintetti ideali (1 MVP)

Martina Spinelli (2002) - 2 ori, 1 bronzo

Cecilia Zandalasini (1996) - 1 argento, 2 bronzi - 3 quintetti ideali (2 MVP)

Elisa Penna (1995) - 1 argento, 2 bronzi - 1 quintetto ideale

Beatrice Del Pero (1999) - 1 oro, 1 argento, 1 bronzo

Lucia Decortes (1999) - 1 oro, 1 argento, 1 bronzo

Martina Kacerik (1996) - 1 argento, 2 bronzi

Meriem Nasraoui (2002) - 2 ori

Silvia Colognesi (2002) - 1 oro, 1 bronzo

Carlotta Zanardi (2005) - 2 bronzi

Ilaria Bernardi (2005) - 2 bronzi

Sophia Lussignoli (2005) - 2 bronzi

DA RICORDARE ANCHE:
Matilde Villa (2004): 1 bronzo + 3 quintetti ideali

lunedì 11 agosto 2025

Europeo U20: Italia di bronzo. E' un bis per Zanardi, Lussignoli e Bernardi. Quintetto ideale per Osazuwa

L'Italia festeggia dopo la finale 3° posto

- L'Italia ha vinto la medaglia di bronzo all'Europeo Under 20. Dominata la finale 3° posto con la Svezia (84-51) prendendo il largo dopo l'intervallo, da +12 a +33. 
Buona prestazione per le lombarde: Sophia Lussignoli seconda miglior marcatrice azzurra con 13 punti; ancora una prova "a 360 gradi" per Carlotta Zanardi (9 punti, 7 rimbalzi e 6 assist); spazio significativo anche per Bernardi, 6 punti in 19 minuti.

- Eravamo rimasti, nel precedente aggiornamento (vedi qui), alla vigilia della semifinale, che l'Italia ha poi perso contro la favorita Spagna. Grande rimonta per le azzurre di coach Piazza, che dopo il rischio di affondare sul meno 17 a inizio ripresa, hanno saputo riaprire ogni discorso, arrivando fino a meno 2 a pochi secondi dalla fine. Un fallo antisportivo ha però tagliato le gambe alle nostre (73-67). Zanardi protagonista con 15 punti e 6 assist; 10 punti per Bernardi; 7 per Lussignoli.

- E' un bis di bronzo per l'Italia, che era già stata terza lo scorso anno in questa categoria: c'erano anche nel 2024 le tre lombarde, che quindi mettono la seconda medaglia europea nella loro personale bacheca. Zanardi vince la classifica degli assist con 6,6 di media, cui aggiunge 9,9 punti, terza miglior azzurra davanti a Lussignoli che ne firma 9,1 a partita; Bernardi chiude a 5,0.
La veneta di militanza lombarda Osazuwa (ex Costa, prossimamente Geas) è stata eletta nel quintetto ideale dell'Europeo; per lei 14 punti e 7,9 rimbalzi di media.

- Qualche rimpianto rimane per le due sconfitte in volata nella prima fase, contro Olanda e Polonia poi uscite subito nell'eliminazione diretta (e quindi inferiori alle nostre): arrivando prime nel girone avremmo incrociato la Spagna solo in finale, e l'altra parte di tabellone si è rivelata molto più abbordabile: le migliori lì erano la Lituania, che è stata demolita dalle spagnole nella finalissima, e la Svezia, che noi abbiamo travolto. 
Apprezzabile però la crescita della nostra squadra nella fase a eliminazione diretta.

- La medaglia allunga l'epoca di successi giovanili per le nostre nazionali femminili: con questa siamo a 17 podi (di cui 16 europei e uno mondiale) nelle ultime 16 estati di competizioni (cioè dal 2008, esclusi 2020 e '21 a causa del Covid). E' dal 2010 che vinciamo almeno una medaglia ogni estate.

Osazuwa (prima da destra) nel quintetto ideale del torneo

giovedì 7 agosto 2025

Europeo U20: Italia in semifinale. Le tre lombarde fanno il loro; Osazuwa top

Le azzurre festeggiano la vittoria su Israele nei quarti

L'Italia giocherà per le medaglie all'Europeo Under 20 di Matosinhos (Portogallo). 

- Una prima fase sofferta, con una vittoria sulla Cechia (78-63) in mezzo fra due sconfitte in volata contro due squadre abbordabili (74-79 dopo overtime con la Polonia, 77-79 con l'Olanda, subendo uno 0-7 negli ultimi 80 secondi), anche se la classifica avulsa ha collocato le azzurre al 2° posto, è stata cancellata da due successi nell'eliminazione diretta: scintillante il 101-70 negli ottavi contro la Lettonia (7 giocatrici in doppia cifra), sofferto ma ben giocato nel finale il 77-69 nei quarti con Israele
La formazione mediorientale, infatti, dopo il +12 azzurro all'intervallo, aveva sorpassato all'inizio dell'ultimo periodo, ma le nostre hanno reagito con un parziale di 15-4 nei 6 minuti conclusivi.

- In semifinale, sabato 9, l'Italia affronterà la Spagna; l'altra sfida sarà tra Lituania e Svezia.

- Così le 3 giocatrici lombarde. Carlotta Zanardi, come da previsioni, è il riferimento principe in regia; non sta brillando sul piano realizzativo (comunque 9,2 punti di media in 29 minuti) ma è in testa alla classifica degli assist (6,8 a partita). 
Sophia Lussignoli sta giostrando da valida "spalla" di Zanardi sia in fase di costruzione (2,8 assist) sia di finalizzazione (8,8 punti). 
Ilaria Bernardi non ha ancora trovato la sua vena realizzativa migliore (3,8 punti col 20% al tiro) ma sta avendo un minutaggio consistente (18' a gara).

- Protagonista finora per le azzurre è l'ormai ex-Costa, e neo-Geas, Cristina Osazuwa: la lunga veneta ha finora 16.4 punti (con un massimo di 31) e 8.4 rimbalzi di media col 60% al tiro. 

Zanardi in azione


mercoledì 6 agosto 2025

Mercato (14) - B: news Robbiano/Opsa/Melzo


Notizie di mercato sulla B lombarda dal 3 al 6 agosto. Per vedere tutte le notizie di mercato A1/A2/B pubblicate finora nell'estate 2025, clicca qui


ROBBIANO
- Annunciato un tris di nuovi arrivi: la tiratrice Alice Germani dalla BBA Broni, il pivot Gaia Sansottera da Varese e l'ala Maddalena Foschini da Usmate.


OPSA BRESSO
- Il nuovo allenatore è Stefano Fassina, fresco vincitore del campionato alla guida di Milano Stars.
- Fra le giocatrici: confermate Gaia Beachi, Sara Genovese, Irene Pusca, Elena Quaroni, Camilla Sartori, Lisa Stilo, Giulia Trianti, Erica Urru e Laura Zucchetti. Promossa dal settore giovanile: Dalila Dicò.
- In arrivo: la pivot Giulia Vincenzi da Brignano; tre giovani dal Geas: Matilde Pollini, Giorgia Trezzi e Sara Triarico (quest'ultima anche a Gallarate e Canegrate in B lo scorso anno).

MELZO
- Confermato coach Riccardo Vianello.
- Dopo l'ammissione in B, i primi rinforzi firmati sono Benedetta Bonomi (dall'A2 di Costa) e Coumba Sall (da Brignano).




domenica 3 agosto 2025

Finali nazionali 3x3: N'Guessan campione (contro Frustaci). Terzo posto lombardo in U16

N'Guessan festeggia col premio per le vincitrici

La settimana delle finali nazionali 3x3, conclusa sabato 2 a Riccione, ha laureato campionesse d'Italia assolute le "Tigu 3x3", comprendente la lombarda Nancy N'Guessan (capitana di Costa). 

In finale lei e le tre compagne (Alice Ekambi Campana, Giorgia Palmieri ed Eliana Carbonell) hanno battuto, in una sorta di derby, la squadra "Tigu Pink" che aveva nel quartetto la brianzola Sofia Frustaci (ex Costa, prossima stagione a Brixia).

Nelle categorie giovanili (U14-U16-U18) non sono arrivati titoli per le squadre lombarde, ma spicca il 3° posto in U16 delle "Profitterol", quartetto formato da 3 Sanga (Gorobica, Di Lernia, Vezzoni) e una Geas (E. Bianchi): per loro 3 vittorie in 4 partite del girone, poi successo nei quarti, sconfitta in semifinale contro la squadra di Pordenone che poi ha vinto lo scudetto, e chiusura con "W" nella finale 3° posto contro la squadra di Firenze.


Le "Profitterol" premiate per il 3° posto U16



sabato 2 agosto 2025

Mercato (13): A1/A2/B - Martina Crippa ('89) a Broni; news Robbiano/lombarde fuori regione


Le notizie del mercato lombardo dal 25 luglio all'1 agosto per la serie A e dal 29 luglio all'1 agosto per la B.
Per il precedente aggiornamento di A1/A2 vedi qui. Per il precedente aggiornamento di B vedi qui. Per le giocatrici lombarde in NCAA vedi qui

A1

BRONI
- La grande veterana Martina Crippa, dopo 7 stagioni ricche di trofei a Schio (l'ultima purtroppo interrotta da un infortunio), torna in Lombardia: è una nuova giocatrice di Broni, dove ritrova coach Diamanti con cui vinse lo storico scudetto di Lucca nel 2017. 
Curiosità: potrà finalmente sfidare la sua omonima classe 2006 che ha appena firmato per Brixia.
- La stessa Broni ha annunciato l'inserimento in roster di 4 giovani: Nicole Manizza (2008 da Ancona, A2), Grace Sangan (lo scorso anno in B e Promozione a Milano Stars), sua sorella Joann, e Maia Trovato Perri dal vivaio BFM.


LOMBARDE FUORI REGIONE

- Sara Ronchi, in recupero da infortunio, passa da Udine a Faenza (A2 gir. B).
- Ramona Tomasoni si trasferisce da Ragusa a Umbertide (A2 gir. B).


B

ROBBIANO
- Annunciate 3 conferme: Giulia Marra, Angelica Sforza e Valeria Barlassina.


News: 6 lombarde in NCAA il prossimo anno (più altre 3 ex Costa). Un problema per i nostri vivai?

le immagini di questa pagina vengono dal profilo Instagram di G&G International

- Continua ad aumentare la presenza di giocatrici italiane nel college basketball. Risultano infatti ben 21 le nostre connazionali che militeranno in NCAA nel 2025/26, ma il numero andrà verificato nei prossimi mesi, considerando la vastità del panorama, difficile da "monitorare" totalmente.

- Di queste, le lombarde saranno 6, con tre novità: Greta Ramon (da Geas giovanile e Giussano A2 a North Alabama), Matilde Motta (da Costa a George Mason), Valentina Penna (da Udine a UC Santa Barbara).
Si aggiungono alle confermate Ndack Mbengue (UTEP, 4° anno), Laura Toffali (Morehead State, 4° anno), Eleonora Villa (Washington State, 3° anno).
Rispetto all'ultima stagione escono Benedetta Peracchi e Alice Recanati, che hanno terminato il loro percorso al college.

- Costa ha il primato di... maggior fornitrice italiana: oltre a Motta, Toffali e Villa, infatti, hanno giocato nel vivaio masnaghese le liguri Serra e Gorini e l'emiliana Piatti, tutte e tre debuttanti al college nella prossima stagione (Piatti aveva già lasciato Costa nel 2024 per l'A1 di S. Martino).

- Nostro commento: siamo nell'ambito di un fenomeno internazionale di reclutamento sempre più massiccio da parte degli atenei americani, favoriti dalla recente possibilità di pagare i propri studenti-atleti, e in ogni caso in grado di offrire un'opportunità unica di abbinare l'esperienza di studio all'estero con lo sport ad alto livello.. 
Ci fa piacere per le ragazze, ma dal punto di vista del basket lombardo si tratta di perdere sempre più giocatrici di valore, ovviamente per un periodo di tempo limitato (ma 4 anni non sono pochissimi); e in particolare le società che formano le giocatrici devono "digerire" la loro partenza proprio nel momento in cui sarebbero importanti per la prima squadra oppure "monetizzabili" attraverso i NAS in caso di trasferimento ad altra società italiana. Mentre l'NCAA, allo stato attuale, non riconosce nessun premio di formazione a chi produce le giocatrici di cui fruisce: non esattamente un incentivo, per i nostri vivai, a investire sulla crescita delle ragazze, se poi vengono "saccheggiate" (o meglio, prese in prestito per 4 anni) senza nulla in cambio...