lunedì 30 settembre 2024

B: recap 1° turno - Scontri diretti a Varese e Pro Patria. No sorprese ma "outsider" competitive

Francesca Cassani può festeggiare il suo ritorno a Canegrate (foto D.Dainese)

RISULTATI

BlackIron Carugate-Vicsam Group Robbiano 58-46
Albino-Usmate 35-91
BBA Broni-Milano Bk Stars 55-64
Mecc. Fantini Pontevico-Isotec Gallarate 63-47*
1A Classe BFM-Varese 50-61
Hupac Pro Patria B.-Visconti Brignano 57-50
Canegrate-Opsa Bresso 57-52

*omologato 20-0 per impiego di una squalificata (Vujovic)

CLASSIFICA
Carugate, Usmate, MiStars, Pontevico, Varese, Pro Patria, Canegrate 2; Robbiano, Albino, Broni, Gallarate, BFM, Brignano, Opsa 0.

FORMULA: 26 giornate; prime 8 ai playoff (da confermare in base alla formula dei playoff nazionali); 9° posto: salvezza diretta; dal 10° al 13° posto: playout; 14° posto: retrocessione diretta

Elena Bestagno subito protagonista

La nuova B a 14 squadre, e con vari nomi importanti scesi dalla serie A, mantiene le attese in una prima giornata che, pur senza colpi a sorpresa, mostra competitività da parte di tutte. Con l'eccezione, per ora, di Albino, la quale si sapeva essere in formato "lavori in corso" dopo la fine del ciclo dei 3 playoff consecutivi. Anche se il meno 56 incassato per mano di Usmate è ovviamente eccessivo. Le brianzole confermano di avere un potenziale offensivo di primo livello (il neo-acquisto Mariani top scorer assoluta di giornata con 25 punti). 

Per il resto, hanno offerto più resistenza del previsto le varie Robbiano, Broni, Gallarate e Bresso, opposte ad altrettante candidate per i piani alti (o altissimi), rispettivamente Carugate, Stars, Pontevico e Canegrate. Le favorite, da parte loro, sono state puntuali nel chiudere i conti (chi prima, chi più tardi), evitando sorprese, mostrando buona compattezza difensiva nei momenti in cui gli attacchi pagano il rodaggio d'inizio stagione. 

Gli scontri a pronostico più incerto erano due: li vincono Varese, in casa del BFM, controllando la partita con autorità, e la Pro Patria più di misura in una sfida intensa con Brignano.

A1: recap 1°turno - Genova non sorride alle lombarde

La grafica di Lega Basket Femminile
per il traguardo raggiunto dalla neo-bresciana Tagliamento

RISULTATI

Faenza-BRIXIA 66-54
GEAS-Schio 59-76
Venezia-Derthona 80-47
Battipaglia-Alpo 59-63
Campobasso-Sassari 73-45
ha riposato: S. Martino

CLASSIFICA
Faenza, Schio, Venezia, Alpo, Campobasso 2; S. Martino*, RMB BRIXIA, GEAS, Derthona, Battipaglia, Sassari 0. 

Formula: 22 giornate (20 partite per squadra); prime 8 ai playoff; ultime 3 ai playout


Brixia col piede storto
Contro un'avversaria pronosticata fra le ultime, nell'occasione pure priva di una straniera e, da metà partita in avanti, di un'altra per infortunio, quale opportunità migliore poteva trovare Brixia per aprire il campionato con un successo? Invece nella gara d'apertura dell'Opening Day di Genova vince Faenza, e pure nettamente, tanto che coach Zanardi ha chiesto scusa per la prestazione delle sue. 
Va ricordato che alle biancoblù mancava Johnson, ma la prova è stata carente sotto tutti i punti di vista: attacco (6/30 da 3 e 22 perse), difesa (Roumy e Reichert hanno imperversato), ma anche "presa mentale" sulla partita, che le romagnole hanno dimostrato e le bresciane no, tranne per brevi momenti.
Da salvare gli sprazzi realizzativi di Tagliamento ed Estebas, i rimbalzi di Yurkevichus; poco altro. Per il riscatto bisognerà aspettare due settimane, visto che al prossimo turno Brixia riposa.

Il Geas si ricompatta in vista delle prossime (foto M.Brioschi)

Geas morde solo a tratti
Netta sconfitta anche per il Geas, ma la sostanziale differenza è che non si tratta di punti persi nella tabella di marcia: con Schio il compito era durissimo anche se l'assenza di due straniere fra le venete sembrava dare qualche chances in più alle sestesi (peraltro prive di Gustavsson).
Le rossonere hanno dato in alcuni momenti l'impressione di potersela giocare fino in fondo (soprattutto quando nel 3° quarto si sono riportate a meno 5 e palla in mano), però di fatto quando Schio ha affondato i colpi, le ragazze di Zanotti non sono riuscite a rispondere. 
Moore l'unica giocatrice in giornata positiva, almeno in attacco (Makurat bene a rimbalzo e negli assist), non poteva bastare contro un top-team con 4 elementi in doppia cifra, tra cui l'ex Verona. 
Probabilmente il Geas deve ancora trovare la condizione migliore dopo un precampionato con qualche guaio fisico di troppo e poche partite di "rodaggio". 

Giocatrici lombarde: Villa e Penna note liete
Se le "nostre" squadre non lasciano Genova col sorriso, non è stato un weekend grasso nemmeno per le giocatrici lombarde in generale. Gli spunti migliori sono arrivati in Venezia-Derthona (stravinta dalle tricolori sulla matricola piemontese): Matilde Villa sui suoi livelli con 13 punti e 5/6 al tiro in meno di 20', mentre Elisa Penna ha mostrato un primo segnale di poter vivere una stagione da protagonista dopo aver lasciato proprio la Reyer per Derthona: per lei 15 punti con 3/8 da 2 e 3/7 da 3.
Menzione per Zanardi che ha toccato un non banale 10 di valutazione (5 punti e 4 assist) al suo debutto in campionato con la maglia di Schio: ha fatto la sua parte nella vittoria della sua nuova squadra ma probabilmente sarebbe servita di più a quella vecchia...



Giovanili: rosters U19 Gold al via + tornei

U19 Gold al via: i roster delle 8 squadre

Oggi, 30 settembre, il via ufficiale alla stagione giovanile 2024/25 con le prime partite U19 Gold (annate 2006-07-08 con qualche '09). Ecco gli organici delle 8 squadre. Costa campione in carica.
Da segnalare gli arrivi dal Veneto per Ororosa: Pirozzi e l'azzurrina 2008 Zanetti; e per il Geas quello della 2008 Kaukenas, ala di 1.85, figlia dell'ex nazionale lituano.

SANGA: Beatrice Colombo, Sveva Cannolicchio, Alessandra Ben Torkia, Giorgia Sbona, Sara Del Prete, Giulia Finessi, Rebecca Comini, Giulia Negruzzi, Emma Michelini, Benedetta Sordi, Alice Bosisio, Laura Serralunga. All. Susanna Stabile
OROROSA: Martina Crippa, Giorgia Monti, Delia Merli, Nicole Fossati, Chiara Poma, Gaia Guerini, Gaia Gambirasio, Fatou Tall, Marianna Zanetti, Giulia Pirozzi, Laura Manenti, Margherita Villa, Bianca Baggini, Zoe Bresciani. All. Martina Baiardo
COSTA BIANCO: Giorgia Cibinetto, Matilde Motta, Fiamma Serra, Giorgia Gorini, Ginevra Quadrio, Martina Algeri, Giulia Olandi, Giorgia Redaelli, Eva Sanogo, Anna Vimercati, Federica Corti, Olivia Lelli. All. Pier Rossi/Sara Molteni/Arturo Fracassa
COSTA ROSSO: Asia Galli, Maria Rota, Silvia Pedone, Carola Castiglioni, Chiara Sartori, Sofia Attolini, Anna Bruno, Matilde Burini, Vittoria Cattaneo, Eleonora Tavella, Sara Zanetti. All. Rossi/Molteni/Fracassa
CARUGATE: Alessandra Di Matteo, Aurora Carrera, Aurora Generoso, Chiara Gervasoni, Elisa Rogata, Elena Trassini, Greta Alieri, Michela Mattavelli, Sara Ronchi, Benedetta Vignati, Sara Marinone, Giulia Pelazza, Sara D'Alessandro, Alessia Appello, Carola Pollastri. All. Andrea Brambilla
GIUSSANO: Alessandra Bivona, Celeste Colico, Alice Cremona, Giulia Pallavicini, Chiara Orsenigo, Aurora Sanvito, Domizia Colombo, Giulia Lumare, Angelica Luongo, Marta Fiorese, Amelia Gatti, Silvia Colombo, Matilde Cattaneo, Vittoria Limonta. All. Laura Maiorano/Camilla Colico
BFM: Alessandra La Malfa, Marta Biondi, Margherita De Grenet, Ines Ferrara, Bianca Giannachi, Viola Malaspina, Elena Robazza, Michela Fino, Elisa Raffaeli, Noemi Barone, Nina Patti, Margherita Pioli. All. Mara Da Ros
GEAS: Rebecca Bettoni, Emma Bianchi, Viola Castillo, Amanda Ciaravolo, Grace Connelli, Serena De Lise, Venessa Kaukenas, Valentina Leto, Emilia Magni, Giulia Minora, Olivia Ostoni, Matilde Pollini, Greta Ramon, Giorgia Rovello, Camilla Sartori, Francesca Scicolone, Cecilia Tibaldi, Francesca Trezzi, Giorgia Trezzi, Sara Triarico, Emma Volpato.

Costa Bianco U14 premiata al torneo casalingo

Tornei (1): doppietta Costa in casa

Doppio quadrangolare giovanile organizzato da Costa nel weekend di fine settembre. 
Nelle U14, in finale 1° posto domina Costa Bianco su Futurosa Trieste (97-36); terzo il Sanga su Costa Rosso (82-24).
Anche nelle U17 successo per Costa Bianco, dopo una bella finale con Derthona (70-65). Al 3° posto Costa Rosso su S. Martino (68-55).

Sanga U17 premiato a Crema

Tornei (2): a Crema a segno il Sanga e due volte Geas

Nell'ambito del 1° Torneo Pink "Città di Crema", si sono disputati 3 triangolari giovanili: il Sanga Milano s'impone nella categoria U17; il Geas nelle U14 e U15. 


domenica 29 settembre 2024

B: gamefocus 1°t. (7) - Punti già importanti per la Pro Patria su Brignano


Hupac Pro Patria Busto-Visconti Brignano 57-50
(16-15, 34-29, 46-44)


PRO PATRIA: Garavaglia 7, Castiglioni 13, Caruso 11, Colombo, Tajè 2, Rossini 14, Mainini, Landoni 6, Castellanelli 4. All. Pamio.  


BRIGNANO: Comaschi 16, Dionigi 11, Vincenzi 9, Torri R. 6, Moro S. 6, Ziccardi 2, Mazza, Cardisperi, Sall, Conti S. All. Angeretti.


Sfida intensa fra due squadre considerate avversarie dirette nelle prospettive stagionali. E in effetti tra Pro Patria e Brignano c'è equilibrio fino in fondo (e battaglia non priva di spigoli; infortunio al naso per Mainini), anche se le bustocche comandano per gran parte del tempo, dopo aver reagito al 2-11 iniziale.
Determinante la difesa di casa nell'ultimo quarto, in cui concede solo 6 punti alle ospiti, prive di De Gianni.

B: gamefocus 1°t. (6) - La rinnovata Canegrate piega le rimonte dell'Opsa

Caimi attacca Zucchetti (foto da Sempione News)


Canegrate-Opsa Bresso 57-52
(16-3, 25-20, 41-36)

CANEGRATE: Russo, Natto ne, Re Fraschini, Biasion, Gariboldi ne, Cassani 15, Palumbo 2, Bortoli ne, Bottari 11, Gallani 10, Caimi 17, Buzzi 2. All. Ferri. 

OPSA: Quaroni 12, Stilo 10, Beachi 8, Fossati G. 7, Zucchetti 6, Urru 3, Trianti 3, Genovese 2, Barbieri 1, Leto, Leoniddi, Benedini ne. All. Fasano.


Canegrate supera il primo test dopo i tanti cambiamenti estivi: piegata una tenace Bresso, che è rientrata più volte in partita, ma restando quasi sempre in svantaggio.
Le Bulldog... azzannano la nuova stagione con un 14-0 iniziale, da cui però l'Opsa è brava a recuperare con pazienza; nel 2° quarto Canegrate non trova più la mira contro la zona, e le biancorosse risalgono per poi mettere la freccia in avvio di ripresa.
A sua volta la squadra di Ferri reagisce ed è battaglia fino in fondo, anche se le nero-arancio si rilanciano fino a +10 con l'attesa coppia Caimi-Cassani e il contributo di Bottari e della giovane Gallani. 


B: gamefocus 1°t. (5) - La nuova Varese è solida, espugna Milano sponda BFM


1A Classe BFM-Varese 50-61 
(9-18, 25-35, 30-42)

BFM: La Malfa ne, Pastori ne, Osmetti 3, Viola 16, Carmeli, Cestari 4, Appetiti 5, Biondi 6, Gregotti ne, Contu 5, Cassani M. 2, Ferrazzi 9. All. Merani.

VARESE: Pratelli 9, Rotta 16, Beretta 12, Faroni 4, Barone ne, Sorrentino 7, Fumagalli V., Sansottera 2, Resemini 2, Fiori, Villa G., Colombo Em. 9. All. Anilonti.


Vittoria nitida, anche se non facile, per Varese in una delle partite più attese della prima giornata, tra due squadre considerate entrambe da fascia medio-alta di classifica, ma anche con vari cambiamenti estivi da "metabolizzare". Il campo per ora dice che le ragazze di Anilonti sono più avanti, pur senza bocciare quelle di Merani. 

Il break ospite arriva già nel 1° quarto con una difesa attenta (Viola e Ferrazzi uniche a segnare nei primi 10' per le Poiane); dal +11 a inizio 2° quarto, Varese subisce la reazione delle milanese con un parziale di 10-0, ma risponde con un controbreak che ripristina un +10 all'intervallo.
Nel 3° periodo si "impantanano" entrambi gli attacchi (parziale di 5-7) e lo scarto si cristallizza, così anche il finale non offre colpi di scena anche se la 1A Classe BFM si arrende solo negli ultimi minuti, in cui Varese sigilla con 10 punti di fila dalla lunetta, di cui 8 della top scorer Rotta.

In evidenza per Varese anche una Beretta "a 360 gradi" (10 rimbalzi, 6 recuperi, 4 assist oltre ai 12 punti) nel suo esordio in B lombarda dopo 11 anni di serie A. 
Menzione per alcune giovani da entrambe le parti: Colombo per le ospiti, Biondi e Appetiti per BFM.

News: Rizzi nuovo presidente CRL. La parte sul femminile nel suo programma

 

Giuseppe Rizzi è stato eletto nuovo presidente del Comitato regionale lombardo Fip; succede quindi a Giorgio Maggi.
Riportiamo qui la parte del programma di Rizzi riguardante il movimento femminile (cliccare sull'immagine per il dettaglio). Viene sottolineata la necessità di aumentare le praticanti, utilizzando fra l'altro il canale del minibasket, curando però anche i momenti successivi del percorso formativo. Anche il 3x3 sarà fra gli strumenti da utilizzare in tal senso.

B: gamefocus 1°t. (4) - La legge di Pontevico. Non demerita la matricola Gallarate


Meccanica Fantini Pontevico-Isotec Gallarate 63-47 
(12-14, 31-25, 45-35)


PONTEVICO: Kotnis 15, Savoldi ne, Racchetti 9, De Cristofaro 16, Bernardelli, Catterina 2, Adami 2, Vida 2, Rossi F. 7, Pintossi S. 6, Pintossi L. 4. All. Doldi.


GALLARATE:
Frasisti 13, Ridolfi, Vujovic 14, Nicolazzo, Rognoni, Fontanel 4, Giani 2, Triarico 2, Fusi, Galbiati 5, Palmieri 7, Zappa. All. Crugnola.

Pontevico, favorita n° 2 del campionato secondo il sondaggio FemBasket, riparte con la stessa musica della scorsa stagione, ovvero l'imbattibilità casalinga che dura da più di un anno. La matricola Gallarate (molto cambiata nell'organico a differenza delle padrone di casa, che hanno aggiunto un "pezzo forte" come Kotnis a un collaudatissimo telaio) fa comunque un'onesta figura, in attesa di impegni più abbordabili.
Cominciano meglio le ospiti, ma tra il 2° quarto e l'inizio del terzo le bresciane scavano il distacco decisivo, che poi aumentano nel finale.

B: gamefocus 1°t. (3) - Scatto Stars nel 2° quarto, Broni lotta ma cede


BBA Broni-Milano B. Stars 55-64 
(20-18, 31-40, 43-55)


BRONI:
Buranella 14, Lisoni 9, Trovato 9, Maniero 7, Germani 6, Corti 6, Merli 4, Colmi, Grossi, Romice, Cavenaghi ne. All. Castignetti.

STARS:
Bestagno E. 20, Dell'Orto 15, Savini 9, Cerri G. 7, Polato 5, Jamal Eddine 4, Gianni 3, Villa Em. 1, Santucci L. ne, Parma ne. All. Fassina S.

Sfida godibile fra due squadre che inauguravano un nuovo corso tecnico. Vince da pronostico Milano Stars (pur priva di Ruisi), buone sensazioni però anche da una BBA che se l'è giocata a viso aperto.
La svolta che indirizza la partita arriva nel 2° periodo con un parziale di 11-22 per le ospiti, più intense in difesa rispetto a un inizio in cui avevano subìto le triple pavesi. 
Pur senza mai dilagare, le Stars mantengono il comando fino in fondo.
Elena Bestagno torna in B dopo tanti anni (la vinse insieme alle altre '91 della Comense in doppio tesseramento con Cantù nel 2008/09) e firma un "ventello" con 9/15 dal campo, ben spalleggiata da Dell'Orto (3/5 sia da 2 che da 3). 
Le marcature per Broni sono invece guidate dal neo-arrivo veneto Buranella.

B: gamefocus 1°t. (2) - Usmate straripante, Albino è un cantiere


Albino-Usmate 35-91 
(12-23, 19-41, 25-61)


ALBINO:
Tall 3, Scainelli, Spreafico G. 2, Patelli 9, Bonfanti A., Panseri ne, Chessari 8, Surini, Testa 2, Della Corte 11. All. Fassina P.  

USMATE:
Bonadeo 13, Zumaglini 14, Mariani C. 25, Minelli 2, Carrara 14, Agazzi 7, Laube 8, Guenzati 1, Foschini 7, Sardi, Sala S., Villa El. All. De Sena.

Usmate è tra le candidate ai piani alti, Albino deve ricostruirsi dopo le partenze estive, tra cui quelle di Carrara, Agazzi e Laube che il calendario le "regala" come avversarie proprio alla prima giornata. Ne viene fuori una partita a senso persino troppo unico, tranne i primi minuti.
Dopo l'11-7 iniziale per le bergamasche, le brianzole scatenano il loro abbondante arsenale offensivo e prendono il largo in progressione, senza mollare un centimetro fino in fondo (10-30 il parziale dell'ultimo quarto). 

B: gamefocus 1°t. (1) - Carugate doma una buona Robbiano


BlackIron Carugate-Vicsam Group Robbiano 58-46 
(16-13, 31-21, 43-33) 

CARUGATE: Bevilacqua 2, Carrera A., Trassini, Usuelli, Marino, Rizzo 13, Rogata, De Pasquale 11, Bremaud 18, Andreone 6, Grassia V. 2, Meroni L. 6. All. Stibiel. 
ROBBIANO:
Discacciati 14, Barlassina, Panighetti 9, Efstathiou ne, Marra 12, Bonomi E. 7, Di Maio, Behring 3, Sforza 1, Galli A., Citterio ne, Santella ne. All. Armila.

Carugate riparte dalla B dopo 10 anni e lo fa con un successo secondo pronostico (la BlackIron è la favorita del campionato secondo il sondaggio proposto da FemBasket), anche se Robbiano non si fa travolgere, anzi si riavvicina più volte pur rimanendo sempre sotto.
La partenza (11-3 al 5') fa pensare a un dominio delle padrone di casa, ma le brianzole si riavvicinano nel finale del 1° quarto. Il resto della partita vede continui allunghi di Carugate, con Bremaud, Rizzo e De Pasquale in doppia cifra, e le altrettanto puntuali risposte di Robbiano. 
Nell'ultimo periodo la tenuta difensiva consente alla BlackIron di mantenere uno scarto intorno ai 10 punti (49-39 al 35') e di arrivare in porto senza rischi.

sabato 28 settembre 2024

A1: gamefocus 1°t. (2) - Schio ha una marcia in più del Geas

 
Moore, migliore in campo per Sesto (foto M.Brioschi/sito Geas)

Schio-Geas Sesto 76-59
(23-18, 41-31, 56-42)

GEAS: Moore 25 (12/19 al tiro, 8 rimb., valut. 27), Conti 7 (2/13 al tiro, 7 ass.), Gustavsson ne, Makurat 5 (2/9 al tiro, 12 rimb., 4 ass.), Trucco 3 (1/4 al tiro, 3 ass.), Barberis 2, Gwathmey 6 (3/5 da 2), Orsili 2 (1/5 al tiro), Spreafico 3 (1/5 da 3), Conte 6 (2/5 al tiro). All. Zanotti.
Squadra: 20/41 da 2 (49%), 5/25 da 3 (20%), 4/6 t.lib. (67%); 10 r.off., 12 per., valut. 59
SCHIO: Verona 15, Salaun e Laksa 13, Bestagno M. 12
Squadra: 23/37 da 2 (62%), 6/24 da 3 (25%), 12/21 t.lib. (57%); 11 r.off., 12 per., valut. 98

Schio più avanti nella condizione, dopo un abbondante precampionato fra tornei internazionali e Supercoppa; Geas ancora indietro, con scorie di problemi fisici alle straniere non del tutto risolti (indisponibile Gustavsson, non al meglio Gwathmey).
Così l'assenza di Juhasz e Dojkic non si sente per le vice-campionesse d'Italia, che hanno comunque 10 giocatrici di primo livello, compreso il trio lombardo Zanardi-Crippa-Panzera (queste ultime ex di turno insieme a Verona).
In sostanza c'è partita solo a tratti; con una serie di minibreak Schio si stacca e poi la chiude in anticipo.

Nel 1° quarto le rossonere tengono botta (18-18 all'8'30") con Moore, che rimarrà però l'unica ispirata in attacco. Entrambe le squadre tirano male da 3, ma Schio ha più varietà di soluzioni in avvicinamento a canestro, dove segna con oltre il 60% e guadagna più tiri liberi. Quasi "fisiologico" l'incremento del margine per le nero-arancio (+10 all'intervallo).

Reazione del Geas a inizio ripresa, con il dinamismo di un quintetto piccolo (Orsili e Conte insieme); arrivate a meno 5 (47-42 al 27') manca però continuità alle sestesi per completare la rimonta; e Schio le ricaccia indietro con un parziale di 9-0.
 
Nell'ultimo periodo Moore non smette di colpire, Spreafico e Conti rompono il digiuno al tiro e il Geas si riporta a meno 9, ma anche stavolta dura poco; spettacolare un lancio di Sottana per il canestro al volo di André; il play classe '88 mette poi il punto esclamativo con 4 punti (71-55 al 36').

A1: gamefocus 1°t. (1) - Brutto esordio Brixia, sempre sotto con Faenza

Estebas in palleggio (foto da FB Brixia)

Faenza-RMB Brixia 66-54
(18-15, 36-25, 52-45)

BRIXIA: Tassinari (0/8 da 3), Tagliamento 17 (5/10 da 2, 1/5 da 3, 4/6 t.l., 6 rimb., 11 f.sub., val. 16), Estebas 16 (2/3 da 2, 4/9 da 3, 5 ass., val. 18), Yurkevichus 4 (16 rimb., 3 ass., val. 18), Moreni ne, Louka 7 (3/13 al tiro, 9 rimb.), Zucchini ne, Bongiorno 3, Ivanova 6 (2/6 al tiro), Dell'Olio S., Pinardi, Nikolic 1. All. Zanardi.
Squadra: 14/32 da 2 (44%), 6/30 da 3 (20%), 8/12 t.l. (67%), 7 r.off., 22 per., valut. 54
FAENZA: Roumy 27, Reichert 19
Squadra: 21/47 da 2 (45%), 4/23 da 3 (17%), 12/18 t.l. (67%), 11 r.off., 15 per., valut. 71

Deludente esordio stagionale per Brixia, battuta nettamente (e a tratti surclassata) da un'avversaria sulla carta fra le meno forti del campionato. 
Mancava, è vero, Johnson per le bresciane, ma le romagnole erano anch'esse senza una straniera (Jackson) e ne hanno persa un'altra a partita in corso (Fondren). 
La squadra dell'ex coach masnaghese Seletti ha però messo in campo intensità, buone esecuzioni offensive e il contributo inatteso di qualche "outsider". 
Tutto questo è mancato alle lombarde, che hanno avuto sprazzi realizzativi da Tagliamento ed Estebas, il rastrellamento a rimbalzo della specialista Yurkevichus, ma poco altro. In attacco pesanti le 22 perse, spia della fatica a costruire gioco; 3/21 al tiro per due elementi-chiave come Tassinari e Louka; in difesa troppe conclusioni subite da sotto.

Nella partita che ha inaugurato l'Opening Day di Genova, l'andamento ha visto Brixia sempre a rincorrere, tranne i primissimi due minuti e un aggancio a inizio 2° quarto, durato un attimo: Faenza è ripartita di slancio (parziale di 17-3) con la scatenata Roumy (20 punti all'intervallo) e l'olimpionica del 3x3 Reichert per il +11 all'intervallo.

Nella ripresa, sprofondata a meno 18, la squadra di Zanardi reagisce con un parziale di 0-13 (con le triple di Estebas, Tagliamento e il risveglio di Louka) che la riavvicina a meno 5, alimentando la speranza di bissare la rimonta dell'Opening Day 2023 contro la stessa avversaria. 
Ma la storia non si ripete: sul meno 8 a metà ultimo quarto, Brixia fallisce una serie di occasioni per riaprire davvero la partita, che invece viene chiusa da una tripla della giovane Brzonova.

venerdì 27 settembre 2024

B: preview 1°t. - Primo test per le favorite; riflettori su BFM-Varese

Il BFM ha presentato il nuovo sponsor Alviero Martini 1A Classe

PROGRAMMA

Blackiron Carugate-Vicsam Group Robbiano (sab. 28/9, ore 20.30)
Albino-Usmate (sab. 28/9, ore 20.30)
BBA Broni-Milano Bk Stars (sab. 28/9, 20.30)
Pontevico-Gallarate (sab. 28/9, ore 20.30)
1A Classe BFM-Varese (dom. 29/9, ore 17.45)
Hupac Pro Patria B.-Visconti Brignano (dom. 29/9, 19)
Canegrate-Opsa Bresso (dom. 29/9, ore 18)

FORMULA: 26 giornate; prime 8 ai playoff (da confermare in base alla formula dei playoff nazionali); 9° posto: salvezza diretta; dal 10° al 13° posto: playout; 14° posto: retrocessione diretta

Carugate col ritorno dello sponsor BlackIron

Un gran campionato. E' quello che ci aspettiamo dalla B lombarda versione 2024/25. La riduzione delle squadre da 16 a 14 e l'arrivo di giocatrici dall'A1 e dall'A2 (come Elena Bestagno, Francesca Cassani, Arianna Beretta, Silvia Bonadeo e... tutta Carugate; ma non solo) sono fattori che alzano il livello rispetto alla passata stagione, in cui qualche partita di troppo era scontata. 
Anche la formula dovrebbe aiutare a tenere vivo l'interesse fino in fondo per quasi tutte le partecipanti.
La speranza poi è di far meglio dello scorso anno nei playoff nazionali, quando le nostre 3 qualificate si sono fermate in semifinale. Ma a quello penseremo in primavera.

Abbiamo presentato ieri il dettaglio degli organici e gli obiettivi probabili squadra per squadra. Il nostro sondaggio sul canale WhatsApp di FemBasket (abbiamo chiesto a chi ci segue di votare le 3 squadre più forti) ha messo così in classifica le favorite: 1) Carugate; 2) Pontevico; 3) Usmate; 4) Milano Stars; 5) Varese; 6) BFM; 7) Canegrate; a seguire le altre. 

Nella prima giornata il big match - stando ai valori sulla carta - è fra il 1A Classe BFM e Varese.
L'altra partita a pronostico più incerto è fra Pro Patria e Brignano.
Nelle altre 5 sfide c'è una favorita e un'outsider che proverà a sorprendere, sfruttando il classico "rodaggio" di inizio stagione.
Curioso incrocio immediato contro la loro ex Albino per il trio di neo-usmatesi Carrara-Laube-Agazzi. 

A1: preview 1°t. - Geas contro Schio delle "ex"; occasione Brixia

La neo-capitana geassina Barberis (foto M.Brioschi)


PROGRAMMA - Opening Day (Genova - RDS Stadium)

Faenza-BRIXIA (sab. 28/9, ore 15)
GEAS-Schio (sab. 28/9, ore 17.15)
Venezia-Derthona (sab. 28/9)
Battipaglia-Alpo (dom. 29/9)
Campobasso-Sassari (dom. 29/9)

Formula: 22 giornate (20 partite per squadra); prime 8 ai playoff; ultime 3 ai playout

 
Tassinari, nuova capitana a Brescia (foto da FB Brixia)

Si riparte dopo un'estate nera 

- Il classico Opening Day di A1 in sede unica esplora quest'anno l'inedita piazza di Genova. Entusiasmo da ricostruire dopo un'estate tra le peggiori che si potessero immaginare per il nostro massimo campionato. 
Per il secondo anno di fila hanno infatti rinunciato 3 squadre; se però nel 2023 si erano trovate due subentranti, stavolta le perdite non sono state compensate, e dunque si scende da 13 a 11 squadre (era già capitato nel decennio scorso, ma consola poco) e si deve fare a meno del prestigio e dei progetti (proclamati fino a pochi mesi prima del passo indietro) della Virtus Bologna; di una potenza consolidata del femminile come Ragusa; e del progetto appena nato, e subito defunto, nella capitale Roma. Da aggiungere alla perdita di Milano per retrocessione. 

- Ora però, per fortuna, la parola ritorna al campo (dopo un bel prologo in Supercoppa con la vittoria di Venezia) e l'impressione è che le società "superstiti" abbiano voglia di fare il meglio possibile: un segnale è l'abbondante partecipazione alle coppe europee (con 5 squadre pareggiato il massimo storico; potevano essere 6 se Battipaglia non fosse uscita nei preliminari di EuroCup): tra queste il Geas che riporta la Lombardia sul palcoscenico continentale.


Le partite delle lombarde

Abbiamo presentato ieri gli organici e le prospettive delle squadre; parliamo ora delle partite d'esordio delle due lombarde, che curiosamente affrontano la stessa avversaria dello scorso anno.

- Spera che vada come 12 mesi fa Brixia, impegnata nella sfida che apre la kermesse, sabato pomeriggio contro Faenza. Le romagnole sono un cantiere aperto, con tante giovani e tante "scommesse" affidata all'ex coach masnaghese Seletti. Spicca la tedesca Reichert, oro olimpico nel 3x3 a Parigi. 
Al momento è una squadra che parte dietro le altre nei pronostici; le bresciane di Zanardi sono quindi chiamate a sfruttare l'occasione di iniziare col piede giusto quello che vuole essere un campionato ambizioso.

- Vuole invece ribaltare l'esito dell'Opening 2023 un Geas che, nel secondo match di sabato, si misura con l'eterna potenza Schio. La quale dovrà fare a meno di due straniere (Juhasz e Dojkic, impegnate nei playoff Wnba), ma ha comunque abbondanti risorse: la francese Salaun, la lettone Laksa e tante italiane di primo livello (Keys, Sottana, M. Bestagno e le neo-arrivate André e Zanardi) tra cui ben tre ex sestesi come Verona e le "nostre" Crippa e Panzera
Le scledensi si sono già rodate a fondo in precampionato, tra tornei internazionali e la Supercoppa, mentre le rossonere hanno avuto qualche guaio fisico alle straniere e annullato l'ultima amichevole. Ma questo può anche contare poco; sarà già un bel test per un Geas rinnovato e che punta in alto. 

Nelle foto sotto: Zanotti e Matilde Villa ricevono i premi di Lega per il 2023/24 come allenatrice e migliore italiana.

giovedì 26 settembre 2024

Giovanili: completato il quadro "Gold"; selezioni 2010-11; lombarde al 3x3 di Valencia

 Campionati "Gold": definite le squadre U13 e U14

Nella foto: le 2011 di Costa campionesse lo scorso anno nel "Jr. Nba" nazionale

Definito il quadro completo dei campionati giovanili Gold (ex Elite) con la pubblicazione delle squadre ammesse nelle due categorie più piccole.
In U14: Costa Rosso, Costa Bianco, Varese, S. Gabriele, S. Giorgio Mantova, Brixia, Ororosa, Geas.
In U13: Canegrate, Costa, Giussano, Varese, S. Gabriele, BFM Milano, Hub del Sempione, Geas, Carugate.

Erano già state pubblicate le squadre delle 3 categorie maggiori. Le prime a iniziare il campionato sono le U19, dal 30 settembre. 
Ricordiamo qui le iscritte.
In U19: BFM, Giussano, Costa Bianco, Costa Rosso, S. Gabriele, Carugate, Ororosa, Geas.
In U17: BFM, Geas, S. Vittore, Varese, S. Gabriele, Vittuone, Costa Bianco, Costa Rosso, Ororosa.
In U15: Ardor Bollate, S. Gabriele, S. Giorgio Mantova, Varese, Costa Rosso, Costa Bianco, BFM, Crema, Geas.


Obiettivo maglia azzurra: selezioni 2010 e 2011 a Martinengo

Nella foto: le 2010 e le 2011 al raduno di Martinengo

Seduta di allenamento, giovedì 26 settembre, per le selezioni regionali di "Obiettivo maglia azzurra": 24 ragazze del 2011 e 20 del 2010 sono state convocate a Martinengo sotto la direzione del Referente tecnico territoriale, Marino Mannis, e del suo staff di allenatrici (Osmetti, Possali, Lonoce, Pagani).


Tre lombarde con onore al 3x3 europeo di Valencia

A Valencia, per le finali europee del circuito "Young Pro League 3x3" (selezionate attraverso tornei estivi), c'era anche un quartetto comprendente tre ragazze lombarde del 2008-09: Anna Bruno e Martina Algeri di Costa, Ludovica Targa neo-trasferita dal Geas al Sanga. Hanno ottenuto il secondo posto.

Nella foto: il quartetto con Bruno, Algeri e Targa

A1: le squadre (2): comanda ancora il Veneto


Completiamo la panoramica sull'A1 con le 9 squadre delle altre regioni e un occhio di riguardo alle giocatrici lombarde. Nella foto: Schio con Zanardi (n°7), Crippa (14) e Panzera (10).

Sparite una "big" (Virtus Bologna), una presenza fissa nella fascia medio-alta (Ragusa) e una debuttante che aveva ottenuto un posto ai playoff (Roma), lo scettro del campionato sembra ancora più saldamente in mano a Venezia e Schio. Le due finaliste dello scorso anno si sono rinforzate con reduci delle squadre scomparse e altri colpi stranieri e italiani. 

Nel segno della continuità il roster della Reyer di Matilde Villa, con Kuier che ha raggiunto un livello da fuoriclasse assoluta, la funambolica francese Berkani, le azzurre Pan, Fassina, Cubaj, Santucci e la lunga serba Stankovic come novità. Ha già portato a casa la Supercoppa ai danni della grande rivale veneta.
Più cambiata Schio: ha tenuto solo Juhasz come straniera; ha già ben impressionato la novità francese Salaun; i colpi italiani sono la lunga azzurra André e le "nostre" Zanardi e Panzera, che raggiungono l'ormai bandiera scledense Crippa a formare un trio lombardo. Sempre sulla breccia la grande Sottana; tra le confermate anche Keys e Martina Bestagno.

La rivale diretta del Geas, come già lo scorso anno, si prospetta Campobasso, che ha preso la lunga azzurra Madera e l'interessante oriunda Scalia dall'Ncaa, confermando buona parte del gruppo tra cui la lombarda Martina Kacerik, "killer" a Sesto negli scorsi playoff con la sua tripla allo scadere di gara-2.

Nella metà bassa della zona-playoff, insieme a Brixia, vediamo la sempre competitiva S. Martino della regina del 3x3 D'Alie e con molti nuovi arrivi tra cui la lariana Beatrice Del Pero
Poi anche la neopromossa Derthona che ha formato un bel trio lombardo con la confermata Melchiori, la rientrante "Micia" Gatti dopo l'anno a Giussano e un gran talento in cerca di più spazio come Elisa Penna; importante pure l'arrivo di Caterina Dotto dal Geas. 
A completare questa fascia mettiamo Sassari, sempre guidata in regia da Carangelo ma con tante novità tra cui l'ex geassina Begic e l'ex milanese Diallo.

Le altre tre squadre partono con obiettivo-salvezza. Battipaglia si è affidata a un coach di vaglia come Serventi; Faenza ancora guidata dall'ex masnaghese Seletti; per entrambe organici quasi del tutto rifatti (soprattutto per le romagnole) dopo i playout dello scorso anno. E la neopromossa Alpo che ha fatto un apprezzabile mix tra conferme e novità: seguiremo un trio lombardo con la maglia delle veronesi, visto che Spinelli ha raggiunto Frustaci e Parmesani.

Nella foto: Alpo (in maglia blu) con tre lombarde in precampionato insieme a Empoli di A2.

A1: le squadre (1): Geas da "top 4" (e sfida l'Europa), Brixia obiettivo playoff

Parliamo delle squadre della nuova A1 a cominciare dalle lombarde, diminuite da 3 a 2 dopo la retrocessione del Sanga. Obiettivi diversi per Geas e Brixia, ma entrambe partono più in alto dello scorso anno nelle quotazioni: sia per la defezione di concorrenti importanti, sia per le novità portate dal mercato.

GEAS SESTO (all. Zanotti, conf.)
Organico rinnovato ma con una continuità in quattro elementi-cardine (Gwathmey, Moore, Conti e Trucco) e ovviamente nella guida tecnica, con Cinzia Zanotti premiata dalla Lega come miglior allenatrice 2023/24. I nuovi arrivi le consegnano un organico più profondo, necessario per affrontare il doppio impegno campionato-EuroCup: sul fronte straniero la lunga svedese Gustavsson (due anni fa a Sassari) e l'ala Makurat (da Venezia); fra le italiane il graditissimo ritorno di Beatrice Barberis (neo-capitana) e l'approdo di una grande protagonista lombarda dell'ultimo decennio, Laura Spreafico (per tanti anni avversaria del Geas, ora finalmente "alleata"), mentre nel reparto-piccole sono arrivate il play Orsili e la guardia Conte.
Le partenze, oltre al ritiro della bandiera Arturi, sono state quelle di Caterina Dotto, Begic, Elena Bestagno, Tava e purtroppo anche il miglior prodotto recente del vivaio sestese, Panzera, che "porta il suo talento" alla corte della big Schio.
Il campo di casa non sarà più il PalaNat di Sesto ma il PalaAllende di Cinisello (e Castellanza per la coppa).
Nelle gerarchie del campionato il Geas parte subito dietro il solito duo Venezia-Schio, con l'obiettivo realistico di un posto fra le prime 4, raggiunto nel 2023 e sfiorato lo scorso anno.  


BRIXIA (all. Zanardi S., conf.)
Quante novità: a parte le giovani di casa, sono rimaste soltanto Tassinari, prezioso "ago della bilancia" della squadra, e la lunga greca Louka, tra le migliori lo scorso anno. Partite le altre 3 straniere (Garrick, Boothe, Skoric) e, soprattutto, l'elemento-simbolo del club, Carlotta Zanardi (direzione Schio) ma anche un altro prodotto "doc" del vivaio, Ramona Tomasoni (in A2 a Ragusa).
L'innesto italiano più importante è Marzia Tagliamento (da Faenza): inventiva e punti nelle mani, nel pieno della maturità a 28 anni. Le altre sono scommesse da valorizzare: la guardia Bongiorno e le lunghe Sofia Dell'Olio e Nikolic (quest'ultima macedone di formazione italiana).
Sul fronte straniero conosce già l'ambiente la realizzatrice Brooke Johnson (protagonista nel campionato d'esordio di Brixia in A1, '22/23), è stata invece avversaria lo scorso anno la super-rimbalzista Yurkevichus (prima al Sanga, poi a Battipaglia), mentre debutta in Italia il play spagnolo Estebas.
Lo scorso anno le biancoblù hanno fatto un passo avanti consistente, dall'ultimo posto alla salvezza ai playout dopo aver tallonato la zona-playoff; stavolta l'obiettivo dichiarato (e realistico) è un posto fra le prime 8. 

News - Wnba: Zandalasini in semifinale


Le Minnesota Lynx di Cecilia Zandalasini hanno superato il primo turno dei playoff Wnba con un 2-0 sulle Phoenix Mercury, qualificandosi così alle semifinali.
Per l'ala da Broni 6 minuti di impiego in entrambe le gare, con due punti segnati nella prima. 
Minnesota affronta ora Connecticut in una serie al meglio delle 5 partite.
Ricordiamo che "Zanda" è attesa dalle turche del Galatasaray per la stagione europea '24/25, dopo l'addio al campionato italiano in seguito alla chiusura della Virtus Bologna.

mercoledì 25 settembre 2024

B: le squadre (3): Pontevico-Robbiano-Usmate-Varese

Ecco le ultime 4 squadre in ordine alfabetico per chiudere la nostra panoramica sulla nuova B. Appuntamento intorno a venerdì sera per la "preview" della prima giornata.

PONTEVICO (all. Doldi, conf.)
La forza di un gruppo che lo scorso anno ha vinto la fase lombarda; la giusta dose d'"incazzatura" dopo aver mancato all'ultimo tiro la finale per l'A2; un innesto di lusso come la lunga polacca Kotnis (6 anni di A2). Non manca nulla a Pontevico per puntare di nuovo ai piani alti, anche se ovviamente andrà confermato tutto sul campo e la concorrenza è ben attrezzata. Però sul rendimento e sulla "chimica" di De Cristofaro, Racchetti, F. Rossi, le due Pintossi, Catterina, Vida e compagne ci sono pochi dubbi. 



ROBBIANO (all. Armila, conf.)
Ha saputo riscattare una stagione sofferta con un salto di qualità nei playout. Da lì riparte con molte conferme, tra cui Marra, Discacciati, Behring, E. Bonomi, Panighetti, Bartesaghi, con un innesto di sicuro valore come Sforza e una serie di scommesse, ma interessanti, come la lunga Sartor, varie giovani da Giussano e la 2006 Asia Galli da Costa. Obiettivo una salvezza meno complicata dello scorso anno.



USMATE (all. De Sena, conf.)
Campagna acquisti notevole che mette le basi per fare nettamente meglio di una scorsa stagione sotto le attese (ma il primo anno del dopo-Mannis non era semplice). Da Albino è arrivato il trio Carrara-Laube-Agazzi; dal BFM un'attaccante di primo livello come C. Mariani; da Giussano, Foschini e soprattutto una Bonadeo che ha stupito tutti da debuttante in A2. Zumaglini, Minelli e Guenzati le uniche confermate "senior"; le giovani di casa completano il roster. 


VARESE (all. Anilonti, conf.)
Molti cambiamenti dalla scorsa stagione in cui ha saputo raddrizzare (fino al 4° posto) un campionato iniziato tra mille problemi. Essendosi fermata per maternità Premazzi sono rimaste, oltre alle giovani di casa, solo Rotta, Faroni e (compatibilmente con gli impegni) Sabatini. Però ha lavorato bene sul mercato, con Beretta (un ritorno) dal Sanga di A1; Resemini e Sorrentino reduci dal debutto in A2; Pratelli che è presenza fissa tra le migliori marcatrici di B; due elementi utili come Gloria Villa e Sansottera. Da medio-alta classifica.