lunedì 3 novembre 2025

B: gamefocus 6°t. (7) - L'Opsa ingabbia Vittuone e rompe il ghiaccio

Le "Furie Rosse" intorno a coach Fassina

Vittuone-Opsa Bresso 44-65
(11-24, 23-35, 36-43)

VITTUONE: Boroci, Cicchinelli 7, Agazzi 11, Rocca, Rossi G. 5, Dallavalle, Pratelli 4, Garanzini 2, Viganò G. 3, Cagner 9, Corbetta 3. All. Parini.
OPSA: Pusca 7, Zucchetti, Quaroni 9, Pollini M., Dicò D. 13, Triarico 3, Sartori 3, Trezzi G. 2, Urru 8, Beachi 8, Trianti 3, Stilo 9. All. Fassina S.

Tutta la voglia di vincere dell'Opsa, di cancellare uno zero in classifica che stava strettissimo. La difesa fa la differenza: Vittuone, reduce dalle 14 triple insaccate contro il Geas, stavolta ne segna solo 3. 

Alla tenuta costante nella propria metà campo (mai più di 13 punti concessi per quarto), Bresso aggiunge due folate offensive, nel primo e nell'ultimo periodo: già +16 in avvio del 2°, con la 2008 Dicò in evidenza (11-27); poi una fase centrale in cui il Baskettiamo si scuote e, lentamente, rosicchia il distacco, fino a un meno 5 all'inizio dell'ultima frazione (38-43).

Partita riaperta, quindi, ma l'Opsa è brava a rispondere, nel momento più critico, con un parziale di 0-13 che la richiude definitivamente (38-56 a -4'30").





B: gamefocus 6°t. (6) - Canegrate respinge in volata il Geas e resta imbattuta

L'ex di turno Bonadeo, tra le protagoniste, qui a canestro contro Appetiti (foto A.Buffoni)

Canegrate-Geas Academy 55-52
(22-17, 37-34, 46-46)

CANEGRATE: Re Fraschini 8, Biasion 2, Cassani F., Bottari 6, Guenzati, Viola 9, Gallani 2, Caimi 15, Bonadeo 13, Nieddu ne, Buzzi ne, Lo ne. All. Ferri.
GEAS: Appetiti 6, Poma 11, Trezzi F. 6, Ciaravolo 1, Scicolone ne, Tibaldi 9, Bianchi E., Castillo ne, Bettoni 4, Connelli 2, Magni 13. All. Pirola.

Soffertissima quanto preziosa la sesta perla di Canegrate in questo imbattuto inizio di stagione. Il giovane Geas Academy ci prova fino in fondo, ma perde in volata per la seconda volta di fila. 

Le Bulldog fanno l'andatura ma non riescono mai ad... azzannare le sestesi, che usano le armi dell'energia e dell'intensità per compensare il divario d'esperienza; le rossonere restano sempre a ruota e sul finire del 3° quarto coronano l'inseguimento con un breve sorpasso (44-46 al 27'). 

Canegrate a sua volta reagisce: se l'attacco non si sblocca, ci pensa la difesa. Il Geas segnerà solo 6 punti negli ultimi 13 minuti. Non molti di più le nero-arancio, ma quanto basta per trovare il guizzo decisivo nel finale, dopo un lungo stallo sul 52-52: un libero di Re Fraschini, poi due di Biasion



domenica 2 novembre 2025

B: gamefocus 6°t. (5) - Melzo, primo "hurrà" nello scontro diretto: Robbiano resta al palo

Melzo può festeggiare la prima vittoria in B (la foto è del turno scorso, celebrando il ritorno di Lattuada)

Melzo-Robbiano 55-46
(19-10, 28-21, 35-38)
MELZO: Cipriani, Lattuada 6, Ben Torkia 1, Ceresoli I., Maglio 3, Motta E. 6, Bonomi B. 21, Bonomi E. 2, Rosati ne, Sall, Ceresoli S. 5, Grassi 11. All. Vianello.
ROBBIANO: Germani 9, Spreafico G. 8, Barlassina 4, Quadrio ne, Beccaria 2 (7 min.), Lisoni, Marra 12, Salvioni ne, Sansottera 7, Sforza 2, Galli A., Colombo S. 2. All. Borghesi.

Esulta Melzo nel finale di uno scontro ultra-diretto che metteva in palio per entrambe la prima gioia stagionale. Le biancorosse trovano lo spunto vincente nell'ultimo quarto (20-8) dopo un andamento a strappi che ha visto le due squadre alternarsi al comando.

Buon inizio di Melzo, con un 9-0 nel finale del 1° quarto; margine stabile in un 2° periodo "stile playout" (parziale di 9-11). 
Svolta per le Coccodrille nel 3° periodo, con un 7-17 per il sorpasso, firmato dalle triple di Spreafico e Germani. 

Ma lo scatto decisivo arriva all'inizio dell'ultimo quarto da parte di Melzo, con le triple di Grassi e B. Bonomi (5 canestri all'arco per l'ex Geas, Sanga, Costa); Robbiano prova a reagire con Marra (43-42 al 34') ma ha la coperta corta per gli infortuni di Beccaria e Galli a partita in corso (in aggiunta all'assenza di Foschini) e le padrone di casa scappano via definitivamente. 




B: gamefocus 6°t. (4) - Milano è del BFM: scatto, rimonta Sanga, nuovo break

Dopo un inizio di stagione sofferto, il BFM risale 

1A Classe BFM Milano-S. Gabriele Milano 64-55
(21-9, 29-26, 52-41)

BFM: De Gianni 8, Mainetti 2, Pastori 2, Zumaglini 12, Cestari 4, Carmeli 9, Dionigi 2, Fordiani, Gregotti ne, Cassani M. 19, Osmetti 6. All. Garetto.
S. GABRIELE: Belotti 2, Di Domenico, Comaschi 5, De Rivo 4, Targa, Pagani 9, Baiardo 18, Serralunga L. 6, Sordi, Gorobica 6, Rossi C., Serralunga E. 5. All. Zappetti.

E' il BFM a piantare la sua bandiera su Milano, aggiudicandosi un derby condotto dall'inizio alla fine. Il S. Gabriele l'ha riaperto nel 2° quarto, sfiorando l'aggancio, poi di nuovo nell'ultimo, ma senza avere la palla del pareggio. 
Successo che alimenta la classifica fin qui magra per la 1A Classe, consentendole di appaiare proprio la rivale cittadina.

Le Poiane (senza Discacciati) danno subito l'impronta alla partita (21-7 al 9'), innescando dentro l'area una dominante Cassani (8/12 al tiro e 12 rimbalzi), cui dà man forte De Gianni (7 rimbalzi, 2 stoppate). 
Reazione nel 2° quarto da parte delle ospiti, che da meno 12 risalgono fino a meno 1 (27-26) con le triple di Comaschi e della giovane L. Serralunga.

Ma a inizio ripresa riparte la corsa del BFM, stavolta più con le esterne (Zumaglini, Carmeli, Osmetti), toccando anche il +14, massimo vantaggio. 
Nell'ultimo quarto, tenace il S. Gabriele nel provarci fino in fondo (58-53 a -1'30") con la top scorer Baiardo e le giovani De Rivo e Gorobica. Ma dalla lunetta le padrone di casa riallungano definitivamente.





A1: gamefocus 5°t. (2) - Broni, così fai sognare! Vince la sfida fra neopromosse ed è terza

Archer a canestro; sullo sfondo il pubblico bronese (foto M.Picozzi)

Logiman Broni-Roseto 82-71  (27-23, 45-37, 56-56)

BRONICornelius 11 (4/10 al tiro), Colognesi 10 (4/6 da 2), Archer 15 (7/13 da 2), Natali, Castellani 12 (3/5 al tiro, 5/7 t.l.), Manizza, Gianolla ne, Crippa M. 5 (1/5 al tiro), Milani A. (0/1 da 2), Trovato Perri ne, Hayes 29 (7/13 da 2, 4/5 da 3, 3/3 t.l.). All. Diamanti.
Cifre top:
Rimbalzi: Archer 11, Hayes 9
Assist: Cornelius 2
Valutazione: Hayes 32, Archer 16
Totali squadra: 23/48 da 2 (48%), 7/10 da 3 (70%), 15/18 t.l. (83%); 11 r.off., 15 per., val. 84
ROSETO: Puisis 15, Ustby 14, Moroni 13
Totali squadra: 24/38 da 2 (63%),6/27 da 3 (22%), 5/8 t.l. (62%); 11 r.off., 10 per., val. 48

Broni esalta il suo pubblico con la terza vittoria in 4 partite (ma l'unica sconfitta è stata con la "marziana" Schio): sua anche la sfida tra neopromosse che si stanno facendo apprezzare in questo inizio di stagione. Sugli scudi la coppia straniera Hayes-Archer, ma anche quella italiana Castellani-Colognesi. Le biancoverdi volano al 3° posto: e sabato 8 sarà derbissimo col Geas, appaiato in classifica.
Roseto delle "ex" Moroni e Coser si arrende nell'ultimo quarto dopo un andamento in altalena: +7 per le abruzzesi in avvio, poi lunga fase di supremazia della Logiman che tocca il +12 poco prima dell'intervallo, nuova reazione delle ospiti che rimontano tutto e anzi mettono brevemente la testa avanti prima del 56-56 al 30'.

Momento chiave: si riparte quindi come da zero nell'ultimo quarto, e dopo uno spettacolare botta-e-risposta nei primi 4' (69-67), sale in cattedra una fenomenale Hayes che con 8 punti di fila crea il break decisivo, completato da un'entrata di Colognesi per il +9. 




A1: gamefocus 5°t. (1) - Geas fa 4 di fila: suo il primo derby. Brixia, passi avanti ma non basta

Cornelie sale per il canestro da sotto contro Richard (foto M.Brioschi)

RMB Brixia-Geas Sesto S.G. 60-79
(18-23, 33-42, 53-60)
BRIXIA: Bordiga ne, Togliani 20 (2/8 da 2, 4/9 da 3, 4/4 t.l.), Velichova 2 (1/4 al tiro), Tagliamento 7 (2/10 al tiro, 3/3 t.l.), Aghilarre, Delboni, Crippa M., Scalvini (0/1 da 2), Frustaci 9 (3/3 da 2, 1/6 da 3), Richard 5 (2/4 da 2), Bongiorno 3 (1/3 da 3), Winkowska 14 (6/11 al tiro). All. Zanardi.
Cifre top:
Rimbalzi: Tagliamento 7, Frustaci 6
Assist: Tagliamento 6, Frustaci 3
Valutazione: Frustaci e Winkowska 15, Tagliamento 14
Totali squadra: 15/36 da 2 (42%), 7/23 da 3 (30%), 9/13 t.l. (69%); 8 r.off., 13 per., val. 60 
GEASMoore 10 (5/8 da 2), Conti (0/5 al tiro), Kacerik 3 (1/3 da 3), Scott 16 (5/12 da 2, 6/7 t.l.), Trucco 4 (2/4 da 2, 0/2 da 3), Ostoni 3 (1/1 da 3), Cancelli (0/2 da 2), Roumy 17 (1/2 da 2, 5/8 da 3), Attura 14 (6/13 al tiro), Cornelie 12 (2/6 da 2, 2/4 da 3). All. Zanotti.
Cifre top:
Rimbalzi: Scott 9, Cornelie 8
Assist: Attura 5, Conti 4
Valutazione: Scott 22, Roumy 19, Attura 18
Totali squadra: 20/46 da 2, 10/24 da 3 (42%), 9/11 t.l. (82%); 18 r.off., 12 per., val. 95
Il duello fra registe: Togliani e Attura (foto Ronzani)

Il Geas continua a correre: quarta vittoria di fila tra campionato e coppa; suo il primo derby lombardo della stagione di A1. 
Nella scorsa primavera era stata Brixia ad aggiudicarsi l'ultimo episodio della rivalità, espugnando Cinisello; ora le sestesi restituiscono lo sgarbo, con l'autorità della squadra più forte che comanda dall'inizio alla fine, tirando bene da 3 e dominando a rimbalzo offensivo (soprattutto nei primi due quarti, con 15) anche se le bresciane sono rimaste aggrappate per 3 quarti, prima di esaurire la benzina e incassare un passivo che rende poca giustizia a una prestazione onesta.
 
Il numero delle giocatrici in doppia cifra fotografa la differenza fra le due squadre: per il Geas cinque punte (Roumy, Scott, Attura, Cornelie, Moore), per Brixia solo un'indomabile Togliani e una concreta Winkowska, con menzione per Tagliamento e Frustaci che hanno fornito rimbalzi e assist, ma non poteva bastare perché altre hanno fornito poco o nulla.

Momento chiave: in parte lo è già l'inizio, in cui il Geas prende un margine in doppia cifra che Brixia ridurrà più volte ma senza mai agganciare; però la partita si decide definitivamente nell'ultimo quarto, quando l'RMB rimane a secco per 8 minuti e le sestesi con un parziale di 0-14 volano a +21.







B: gamefocus 6°t. (3) - Crema fa bottino a Pontevico dominando la ripresa

Un attacco di Bevolo contro Caccialanza (foto Giornale di Brescia)

Mecc. Fantini Pontevico-Crema 47-58
(8-15, 26-22, 33-40)

PONTEVICO: Codolo 11, Di Giorgio, Bevolo 7, De Cristofaro 13, Bernardelli 3, Pinardi, Moreni 3, Adami ne, Faroni 10, Zamboni, Morellato ne. All. Doldi.
CREMA: Kotnis 14, Lonoce, Fossati N., Occhiato 1, Radaelli 2, Caccialanza, Guerrini 11, Severgnini 2, Gaudioso, Rizzi N. 9, Pappalardo 11, Rossi F. 8. All. Bacchini

Crema, con le ex di turno Kotnis e Rossi, espugna Pontevico, impresa mai facile, nello scontro diretto fra inseguitrici delle capoliste. 

Partita in altalena nei primi due quarti: allo scatto iniziale delle ospiti (+7 al 10') risponde la Meccanica Fantini con un 18-7 nel 2° periodo, soprattutto con Codolo, Bevolo e De Cristofaro

L'intervallo però ricarica il Basket Team, che riprende il comando delle operazioni a inizio ripresa, tenendo a secco "Ponte" per oltre 6 minuti: sorpasso con uno 0-10 di parziale. 

Le ragazze di Doldi (anche lei "ex") contengono i danni nel finale del 3° quarto, ma la botta definitiva arriva all'inizio dell'ultimo, con due triple di Guerrini e una di Kotnis: sul 33-51 i giochi sono fatti.
 


B: gamefocus 6°t. (2) - Carugate timbra la sesta. Gran rimonta Varese ma non basta

Rizzo in doppia cifra per "Caru"

BlackIron Carugate-Varese 62-53
(22-10, 31-22, 45-38)

CARUGATE: Trassini ne, Usuelli 4, Rizzo 12, Panighetti 2, Albanelli 9, Missanelli 17, Andreone, Monti 4, Pelazza ne, Grassia V. 9, Meroni L. 5. All. Stibiel.
VARESE: Tajè, Garavaglia 10, Caruso 11, Rossini 6, Perini 4, Sorrentino 6, Mainini, Moretti 16, Palmieri. All. Fabrizio.

Continua la corsa imbattuta di Carugate, che regola una Varese competitiva come sempre, ma non abbastanza da mettere la freccia nel finale. Più di qualche brivido, però, le ospiti l'hanno fatto correre alla capolista, pur senza mai agganciare.

All'inizio è dominio per la BlackIron (15-4 al 5', 27-10 al 12'), che ha Rizzo ispirata al tiro (3/4 da 3) e Grassia a segno da sotto e dalla media; non basta però a stendere le ospiti, che iniziano una lenta ma costante rimonta, soprattutto da fine 3° quarto a metà dell'ultimo. Garavaglia, Rossini e Caruso siglano il meno 3 (50-47) a 4'30" dal termine mentre Carugate sbaglia molto.

Nel momento più critico, Missanelli (6/14 al tiro, 7 rimbalzi) e Meroni ridanno margine a Carugate ma Moretti, top scorer varesina, ricuce dall'arco (56-52 a -2'30"). Poi Grassia e Missanelli sono impeccabili dalla lunetta e stavolta le ragazze di Fabrizio (solo in 9 a referto) non ne hanno più.








B: gamefocus 6°t. (1) - Usmate decolla da fine 2° quarto e stacca Albino

Savini top scorer per Usmate

AS Medical Usmate-Edelweiss Albino 71-50 
(16-16, 36-26, 56-33)

USMATE: Passoni, Carrara 10, Savini 17, Sala S. 4, Beretta 6, Mariani C. ne, Laube 4, Ruisi 2 (2 min.), Moro S. 11, Minelli 3, Milani J. 10, Gatti V. 4. All. De Sena.
ALBINO: Birolini 7, Bagini 9, Merli D., Patelli 8, Bonfanti 8, Mazza 2, Guerini, Surini, Testa 4, Torri 8, Della Corte 4. All. Allanda.

Supremazia di Usmate in quello che era scontro diretto fra le inseguitrici al vertice, ma che vedeva favorite le brianzole. Albino molto brava a sfruttare ogni occasione fin qui, ma inferiore come caratura complessiva. 
Lo dimostra una partita in cui le ospiti reggono alla pari per più di un quarto e mezzo (26-26 al 16'), ma quando le gialloblù alzano le percentuali e scatenano il loro abbondante arsenale (pur con Ruisi in campo solo 2' per un problema a una mano), non riescono più a tenere il passo. Un break di 10-0 prima dell'intervallo, siglato da Savini, Moro, Carrara e Beretta, indirizza già la partita.

Usmate poi insiste a inizio ripresa, con un parziale di 20-7 nel 3° quarto (chiuso da 7 punti di fila di Milani) che manda in anticipo i titoli di coda; massimo vantaggio sul +28 (67-39) prima del mini-recupero finale di Albino.
Per la squadra di De Sena, in vista il big match con Canegrate, rivincita dei playoff 2025.



sabato 1 novembre 2025

A2: gamefocus 5°t. (3) - Foxes, un altro blackout nega l'impresa

Valensin top scorer delle Foxes con 5 triple (foto A. Cincotto)

Selargius-Autoc. Arese Foxes Giussano
(15-12, 30-35, 48-51)

GIUSSANONikolova 15 (4/7 da 2, 1/7 da 3, 4/5 t.l.), Olajide 4 (1/9 al tiro), Valli (0/3 al tiro), Diotti 13 (3/5 da 2, 2/2 da 3), Valensin 19 (2/7 da 2, 5/11 da 3), Colico Cec. 2 (1/3 da 2), Szajtauer 4 (2/4 al tiro), Colico Cel. ne, Pallavicini ne, Merli. All. Sacchi.
Cifre top:
Rimbalzi: Olajide 7, Szajtauer 6
Assist: Szajtauer 3
Valutazione: Nikolova 12, Diotti 11
Totali squadra: 13/31 da 2 (42%), 8/27 da 3 (30%), 7/9 t.l. (78%); 3 r.off., 15 per., val. 41

SELARGIUS: Juhasz A. 23, Erikstrup 16
Totali squadra: 18/35 da 2 (51%), 7/21 da 3 (33%), 11/16 t.l. (69%); 6 r.off., 17 per., val. 85

"Déjà vu" amaro da digerire per Giussano. Dopo quella con Torino, svanisce sul più bello anche l'impresa in casa di Selargius, una delle capoliste. Le Foxes si confermano competitive, giocano una partita convincente comandando a lungo (massimo +9) nell'ostico pallone geodetico delle sarde, con la vena del trio Valensin-Nikolova-Diotti a compensare la scarsa produttività offensiva delle lunghe; e una buona difesa. Ma tutto è vanificato dal blackout che svolta la partita nel cuore dell'ultimo quarto. Peccato ma la squadra "c'è", assolutamente.

Momento-chiave: le Foxes aprono l'ultimo quarto con 4 punti che le lanciano a +7 (48-55) con 6'30" da giocare. Ma da lì iniziano 5 minuti da incubo per le brianzole, la cui zona non riesce più a frenare la coppia straniera Juhasz-Erikstrup; il "condimento" di un antisportivo, una tripla subita con beffardo aiuto del ferro, abbatte il morale di Giussano ed esaltano Selargius: il parziale decisivo è di 20-0.









A2: gamefocus 5°t. (2) - Sanga, super-break a Empoli (21-0!) e completa il tris toscano

La top scorer Marinkovic carica una tripla (foto 1ma Divisione)

Empoli-Repower Sanga Milano 55-67
(23-19, 29-29, 38-54)

SANGA: Toffali 15 (5/12 da 2, 1/5 da 3), Guarneri (0/2 da 2), Nespoli (0/3 al tiro), Bestagno E. 2 (0/5 al tiro), Tava 6 (2/6 al tiro), Allievi 9 (2/3 al tiro, 4/6 t.l.), Barberis ne, Colombo B. ne, Marinkovic 21 (0/3 da 2, 4/8 da 3, 9/10 t.l.), Olson 14 (4/9 al tiro, 5/6 t.l.). All. Pinotti.
Cifre top:
Rimbalzi: Olson 14, Tava 9
Assist: Bestagno 3
Valutazione: Olson 26, Marinkovic 17
Totali squadra: 11/35 da 2 (31%), 7/21 da 3 (33%), 24/33 t.l. (73%), 13 r.off., 19 per., val. 78

EMPOLI: Vente 16, Rylichova 10
Totali squadra: 18/46 da 2 (39%), 4/18 da 3 (22%), 7/13 t.l. (54%); 14 r.off., 21 per., val. 44

Sanga incubo delle toscane in questo inizio di stagione: dopo Valdarno e Livorno, la Repower si mette in tasca anche Empoli; e sono tutte squadre candidate almeno ai playoff. 
Nell'occasione le Orange viaggiano a fasi alterne in attacco, dove sbagliano molto da 2 (in compenso però guadagnano tiri liberi in abbondanza), ma fanno leva sulla costanza difensiva e producono una fiammata devastante (vedi sotto) che spacca la partita senza che Empoli riesca ad andare oltre un meno 8 nella rimonta dell'ultimo quarto. E' la vittoria n° 250 per coach Pinotti in A2.
In evidenza la mano calda dall'arco di Marinkovic, il "doppio 14" di Olson e le solite creazioni di Toffali (che nel frattempo è in testa al nostro "Lomba's Ranking di fine ottobre per l'A2, vedi qui).

Momento chiave: dopo il magro parziale di 6-10 del 2° quarto, l'inizio del terzo sembra ancora stagnante (33-33), e invece da lì il Sanga produce un impressionante parziale di 0-21 in poco meno di 7 minuti. Molti tiri liberi a bersaglio, una tripla di Marinkovic, due "canestro e fallo" di Toffali. Mentre la difesa non concede nulla. Empoli va al tappeto.





A2: gamefocus 5°t. (1) - La legge casalinga di Costa, con la panchina e le giovanissime

La 2009 Olandi (in palleggio) fra le protagoniste 

CLV Limonta Costa-Salerno 75-68
(18-14, 35-27, 51-39)

COSTA: La Malfa ne, Cibinetto (0/2 da 2, 0/7 da 3), Teder 3 (1/5 al tiro), Sanogo (0/1 da 2), Moscarella 8 (4/9 al tiro), N'Guessan 21 (7/8 al tiro, 6/6 t.l.), Redaelli 9 (1/3 da 2, 2/2 da 3), Pirozzi 9 (0/1 da 2, 3/6 da 3), Volpato 8 (0/1 da 2, 2/2 da 3), Algeri ne, Brossmann 7 (2/7 al tiro), Olandi 10 (2/3 da 2, 2/6 da 3). All. Bereziartua.
Cifre top:
Rimbalzi: Brossmann 12, Cibinetto 7
Assist: Olandi 7, N'Guessan 4
Valutazione: N'Guessan 30, Brossmann 14
Totali squadra: 14/31 da 2 (45%), 12/32 da 3 (38%), 11/12 t.l. (92%); 7 r.off., 18 per., val. 91

SALERNO: Guerrieri 13; Valtcheva, Pandori e Varga 12
Totali squadra: 14/46 da 2 (30%), 9/32 da 3 (28%), 13/13 t.l. (100%); 18 r.off., 15 per., val. 72

Costa fa 3 su 3 in casa, battendo Salerno in modo più netto di quanto dica lo scarto finale. Anche se non è stata una passeggiata perché le campane, pur senza individualità di spicco, non hanno regalato nulla, compatte e predominanti a rimbalzo offensivo. 
Ma la CLV-Limonta, in una giornata offensivamente "così così" delle titolari, ha pescato le armi vincenti dalla sua ampia panchina: dalla top scorer N'Guessan alle under 19 Olandi (in doppia cifra aggiungendo 7 assist), Volpato, Pirozzi, Redaelli, che hanno totalizzato 36 punti con 9 triple. 
A 3' dalla fine Costa era ampiamente avanti, +19, poi ha concesso un 2-14 finale che ha premiato la combattività delle ospiti con uno scarto contenuto, che comunque non cambia la sostanza.

Momento chiave: all'inizio del 3° quarto Salerno si riavvicina a meno 4 e minaccia l'aggancio. Ma Costa risponde con un 9-0 tutto dall'arco nel giro di un minuto: due missili di Olandi (frontale e poi dall'angolo) e uno di Pirozzi. Vola così a +13 e non si fa più riavvicinare tranne, come detto, a giochi fatti nel finale.




A1: preview (5°t.) - L'ora del primo derby: Brixia-Geas. Sfida fra neopromosse per Broni

Un Geas-Brixia di prestagione a metà settembre

PROGRAMMA
Venezia-Sassari
Campobasso-Schio
Battipaglia-Derthona
Logiman BRONI-Roseto (dom. 2, 18.00)
RMB BRIXIA-GEAS Sesto (dom. 2, 18.00)
Riposa: S. Martino

CLASSIFICA
Venezia, Schio 8; Sassari, Campobasso 6; GEAS*, BRONI*4; S. Martino, Roseto* 2; Battipaglia, BRIXIA*, Derthona 0. (* già riposato)

Formula: prime 8 ai playoff, ultime 3 ai playout

Colognesi in azione, la sua coetanea Natali sullo sfondo e, più dietro, il pubblico di Broni (foto M.Picozzi) 


- Arriva alla quinta giornata, in apertura di novembre, il primo derby lombardo della stagione di A1. Al PalaLeonessa si affrontano Brixia e Geas con favori del pronostico per le sestesi, rilanciate da una striscia aperta di 3 vittorie fra campionato e coppa; mentre l'RMB dovrà dimostrare ben altra consistenza di quella messa in campo nelle 3 partite finora giocate, anche se il meno 50 dell'ultima uscita contro Schio fa poco (o nullo) testo. 

- Alla stessa ora, le 18 di domenica, in campo anche Broni contro Roseto nella riedizione, a 5 mesi di distanza, di quella che è stata la "finalissima" di A2, la semi-platonica sfida fra le vincenti dei due tabelloni-playoff per il titolo assoluto della categoria cadetta. Vinse la Logiman dopo un supplementare. Da allora le giocatrici in maglia biancoverde sono totalmente cambiate; qualcuna è rimasta invece per le abruzzesi (Caloro, Coser, Espedale, Lucantoni); ma quello che conta è che entrambe finora hanno sorpreso positivamente. Per Broni un'ottima occasione di volare a 3 vinte-1 persa. Occhio soprattutto all'ala americana Ustby, quasi 20 punti di media nelle prime 3 gare disputate da Roseto.

- Segnaliamo intanto l'uscita del nostro "Lomba's Ranking", classifica di rendimento fra le giocatrici lombarde: a questo link la graduatoria di fine ottobre.





Lomba's Ranking (A2 - ottobre): Toffali scatta in testa davanti a Parmesani e Labanca

 

La nostra classica competizione individuale fra le giocatrici lombarde (di cui Matilde Villa per l'A1 e Susanna Toffali per l'A2 sono campionesse in carica) torna in un nuovo formato: vedi sotto per il regolamento.

(foto S. Gariboldi)


- Susanna Toffali scatta al comando della classifica di A2 dopo il primo mese di stagione. L'esterna classe 1998 del Sanga precede la coetanea Parmesani di Alpo e la lunga Labanca di Ragusa. 

CLASSIFICA A FINE OTTOBRE

1) Susanna Toffali (1998-Sanga) 262 punti
2) Francesca Parmesani (1998-Alpo) 228
3) Marika Labanca (2003-Ragusa) 217
4) Francesca Diotti (1997-Giussano) 195,5
5) Ilaria Bernardi (2005-Valdarno) 190
6) Marta Pellegrini (2002-Moncalieri) 178,5
7) Ramona Tomasoni (2004-Umbertide) 159,5
8) Sophia Lussignoli (2005-Empoli) 153
9) Laura Gatti (2001-Salerno) 144,5
10) Nancy N'Guessan (2003-Costa) 143,5
11) Ilaria Nespoli (2002-Sanga) 133
12) Giorgia Cibinetto (2006-Costa) 125,5
13) Chiara Fusari (1998-Vicenza) 117,5
14) Laura Valli (2003-Giussano) 115
15) Dunja Vujovic (1987-Milano Stars) 109
16) Marta Scarsi (1995-Milano Stars) 106,5
17) Claudia Colli (1996-Moncalieri) 104
18) Amelia Rotta (2005-Milano Stars) 90
19) Vittoria Allievi (2003-Sanga) 76,5
20) Emma Volpato (2007-Costa) 73,5
21) Marta Merli (2005-Giussano) 71,5
22) Cecilia Colico (2001-Giussano) 63,5
23) Paola Novati (1998-Rovigo) 57
24) Giorgia Redaelli (2008-Costa) 44
25) Daba Diakhoumpa (2005-Valdarno) 36,5
26) Giulia Finessi (2006-Milano Stars) 31
27) Federica Merisio (2003-Valdarno) 30
28) Sofia Ferrazzi (2002-Milano Stars) 27
29) Virginia Tempia (2005-Alcamo) 24,5
30) Sveva Bernasconi (2007-Costa) 21,5
31) Mame Diarra Ndiaye (2006-Vicenza) 17
32) Beatrice Colombo (2006-Sanga) 16
33) Eva Sanogo (2008-Costa) 12,5
34) Martina Algeri (2008-Costa) 11,5
35) Giulia Pallavicini (2006-Giussano) 0,5
36) Marta Fiorese (2006-Giussano) 0
37) Celeste Colico (2007-Giussano) -0,5


REGOLAMENTO
- Le giocatrici lombarde di A1 e A2 vengono classificate (separatamente per categoria), alla fine di ogni mese, in base alle statistiche individuali e alle vittorie di squadra, secondo questa formula: 

(Minuti giocati : 2) + Punti segnati + (Valutazione x 1,5) + (Vittorie di squadra x 10)

- Le partite valide per la classifica sono quelle di stagione regolare di campionato, più quelle del 1° turno di playoff e playout.

- In caso di parità, è davanti la giocatrice con la valutazione migliore.

- Nella classifica finale, il punteggio di ogni giocatrice sarà parametrato su un numero standard di partite, pari a 20 per l'A1 e 22 per l'A2.
- Sono possibili modifiche al regolamento durante la stagione.



Lomba's Ranking (A1 - ottobre): Panzera in testa davanti a Colognesi e Zanardi


La nostra classica competizione individuale (di cui Matilde Villa per l'A1 e Susanna Toffali per l'A2 sono campionesse in carica) torna in un nuovo formato: vedi sotto per il regolamento.


- E' Ilaria Panzera a comandare la classifica di A1 per il primo mese di stagione. La classe 2002 di Schio precede la sorprendente Silvia Colognesi (quasi debuttante in A1) e la compagna di squadra Carlotta Zanardi. 

CLASSIFICA A FINE OTTOBRE

1) Ilaria Panzera (2002-Schio) 142 punti
2) Silvia Colognesi (2002-Broni) 139
3) Carlotta Zanardi (2005-Schio) 135,5
4) Francesca Melchiori (1993-Derthona) 110,5
5) Cecilia Zandalasini (1996-Schio) 108,5
6) Anna Togliani (1998-Brixia) 108
7) Beatrice Del Pero (1999-S. Martino) 94,5
8) Martina Crippa I (1989-Broni) 85,5
9) Martina Spinelli (2002-Sassari) 68,5
10) Martina Kacerik (1996-Geas) 60,5
11) Sofia Frustaci (2001-Brixia) 52,5
12) Adele Cancelli (2004-Geas) 37,5
13) Elisa Penna (1995-Derthona) 35
14) Olivia Ostoni (2007-Geas) 30,5
15) Lucrezia Scalvini (2005-Brixia) 17,5
16) Arianna Appetiti (2008-Geas) 11
17) Martina Crippa II (2006-Brixia) 4


REGOLAMENTO
- Le giocatrici lombarde di A1 e A2 vengono classificate (separatamente per categoria), alla fine di ogni mese, in base alle statistiche individuali e alle vittorie di squadra, secondo questa formula: 

(Minuti giocati : 2) + Punti segnati + (Valutazione x 1,5) + (Vittorie di squadra x 10)

- Le partite valide per la classifica sono quelle di stagione regolare di campionato, più quelle del 1° turno di playoff e playout.

- In caso di parità, è davanti la giocatrice con la valutazione migliore.

- Nella classifica finale, il punteggio di ogni giocatrice sarà parametrato su un numero standard di partite, pari a 20 per l'A1 e 22 per l'A2.
- Sono possibili modifiche al regolamento durante la stagione.





B: preview (6°t.) - Ponte-Crema & Usma-Albi per stare in scia; derby di Milano; Melzo-Robbi per la prima "W"

Una divertente grafica di Carugate con Missanelli e Grassia in "versione Halloween"

PROGRAMMA
AS Medical Usmate-Edelweiss Albino (sab. 1, 18.00)
Mecc. Fantini Pontevico-Crema (sab. 1, 20.30)
BlackIron Carugate-Varese (sab. 1, 19.30)
1A Classe BFM Milano-S. Gabriele Milano (dom. 2, 17.45)
Melzo-Robbiano (dom. 2, 18.00)
Canegrate-Geas Academy (dom. 2, 18.45)
Vittuone-Opsa Bresso (dom. 2, 18.00)

CLASSIFICA
Carugate, Canegrate 10; Crema, Albino, Usmate, Pontevico 8; Geas Academy, Varese, Vittuone, S. Gabriele 4; BFM 2; Opsa, Melzo, Robbiano 0.


Milano sceglie la sua regina di B


- Ottobre ha già dato una fisionomia alla classifica, con la spaccatura fra le prime 6 e le altre 8: certo non un fossato definitivo, ma finora i risultati sono andati in direzione chiara: quelle davanti hanno perso solo fra loro (o non hanno mai perso), quelle dietro hanno fatto punti solo con chi sta sotto (o non ne hanno fatti proprio). Vediamo se novembre rimescolerà le carte.

- Per le due leader è un turno casalingo contro avversarie della fascia medio-bassa, con favori del pronostico pur con le dovute attenzioni: Carugate attende una Varese finora competitiva contro tutte, anche se il calendario duro le ha fatto raccogliere poco; Canegrate ospita il giovane Geas reduce da un k.o. di misura con Vittuone senza il quale sarebbe rimasto in scia della zona alta.

- Due scontri diretti dimezzeranno il gruppo delle inseguitrici: Usmate-Albino, con le gialloblù che hanno dato prove di forza negli ultimi turni ma le bianco-rosa sorprendenti in positivo finora; e un "tosto" Pontevico-Crema, con coach Doldi, Kotnis, F. Rossi fra le ex di turno.

- Attira l'attenzione il derby di Milano, un BFM-S. Gabriele che vede il Sanga davanti in classifica, probabilmente a sorpresa, e le Poiane chiamate a invertire un inizio di campionato sotto le attese. 

- Ma c'è anche un Melzo-Robbiano delicatissimo, per cancellare lo zero in classifica e lasciarlo alla rivale; e infine un Vittuone-Opsa in cui le padrone di casa, dopo il colpo a Sesto, cercano continuità per ricucire lo strappo dalla metà alta di classifica, e le ospiti con l'opportunità di rompere un ghiaccio in cui probabilmente non si aspettavano di ritrovarsi dopo 5 giornate.

- Questa intanto è la classifica marcatrici (top 10 per media punti), secondo Playbasket.it, aggiornata a fine ottobre: parità al comando per il super-duo di Carugate.

1) Missanelli (Carugate) e Albanelli (Carugate) 19.4; 3) Pagani (S. Gabriele) 17.4; 4) Kotnis (Crema) 17.0; 5) Caimi (Canegrate) 15.0; 6) Moretti (Varese) 14.8; 7) Corbetta (Vittuone) 13.8; 8) Sforza (Robbiano) 13.0; 9) Rossi G. (Vittuone) 12.8; 10) Comaschi (S. Gabriele) 12.4.