martedì 30 settembre 2025

B: recap (1°t.) con Paolo Fassina - Carugate top, Canegrate in volata e tutti gli altri spunti

Usmate-Opsa fra le partite più interessanti della prima giornata (foto da FB Opsa)

RISULTATI
BlackIron Carugate-1A Classe BFM Milano 84-59
Usmate-Opsa Bresso 69-57
Edelweiss Albino-Melzo 68-40
Mecc. Fantini Pontevico-S. Gabriele Milano 69-45
Vittuone-Robbiano 73-52
Varese-Canegrate 60-62 dts
Crema-Geas Academy 53-46

CLASSIFICA: Carugate, Usmate, Albino, Pontevico, Vittuone, Canegrate, Crema 2; BFM, Opsa, Melzo, S. Gabriele, Robbiano, Varese, Geas 0.

FORMULA: 26 giornate; fasi successive da definire

MVP DI GIORNATA (sondaggio sul nostro canale): 
1) Re Fraschini (Canegrate); 2) G. Rossi (Vittuone); 3) V. Gatti (Usmate)

Carugate, qui in difesa, ha convinto contro il BFM (foto Service of Sport)


Paolo Fassina analizza per noi il campionato di B.

- Coach, innanzitutto promettiamo di essere più sintetici le prossime volte... ma è la prima giornata e quindi c'è tanto da dire non solo sulle partite, ma anche sulle prospettive di ogni squadra dopo i cambiamenti estivi. Cominciamo da un Carugate-BFM che era tra le sfide più attese: verdetto chiaro a favore delle padrone di casa.

"Direi il risultato meno prevedibile nel divario di punti emerso. Carugate conferma di avere un potenziale offensivo, tra le esterne, di primissimo livello che garantirà, con Albanelli, Missanelli e Usuelli, punti contro le avversarie di seconda e terza fascia. Appare leggera sotto canestro e un po’ corta per figurare da favorita per ‘vincere’ il campionato ma non mi stupirei del contrario. Le milanesi hanno cambiato guida tecnica, coach Garetto allenatore di livello ma digiuno di femminile, e leader offensive e quindi sono in una tipica situazione da ‘lavori in corso’ soprattutto nella fase difensiva. L’impressione è che BFM farà un campionato di media classifica fluttuando nelle prestazioni anche in base alla vena delle fromboliere dalla lunga distanza e alla presenza di De Gianni (che stavolta non c'era) come garanzia di rendimento se le compagne la riforniranno di palloni giocabili".

- Tante emozioni invece nell'altro match-clou, Varese-Canegrate, che ha prodotto l'unica vittoria esterna della giornata, dopo peraltro aver inseguito a lungo.

"Canegrate vince all’overtime confermando la forza di una squadra che ha aggiunto tasselli importanti, ancora da assimilare. Varese da parte sua mostra la qualità di una compagine che ha cambiato pelle e forse trovato la giusta dimensione dopo anni di ‘fallimenti’ tecnici rispetto alle aspettative di inizio stagione. Coach Ferri ha aggiunto Bonadeo in cabina di regia che col passare dei turni diventerà valore aggiunto recuperando dall’infortunio della scorsa stagione e fornendo valida alternativa alla veterana Biasion mentre Viola aggiunge imprevedibilità e talento formando con Caimi una coppia di esterne top level. Contro Varese è poi emersa Re Fraschini che, se troverà continuità, appare complementare a Cassani nel ruolo di ala e con il duo sotto canestro Gallani e Buzzi compone un reparto di assoluto valore. Se Ferri riuscirà a ritrovare alchimia giusta e a fare crescere Re Fraschini e Buzzi il vertice della classifica è obiettivo realistico. 
Varese ha puntato sul nucleo proveniente da Busto confermando tra le big della scorsa stagione la sola Sorrentino e aggiungendo tra le altre Perini e Moretti. Tanta garra e talento offensivo su un telaio rodato e dotato di fisico e atletismo con Moretti candidata a ruolo di pericolo pubblico numero uno per le difese avversarie grazie ad ottime mani e garretti esplosivi. Unica possibile problematica è la tenuta emotiva nel corso delle gare tenuto conto del carattere ‘forte’ di alcune delle bosine".

- Un'altra favorita che ha vinto è Usmate, nel test interessante con l'Opsa sulla cui panchina debuttava tuo fratello Stefano.

"Usmate, principale indiziata di primo posto a fine stagione regolare, ha vinto ma non convinto. Le gialloblù hanno dovuto fare i conti con le pesanti assenze di Milani e Beretta e con il forfait in corso d’opera di Capra ma l’impressione destata è che coach De Sena dovrà lavorare molto in palestra per mettere insieme i pezzi del prezioso puzzle di cui dispone. "Miciona" Gatti sotto canestro è un lusso per la categoria soprattutto se si pensa che Carrara è il suo complemento potendo anche giostrare nello spot di ala forte e dalla panca possono uscire Minelli e soprattutto Moro. Il trio Mariani/Capra/Savini garantisce punti tra le esterne ma se le ultime due vengono impiegate come portatrici di palla in assenza di Milani allora la qualità diminuisce. Laube da guardia può essere utile come giocatrice da scossa energetica o fare da combo play e Beretta assicurare pericolosità dalla lunga distanza e capacità di difendere contro avversarie stazzate da 1 a 5. Equilibrio tecnico e equilibrio di gruppo faranno la differenza

Bresso si conferma squadra solida nonostante l'assenza della neoarrivata Vincenzi che darà una grossa mano vicino al ferro.  Il coach, vincitore dello scorso torneo, è una garanzia assoluta e attenzione alla 2008 Dicò che potrebbe essere la giocatrice rivelazione del campionato".
 
Molto bene Albino contro Melzo

- Combattuta anche Crema-Geas, probabilmente più del previsto: entrambe neopromosse ma il Basket Team è già tra le favorite mentre le sestesi sono giovani e devono fare esperienza.

"Match ad elevatissimi ritmi anche se a basse segnature. Le giovani sestesi hanno imposto la propria andatura mandando fuori giri le esperte avversarie che non sono riuscite a coinvolgere con continuità Kotnis e Pappalardo che avevano un evidente vantaggio sotto canestro. Il 'platoon system' di coach Pirola ha nascosto il gap tecnico e soprattutto di esperienza con una difesa asfissiante che ha controbilanciato le zone di coach Bacchini per quasi tutta la gara e mandato in confusione le cremasche che hanno accettato, quasi facendo harakiri, la sfida sui ritmi altissimi delle sestesi. 

Crema, rispetto alla scorsa annata, ha aggiunto Kotnis e Rossi da Pontevico e Fossati da Ororosa ma appare ancora un po’ corta nelle rotazioni e, seppure la condizione atletica andrà migliorando nel corso della stagione, la qualità potrebbe non bastare per le prime due/tre posizioni vista l’età media del quintetto e l’impossibilità di mantenere difese a zona contro avversarie maggiormente affidabili dalla lunga distanza. Geas potrebbe nel corso della stagione aggiungere alcune delle infortunate di lungo corso (come Minora e De Lise) ma anche pagare, mentalmente, il doppio impegno B/U19 oltre al non avere gerarchie definite. Però crescerà gradualmente l’esperienza e comunque l’intensità difensiva e i ritmi indiavolati garantiranno vittorie contro le squadre meno attrezzate tecnicamente e meno pronte atleticamente".

- Le altre 3 partite sono state a senso unico o quasi. Cominciamo dalla tua ex, Albino, che ha convinto contro la matricola Melzo. Due squadre per ora candidate alla lotta-salvezza.

"Per la squadra allenata da coach Vianello sono emersi i limiti tecnici e anche fisici che si sospettavano alla vigilia in presenza di un organico che, assente Benedetta Bonomi, è senza punti nelle mani e privo di qualità offensiva, limiti che possono forse essere superati concedendo poco o nulla in difesa ma che sabato, aldilà di alcune giocate ‘fisiche’ ha concesso molto alle orobiche. A mio avviso l’organico andava puntellato con almeno un altro paio di buone giocatrici di categoria ma sarei felice di essere smentito consapevole che la società ha intenzione di fare dall’impianto (finalmente) rinnovato il proprio bunker. 

Albino ha affondato come una lama nel burro i propri attacchi alzando i ritmi e lavorando duro in difesa sui limiti tecnici delle avversarie mostrando buone cose dalle neo arrivate da Ororosa. Coach Allanda, esordiente nella categoria, ha dato un buon imprinting difensivo nella tradizione delle compagini bergamasche ma ha pochissimi centimetri e fisico sotto canestro e poche alternative di ritmo. L’impressione è che Melzo difficilmente sfuggirà all’ultima posizione in classifica, a meno di interventi sul roster, e che Albino si giocherà le sue chances contando sull’entusiasmo giovanile delle sue giocatrici ma è destinata, nonostante il roboante risultato, a lottare nelle zone basse della graduatoria".

- C'era curiosità per la rinnovata Pontevico, che ha sfruttato bene l'occasione con la neo-salita S. Gabriele

"Pontevico ha rivoluzionato la squadra mettendo a disposizione di coach Doldi un roster giovane ma dotato di buon potenziale esprimibile da subito. L’esordio casalingo ha confermato le doti del trio di nuove arrivate Moroni, Bevolo e Codolo che, unite all’esperienza di De Cristofaro, Bernardelli e Faroni, garantiscono un buon mix di talento e di fisicità. Non mi sorprenderebbe una posizione a ridosso delle primissime. 

Le milanesi appaiono cortissime come organico e pagano la mancata esperienza di molte delle giovani schierate da coach Zappetti. Poco il tempo a disposizione per assemblare le veterane Baiardo e Comaschi con la confermata Pagani e le giovani orange tra cui è emersa la 2009 Gorobica. Mancano ad un primo esame centimetri e punti, e pesa l’assenza contro le bassaiole bresciane di Di Domenico. Tutto porta a pronosticare una stagione nelle posizioni di retroguardia".  

- E chiudiamo con il ritorno brillante di Vittuone nella categoria, con un +21 sulla ripescata Robbiano.

"Vittuone potrebbe essere una sorpresa positiva del torneo. Al solido nucleo storico coach Parini ha aggiunto punti ed esperienza con Pratelli e Agazzi che compongono con la veterana Rossi un trio (se si aggiunge Corbetta un quartetto) di esterne che può dare, soprattutto tra le mura amiche, molte vittorie. Anche sotto le plance la coppia Bevilacqua/Cagner appare ben assortita e dalla panca le varie Garanzini, Cecchinelli e Viganò possono dare il proprio contributo per una posizione di tranquilla centro classifica ma senza escludere un posizionamento nelle parti più nobili.  

Robbiano deve trovare la quadra tecnica e riuscire ad assemblare tecnicamente e come gruppo la profonda ristrutturazione estiva in fretta per evitare che l’ambiente si surriscaldi eccessivamente. L’arrivo di Sansottera porta in dote solidità sotto canestro da unire alla duttilità di Marra e della new entry Beccaria, mentre Germani e Foschini dovrebbero garantire punti e fisicità come ali e la rientrante Galli e la neoarrivata Spreafico, entrambe reduci dalla salvezza con Albino, un valido aiuto a Barlassina e, soprattutto, Sforza tra le esterne. Difficile pronosticarle una posizione in classifica ma, al momento, potrebbe essere di fascia-playout".



lunedì 29 settembre 2025

B: gamefocus 1°t. (7) - Crema con Rizzi doma un Geas all'altezza

Vittoria inaugurale per la neopromossa Crema

Crema-Geas Academy 53-46
(17-10, 23-24, 41-35)

CREMA: Rizzi N. 23, Kotnis 10, Guerrini 5, Caccialanza 5, Pappalardo 5, Fossati N. 2, Severgnini 2, Occhiato 1, Radaelli, Rossi F., Gaudioso ne, Bricchi ne. All. Bacchini.
GEAS: Tibaldi 12, Rovello 8, Connelli 8, Poma 6, Bettoni 4, Ciaravolo 4, Trezzi F. 3, Appetiti 1, Magni, Castillo, Scicolone ne. All. Pirola.

Crema vince la sfida fra neopromosse, domando un giovane Geas che da parte sua offre una buona prova di competitività.

Rispetto alla stessa partita della settimana prima (finale del torneo di Crema), gli attacchi fanno più fatica, soprattutto quello di casa nel 2° quarto, in cui segna solo 6 punti: le sestesi sorpassano.

Il Basket Team riprende il comando delle operazioni nel 3° periodo, quello che indirizza la partita (parziale di 18-11): trascinatrice Rizzi, nettamente la top scorer; importante anche il 20/29 ai liberi per le padrone di casa. Il Geas lotta fino in fondo, si riavvicina con le triple ma non basta.



B: gamefocus 1°t. (6) - Un super 2° quarto lancia Vittuone alla "W" su Robbiano

Vittuone ritrova la B con successo

Vittuone-Robbiano 73-52
(19-17, 47-29, 56-41)

VITTUONE: Boroci, Sarrocco, Cicchinelli, Agazzi 11, Rossi G. 19, Dallavalle, Pratelli 17, Bevilacqua 5, Garanzini 2, Viganò 9, Cagner 2, Corbetta 8. All. Parini.
ROBBIANO: Germani 7, Spreafico G., Barlassina 4, Quadrio, Beccaria, Foschini 2, Marra 10, Salvioni ne, Sansottera 9, Sforza 11, Galli A. 9, Colombo S. All. Borghesi.

Tra una neopromossa e un gruppo rinnovatissimo, questo esordio stagionale era un test interessante per una prima idea sul valore di entrambe. Ed è Vittuone a vincere e convincere, festeggiando davanti al pubblico di casa il ritorno nella categoria.

Dopo che Robbiano reagisce al primo tentativo di fuga del Baskettiamo, la partita si decide nel 2° quarto, in cui le nero-arancio piazzano un 28-12 che scava un break pesante.

Le "Coccodrille" tentano la rimonta a inizio ripresa con uno 0-7 a loro favore, ma poi il punteggio si "cristallizza" (solo 9-12 il parziale del 3° periodo, nonostante una tripla allo scadere di Galli) e Vittuone può riallungare nel finale. Da notare la doppia cifra per due dei nuovi arrivi di coach Parini, Pratelli e Agazzi, dietro la top scorer Rossi.



B: gamefocus 1°t. (5) - Canegrate rimonta e piega all'overtime una buona Varese

Dopo 45 minuti di lotta esultano le Bulldog (foto A.Buffoni)

Varese-Canegrate 60-62 dts
(22-13, 29-23, 39-35, 51-51)

VARESE: Tajè 5, Garavaglia 8, Caruso 4, Rossini 2, Perini 13, Fidanza ne, Sorrentino 2, Mainini 5, Moretti 21, Cefariello, Palmieri. All. Fabrizio.
CANEGRATE: Re Fraschini 15, Biasion 3, Cassani F. 5, Bottari 6, Guenzati, Viola 4, Gallani, Caimi 23, Bonadeo, Buzzi 6. All. Ferri.

E' solo fine settembre, è solo la prima di campionato, ma intensità ed emozioni sono già (quasi) da playoff nel derby interprovinciale che ha attirato un bel pubblico a Gazzada.

Vince Canegrate dopo un supplementare e dopo che Varese aveva condotto per quasi tutta la partita, andando vicinissima a inaugurare il suo nuovo corso con un colpo importante. Le Bulldog, dopo una prestazione "così così" per 3 quarti, mordono nel finale e agguantano il pareggio per poi prevalere nella nuova volata dell'overtime.

Scatto immediato di Varese (18-9 al 5') con Moretti che si ripresenta bene in Lombardia dopo le stagioni in A2; Tajè firma il +11 nel 2° quarto; Canegrate riduce i danni all'intervallo.

Le padrone di casa si rilanciano a +10 in avvio di ripresa, ma di nuovo le nero-arancio risalgono e, con una fiammata di Caimi (14 punti di fila) sorpassano nell'ultimo quarto, fino a +5; tocca a Varese (che però rimpiangerà il 10/20 ai liberi) reagire e una tripla di Moretti vale il supplementare.

Nel prolungamento ancora gran lotta: +4 varesino annullato da un gioco da 4 punti della giovane Re Fraschini (seconda marcatrice per Canegrate dopo Caimi), poi tocca a Buzzi e infine è una tripla di un'ex di turno, Biasion, a decidere.




A1/A2 - Precampionato: riassunto del weekend (27-28 settembre)

Ultime prove generali per la stagione: la serie A, sia "1" che "2", inizia la prossima settimana.

SuperCosta nel quadrangolare di casa

Tornei A2

Give peace a chance (Costa)
- Nelle semifinali Costa d'autorità su Milano Stars (78-52); Giussano piega la neopromossa Pall. Torino (70-66).
- Nelle finali, per il 1° posto Costa domina il derby con Giussano (97-61) mentre per il 3° posto Milano Stars cede col minimo scarto a Torino (65-66).

Memorial Mazzali (Bolzano)
- In semifinale il Sanga batte in rimonta Ragusa (75-70, parziale di 24-7 nel 4° periodo). In finale 1° posto invece subisce il recupero di Bolzano che vince 76-73.

Ostoni contro Togliani in Brixia-Geas

- Amichevole A1: Brixia-Geas 47-76 (Roumy 20 punti, Conti 19) 



domenica 28 settembre 2025

B: gamefocus 1°t. (4) - La nuova Pontevico convince, il giovane Sanga si fa le ossa

Buon inizio per Pontevico dopo i cambiamenti estivi

Mecc. Fantini Pontevico-S. Gabriele Milano 69-45
(10-8, 31-21, 49-29)

PONTEVICO: Moreni 17, Bevolo 14, Codolo 10, De Cristofaro 7, Adami 7, Faroni 6, Bernardelli 4, Zamboni 2, Di Giorgio 2, Pinardi, Morellato. All. Doldi.
S. GABRIELE: Comaschi 20, Pagani 9, Gorobica 9, Baiardo 5, Serralunga 2, Sordi, Sulli, Targa, Barbieri, Anfossi. All. Zappetti.

C'era curiosità intorno a entrambe le squadre: Pontevico per il primo test dopo aver voltato pagina col rinnovamento del gruppo, il S. Gabriele per verificare l'impatto con la nuova categoria. 

A imporsi è la Meccanica Fantini, come da pronostico, con un break nei due quarti centrali, dopo che nel primo la difesa milanese aveva resistito bene (anche al comando all'inizio le "orange"). Poi un parziale di 14-0 iniziato verso metà del 2° quarto ha indirizzato la partita. 

Nuova spallata a inizio ripresa con un 13-0 (44-21) e da lì in avanti tranquilla amministrazione per le ragazze di Doldi, che mandano in doppia cifra tre delle nuove arrivate, Moreni-Bevolo-Codolo.

Fra le milanesi, oltre ai 20 punti del nuovo innesto Comaschi, da segnalare i 9 della giovanissima Gorobica (classe 2009).



B: gamefocus 1°t. (3) - Punti già preziosi per Albino. Melzo sbaglia troppo

Albino può sorridere all'esordio

Edelweiss Albino-Melzo 68-40 
(20-17, 33-20, 49-29)

ALBINO: Birolini 6, Bagini 13, Merli D., Patelli 6, Bonfanti 4, Mazza 12, Guerini 8, Surini 2, Testa 4, Torri 4, Della Corte 9, Kebe ne. All. Allanda.
MELZO: Delli 3, Cipriani 5, Grimaldi, Ben Torkia 6, Ceresoli I., Maglio 7, Motta E. 2, Bonomi E. 5, Rosati, Sall, Ceresoli S. 4, Grassi 8. All. Vianello.

Il nuovo corso di Albino inizia forte, con una vittoria netta e abbondante su una potenziale avversaria diretta per la salvezza. 

Dopo un botta-e-risposta equilibrato nel 1° quarto, in cui la matricola Melzo tocca anche il +6, la partita inizia a spaccarsi dal secondo, quando le ospiti (prive di Benedetta Bonomi) segna appena 3 punti, pagando palle perse e imprecisione ai liberi (14/34 alla fine).

A inizio ripresa l'Edelweiss continua ad allungare, volando oltre il +20 con una buona distribuzione delle marcature, mentre Melzo non esce dal tunnel degli errori e incassa una "paga" pesante.




B: gamefocus 1°t. (2) - Usmate con Gatti doma una combattiva Opsa. Infortunio a Capra


AS Medical Usmate-Opsa Bresso 69-57 
(20-13, 37-38, 50-44)

USMATE: Savini 7, Capra 11, Mariani C. 7, Laube 5, Carrara 6, Moro S. 10, Minelli 2, Gatti V. 21, Sala, Milani J. ne, Beretta ne, Passoni ne. All. De Sena.
OPSA: Quaroni 16, Dicò D. 10, Triarico 7, Genovese 7, Stilo 7, Pusca 4, Beachi 4, Urru 2, Sartori, Trianti, Zucchetti, Trezzi G. ne. All. Fassina S.

Usmate piega l'Opsa dopo una partita intensa, combattuta, anche bella soprattutto nei primi due quarti. L'ambizioso team di De Sena però non può sorridere fino in fondo perché perde Capra per infortunio al ginocchio: la 2003 al suo debutto in gialloblù era già in doppia cifra, ora si attende la diagnosi. Tegola aggiuntiva alle indisponibilità di Milani e Beretta. 

In compenso un'altra novità di lusso per le brianzole, Valentina Gatti, è stata decisiva: 8/9 da 2, 5/5 ai liberi e predominio in area per il centro classe '88 che si è ripresentata così in B lombarda dopo un decennio abbondante in serie A1 e A2. In assenza di Vincenzi era difficile per Bresso contrastare in area sia lei sia Moro, anche lei importante nel momento del break di Usmate, che ha iniziato a dare la palla dentro con costanza.

Così un'Opsa più che positiva per due quarti (in evidenza Quaroni con 15 punti all'intervallo; già in doppia cifra la 2008 Dicò all'esordio in prima squadra) ha ceduto alla distanza, dando comunque un buon segnale di competitività sotto la nuova guida di Stefano Fassina, che 3 mesi fa vinceva il campionato con le Stars.



B: gamefocus 1°t. (1) - Carugate decolla dal 2° quarto: prova di forza sul BFM

Esordio in doppia cifra per Missanelli con "Caru"

BlackIron Carugate-1A Classe BFM Milano 84-59 
(17-13, 45-31, 56-39)

CARUGATE
: Albanelli  23, Usuelli 18, Missanelli 17, Meroni L. 14, Panighetti 5, Rizzo 5, Monti 2, Trassini, Andreone, Grassia V. ne. All. Stibiel.
BFM: Discacciati 18, Cassani M. 14, Carmeli 10, Osmetti 8, Zumaglini 7, Dionigi 2, Pastori, Fordiani, Gregotti, Cestari. All. Garetto.

Esordio convincente per la rinnovata Carugate: nella partita che apre l'intera stagione di B la squadra di Stibiel supera a pieni voti il test già importante contro una squadra dalle buone ambizioni come il BFM.

Assente nella 1A Classe l'ex di turno De Gianni per impegni di lavoro; dall'altra parte indisponibile la pari-ruolo Grassia. 

Il quarto decisivo è già il secondo, con un'accelerazione prepotente della BlackIron (28-18 il parziale). Rallentano i ritmi nel 3° periodo (11-8), con la squadra di Stibiel in pieno controllo, per poi arrotondare lo scarto nell'ultima frazione (28-20). 

Scatenato il quartetto Albanelli (9/17 al tiro)-Usuelli (6/12 e 8 assist)-Missanelli (4/8 da 3)-Meroni (6/10 e 5 assist) per le padrone di casa, mentre fra le Poiane è il neo-acquisto Discacciati a guidare le marcature davanti a Cassani.



venerdì 26 settembre 2025

B: preview (1°t.) - Riparte il campionato che piace. Usmate, Crema, Cane & Caru in prima fila

Canegrate-Varese di prestagione: il duello si rinnova nella prima di campionato

PROGRAMMA
BlackIron Carugate-1A Classe BFM Milano (sab. 27, 19.30)
Usmate-Opsa Bresso (sab. 27, 20.45)
Edelweiss Albino-Melzo (sab. 27, 20.30)
Mecc. Fantini Pontevico-S. Gabriele Milano (sab. 27, 20.30)
Vittuone-Robbiano (dom. 28, 18.00)
Varese-Canegrate (dom. 28, 18.00)
Crema-Geas Academy (dom. 28, 21.00)

FORMULA: 26 giornate; fasi successive da definire


Viva la serie B che ricomincia, 6 mesi dopo la fine della stagione regolare '24/25 e 3 mesi e mezzo dopo la promozione di Milano Stars nei playoff nazionali. Ben 5 squadre nuove (Crema, Vittuone, Geas, S. Gabriele, Melzo), molti cambiamenti anche nelle 9 confermate. Le abbiamo presentate tutte nei giorni scorsi: vedi qui.

La B lombarda è un campionato che piace. Il girone a 14 squadre (in attesa da capire come sarà la seconda fase, dipenderà anche dalla formula nazionale) secondo noi è l'ideale: 26 giornate è la lunghezza giusta e c'è competitività in tutte. Con 16, lo si è visto, si hanno più partite scontate, e 30 turni sono fin troppi. Si è rischiato di avere un girone "zoppo" a 13, per fortuna non è successo, bene così. 

- Chi sono le favorite? Secondo il sondaggio sul nostro canale WhatsApp, sono nettamente tre: Usmate che ha fatto un mercato di lusso, Crema neopromossa ma con varie giocatrici ex-A2, Canegrate che lo scorso anno ha sorpreso e ora si è rinforzata. Aggiungiamo noi Carugate per completare il quartetto che - se sarà confermata la formula dello scorso anno (per ora non c'è ufficialità) - ha le carte più in regola per arrivare alle "Final Four" regionali.
Nel secondo quartetto vediamo BFM, Pontevico, Varese e Opsa Bresso o in alternativa Vittuone. Ma ci sono nomi interessanti, sia giovani che veterane, anche in tutte le altre. Livello davvero notevole per il "campionato lombardo" per eccellenza. 

- La prima palla a due si alza sabato a Carugate dove la sfida col BFM è già un big match; tra le sfide di domenica spicca il derby interprovinciale Varese-Canegrate. In entrambi i casi anche il "pepe" di qualche ex di turno. Interessanti anche tutte le altre partite per avere una prima idea sui valori reali e non sulla carta. 


A1 - Le 3 squadre lombarde '25/26 (3): Geas



Profilo: tante novità dopo una stagione "così così", in cui è mancato sempre qualcosa (a livello caratteriale più che tecnico) nelle partite cruciali. Anche se col merito di aver riattivato la presenza nelle coppe europee. Rinnovato il doppio impegno in Italia e in EuroCup, l'obiettivo concreto è fare meglio su entrambi i fronti.

Allenatore: donna-società, non solo head coach, Cinzia Zanotti inaugura la sua dodicesima stagione alla guida del Geas dopo un'estate in cui si è parlato molto di lei per il suo contatto con Brescia maschile. Poteva diventare la prima donna alla guida di uomini in serie A, è comunque l'unica allenatrice in A1 femminile.

Arrivi: fra le italiane c'è il ritorno di un prodotto rossonero "doc" come Martina Kacerik, che negli ultimi 2 anni a Campobasso ha eliminato il Geas nei playoff... In regia l'energia e i punti nelle mani di Beatrice Attura (da Derthona). Poi due giovani lunghe da far crescere: la bergamasca Cancelli ('04 da Udine) e la veneta Osazuwa ('05), cresciuta a Costa, quintetto ideale degli Europei U20 in estate.
Le nuove straniere sono l'ala americana Scott, l'esterna francese Roumy (rivelazione a Faenza lo scorso anno) e la lunga francese Cornélie.

Principali conferme: Moore, Conti, Trucco, Ostoni.

Principali partenze: Spreafico, Barberis, Orsili, Makurat, Gwathmey, Jakubcova. 



A1 - Le 3 squadre lombarde '25/26 (2): Broni

Coach Diamanti: è lui al centro del progetto di Broni '25/26

Profilo: nel basket di oggi è normale cambiare tanto fra una stagione e l'altra, ma qui siamo all'estremo: della squadra che ha riportato Broni in A1 dopo 3 anni non è rimasta nessuna... La continuità è quindi affidata, sul piano ambientale, a una piazza tra le più calde e affezionate, e sul piano tecnico all'artefice (vedi sotto) dell'impresa dello scorso anno, un maestro nell'estrarre il meglio dalle sue giocatrici.

Allenatore: arrivato a metà della scorsa stagione, Mirco Diamanti ha trasformato una squadra deludente in una macchina da guerra. Ora la sua "mission" è plasmare un materiale interessante ma, come detto, totalmente nuovo, facendolo diventare un collettivo all'altezza dell'A1.

Arrivi: la lista è lunga. Partiamo dalle italiane e soprattutto dalle due lombarde. L'esperienza e la sostanza (difesa in primis, ma qui a Broni porterà anche punti) della grande vincente Martina Crippa, classe '89, reduce dal grave infortunio che ha chiuso il suo lungo periodo a Schio; l'entusiasmo dell'emergente Silvia Colognesi, 2002, cresciuta molto nei suoi 4 anni tra Spezia ed Empoli, meritandosi la sua prima vera occasione in A1 (dopo qualche minuto giocato da giovanissima a Costa). Le altre sono il play-guardia Natali, il play Castellani, l'ala Gianolla, l'esterna Alice Milani e alcune giovani.
Le straniere sono il play olandese Cornelius, il centro americano-libanese Archer, la guardia americana Hayes (quindi c'è un posto libero per un eventuale inserimento in corsa).

Principali conferme: nessuna.

Principali partenze: Nasraoui, Reggiani, Baldelli, Scarsi, Russo F., Frigo, Hartmann, Buranella, Morra, Carbonella, Merli.


giovedì 25 settembre 2025

A1 - Le 3 squadre lombarde '25/26 (1): Brixia


Profilo: dopo due salvezze consecutive ai playout (lo scorso anno mancando di pochissimo i playoff), tanti cambiamenti: valori da scoprire nel settore-straniere, ringiovanito il reparto-italiane. In partenza è meno forte dello scorso anno, la scommessa è crescere strada facendo. Intanto comincia ospitando al PalaLeonessa il classico Opening Day.

Allenatore: ovviamente confermato l'uomo-società Stefano Zanardi.

Arrivi: fra le italiane ci sono due novità lombarde. Sofia Frustaci torna nella nostra regione dopo un'annata da 11 punti di media ad Alpo: esterna di sostanza sui due lati del campo; la giovane lunga Martina Crippa (2006) si mette alla prova nella massima categoria dopo l'esperienza in A2 a Giussano. Altra giovane è la romana Aghilarre, guardia lo scorso anno in A2 a Treviso.
Le straniere sono la guardia ceca Velichova, le due lunghe Richard (Usa) e Winkowska (Polonia) e l'ala brasiliana, di passaporto italiano, Delboni. Le prime tre sono all'esordio in Italia, la quarta ha giocato due stagioni in A2 fra Spezia e Torino.

- Principali conferme: Togliani A., Bongiorno, Scalvini.

- Principali partenze: Tagliamento, Johnson B., Estebas, Yurkevichus, Ivanova, Dell'Olio S., Pinardi.

mercoledì 24 settembre 2025

B - Le 14 squadre '25/26 (14): Vittuone

La festa per la promozione dello scorso giugno


Profilo: torna in B dopo una sola stagione di "purgatorio" in C, coronata dalla vittoria in finale sul Geas. Confermata l'ossatura del gruppo ma con innesti ben mirati e di qualità.

Allenatore: ormai al suo quinto anno sulla panchina nero-arancio, è Marco Parini.

Arrivi: lasciò Vittuone a metà della stagione '19/20, ora Valentina Pratelli torna nella società dove è cresciuta, diventata nel frattempo una "giovane veterana" della B, sempre in doppia cifra di media. Il play-guardia, classe 2002, Francesca Agazzi (da Usmate, in precedenza tante stagioni ad Albino) porta versatilità sui due lati del campo. Sotto canestro arriva Alice Bevilacqua, 2004, da Carugate, non ancora del tutto sbocciata a livello senior ma di indubbio potenziale.

- Principali conferme: Cagner, Corbetta, Gallitognotta, Rossi G., Viganò G., Cicchinelli, Garanzini, Garavaglia G., Bertoni.

- Principali partenze: Monforti, Pianta G.

B - Le 14 squadre '25/26 (13) - Varese


Profilo: volta pagina dopo una stagione "tribolata" fra infortuni, fuoriuscite e risultati alterni (8° posto, primo turno playoff). Rifondazione quasi radicale dell'organico, a forte matrice-Pro Patria, e con più gioventù ma non senza qualità. 

Allenatore: alla guida del progetto è stato chiamato Francesco Fabrizio, ex Pro Patria.

Arrivi: il colpo che dà più sapore al mercato varesino è Sofia Moretti: l'esterna classe 2003 torna nella sua città dopo gli anni fra vivaio Geas e A2 in altre regioni (ultimamente a La Spezia); in B può fare la differenza. Poi c'è un "quintettone" di arrivi dalla Pro Patria, capeggiato da Ludovica Rossini (un ritorno per la regista) e comprendente anche Caruso, Mainini, Tajè (pure lei un ritorno) e Garavaglia. Altro rientro a Varese è quello della giovane Palmieri (scorso anno a Gallarate). Porta esperienza invece l'esterna Giada Perini, dal S. Gabriele di C ma in precedenza per vari anni in B in 4 piazze diverse.

- Principali conferme: Sorrentino.

- Principali partenze: Baiardo, Faroni, Sansottera, Pratelli, Rotta, Fumagalli V., Villa Gl. (+ Resemini, Beretta, Pedoja già partite a stagione in corso).

B - Le 14 squadre '25/26 (12): Usmate


Profilo: viene da un'annata vissuta sempre nelle prime posizioni, ma col finale amaro dell'eliminazione nei playoff per mano di Canegrate. Rilancia le ambizioni con un mercato d'assalto. 

Allenatore: terzo anno da "head coach" gialloblù per Pasquale De Sena.

Arrivi: tutti nomi importanti per la categoria. Il più nobile è quello di Valentina Gatti, che dopo 16 stagioni tra A1 e A2 (lo scorso anno era al Derthona nella massima serie), porta la sua classe e i suoi centimetri alla causa usmatese. Dall'A2 (che ha vinto con Roseto) arriva la guardia Anna Capra, 2003 ex-vivaio Geas. L'A2 l'aveva guadagnata sul campo, ma non è salita insieme a Milano Stars, Sofia Savini, esterna di talento offensivo cristallino. E non mancano energia e fisicità in ala con l'arrivo di Sara Moro da Brignano.

- Principali conferme: Mariani C., Milani J., Minelli, Laube, Beretta, Carrara.

- Principali partenze: Zumaglini, Bonadeo, Guenzati, Agazzi, Foschini.



martedì 23 settembre 2025

B - Le 14 squadre '25/26 (11): Geas Academy Sesto


Profilo: finalista in C lo scorso anno, il "farm team" del Geas di A1 ha ottenuto l'ammissione al piano di sopra, dove ripropone la stessa formula "all young" , cioè senza veterane a sostegno delle giovani. 

Allenatore: è il responsabile tecnico di Geas Academy, Gabriele Pirola.

Arrivi: il play Chiara Poma (dal vivaio Ororosa, lo scorso anno anche in A2 con Giussano, poi in B con Carugate) e l'ala-centro, azzurrina 2008, Arianna Appetiti, già al Geas per le giovanili oltre che in B col BFM.

- Principali conferme: Bettoni, Bianchi, Castillo, Ciaravolo, Connelli, Magni, Perego E., Rovello, Scicolone, Tibaldi, Trezzi F. (più Minora e De Lise infortunate; Ostoni che sarà impegnata soprattutto con l'A1).

- Principali partenze: Pollini M., Trezzi G., Sartori, Volpato.

B - Le 14 squadre '25/26 (10): Robbiano


Profilo: volta pagina dopo una stagione all'insegna dell'instabilità tecnica (si sono avvicendati 4 allenatori) e conclusa con una retrocessione ai playout, annullata dal ripescaggio. Organico rinnovatissimo e abbondante, con tante giovani da far crescere strada facendo. 

Allenatore: il laboratorio delle Coccodrille è stato affidato a Luca Borghesi, già in società per le giovanili; c'è soprattutto il vivaio di Costa nel suo curriculum.

Arrivi: la lista è lunghissima e comprende sia senior che giovani. Fra le prime, ecco l'ala Beccaria (dal S. Gabriele di C), la tiratrice Germani (da BBA Broni), il centro Sansottera (da Varese), l'ala Foschini (da Usmate), la guardia Karola Ziccardi (da Robbiano). Dal 2006 in avanti abbiamo: i ritorni di Asia Galli ed Efstathiou; gli arrivi di Giulia Spreafico, Quadrio, Luongo, Silvia Colombo, Salvioni, Raffaeli.

- Principali conferme: sono solo tre in tutto: Marra, Barlassina e Sforza.

- Principali partenze: Bonomi E., Behring, Panighetti, Di Maio, Bartesaghi, Santella, Discacciati.

lunedì 22 settembre 2025

B - Le 14 squadre '25/26 (9) - Pontevico


Profilo: viene da due qualificazioni di fila ai playoff nazionali; ha però voltato pagina rinnovando una metà abbondante del gruppo. Equilibri da ricostruire ma il materiale a disposizione è di qualità.

Allenatore: confermata Daniela Doldi, ormai al settimo anno con la società della Bassa Bresciana.

Arrivi: da Brixia le giovani Pinardi (che aveva un discreto minutaggio in A1 lo scorso anno) e Moreni; da Varese l'ala Faroni; da Puianello (B emiliana) la guardia Bevolo; da Albino la lunga friulana Codolo. A metà fra conferma e nuovo arrivo è l'abruzzese Di Giorgio, che si allenava già col gruppo nella scorsa stagione ma senza presenze in campo.

- Principali conferme: Adami, Bernardelli, De Cristofaro, Visigalli.

- Principali partenze: Kotnis, Rossi F., Catterina, Pintossi S., Pintossi L., Racchetti, Savoldi, Vida.

B - Le 14 squadre '25/26 (8) - S. Gabriele Milano

Un'azione del S. Gabriele nei playoff di C dello scorso anno


Profilo: semifinalista in C lo scorso anno, ha ottenuto in estate l'ammissione al "piano di sopra", dove si ripresenta dopo 3 anni. Organico rinnovato, con un mix tra giovani del vivaio e senior; qualche arrivo "ultim'ora" da definire.

Allenatore: confermato l'ancora giovane, ma di lunga militanza in società, Niccolò Zappetti.

Arrivi: tornata in società anche come allenatrice delle giovanili e osteopata per la squadra di A2, Martina Baiardo (da Varese) sarà tra le veterane d'esperienza e qualità, così come Elisa Barbieri (dall'Opsa) e Sofia Comaschi (da Brignano). Nel reparto-giovani s'inserisce la 2009 Sulli (da Ororosa). Arriva anche l'emiliana Domitilla Anfossi, ex Magik Parma.

- Principali conferme:  Di Domenico, Pagani, Serralunga, Sordi.

- Principali partenze: Ben Torkia, Beccaria, Bozzoli, Carozzi, Cannolicchio, Darman, Negruzzi, Finessi, Perini, Colombo B., Rapetti.

domenica 21 settembre 2025

B - Le 14 squadre '25/26 (7) - BFM Milano


Profilo: settime lo scorso anno, quindi in zona-playoff ma lontane dal vertice, le Poiane provano a volare più alto rimescolando le carte sia nel roster che nella guida tecnica. Mancherà il classico derby con Milano Stars... ma c'è il S. Gabriele.

Allenatore: coach dal curriculum importante nel settore maschile, Paolo Garetto si cimenta per la prima volta nel femminile.

Arrivi: tutti di spessore per la categoria. Patrizia De Gianni, basta il nome; la lunga classe '88 è garanzia di difesa, rimbalzi, leadership, punti quando servono. Ben distribuite nei ruoli le altre: il play-guardia Dionigi (da Brignano come De Gianni), l'ala tiratrice Discacciati (da Robbiano), la guardia realizzatrice Zumaglini (da Usmate, un ritorno). Promossa in prima squadra la giovane Malaspina, lo scorso anno nel "farm team" targato Nibionno in C.

- Principali conferme: Cassani M., Cestari, Gregotti, Osmetti, Carmeli, Pastori, Fordiani.

- Principali partenze: Ferrazzi, Biondi, Viola, Luciani.