giovedì 31 ottobre 2024

Promo (1°t.) - Vincenti di giornata e migliori marcatrici

La Pol. Novate celebra il successo al Bocconi Sport Center

- "Sua Maestà la Promozione", come la chiama il grande specialista della materia Ezio Parisato, ha iniziato le danze della stagione 2024/25.
Nel gir. A vittorie per Verdello, Alto Sebino, Brignano e Sustinente.
Nel gir. B sorridono Usmate, Biassono e Ornago.
Nel gir. C scrivono "W" le novità Academy Ticino e Masters Carate, oltre a Pro Patria e a Foxes Giussano Bianca nel derby societario.
Nel gir. D a segno Milano Stars, Pol. Novate, BFM Milano e Lainate.
Nel gir. E partono bene Paullo, Sanmaurense Pavia, Virtus S. Agostino.
Le due prestazioni realizzative più abbondanti sono state i 27 punti di Motta (Brignano) e i 23 di Marconetti (Carate).



Giovanili: U14 Gold (2°t.) - U13 Gold (2°t.)

Costa U14 festeggia la vittoria sul Sanga

- In U14 Gold il big match della seconda giornata va a Costa Bianco (Corbetta 21, Giu.Redaelli 19) che ribalta con un 19-4 nel 3° quarto il +12 per il S. Gabriele (Gorobica 16) all'intervallo, 23-35; poi testa a testa con riaggancio ospite ma nuovo allungo masnaghese nel finale (58-51).
In testa insieme a Costa Bianco rimane il S. Giorgio Mantova, che regola Costa Rosso (57-38) con un 3° quarto da 18-2 per chiudere i conti.
Netto successo per il Geas su Varese: 61-33.
Ha riposato Brixia.

CLASS.: Costa Bianco, S. Giorgio Mn 2-0; S. Gabriele, Geas 1-1; Varese, Brixia 0-1; Costa Rosso 0-2.


Ancora Costa, qui U13, dopo la vittoria nella storica "Forza e Coraggio" sul BFM


- Seconda giornata U13 Gold con 3 vittorie abbondanti per le favorite: 40-93 per il Geas in casa di Giussano; 22-65 per Costa sul parquet del BFM; 88-21 per Canegrate su Carugate.
Hanno riposato: S. Gabriele, Hub del Sempione.

CLASS.: Costa 2-0; S. Gabriele, Canegrate, Geas, Hub del Sempione 1-0; BFM, Giussano Foxes, Carugate 0-2


U19 Gold (5°t.) - Ororosa su Costa Bianco per il 2° posto; Costa Rosso e Giussano agganciano il terzo

Vittoria importante per Ororosa

- Nel big match del 5° turno, sorride Ororosa (N.Fossati 21, M.Zanetti 18) che guadagna dai 2 ai 4 punti di margine in ogni quarto su Costa Bianco (Algeri e Redaelli 13): 18-15 al 10', 32-25 al 20', 53-43 al 30', finale 75-63.

- Costa Rosso (Bruno 15, S.Zanetti 14) aggancia le "sorelle" masnaghesi al 3° posto piegando il S. Gabriele (Cannolicchio 17, Sordi 10) grazie al 20-14 dell'ultimo quarto (finale 66-60), dopo che le milanesi avevano ricucito nella fase centrale lo strappo delle padrone di casa nel primo

- Raggiunge il 3° posto anche Giussano (S.Colombo 12, Cel. Colico 11) che stacca Carugate (Gervasoni 10) grazie a un 24-7 nel 3° periodo dopo il +3 all'intervallo: finale 70-48.

- Chiude rapidamente i conti la capolista Geas (Sartori 12, Magni 10) con un 4-24 nel 2° quarto in casa del BFM (Malaspina 11, Biondi 10): 41-67.

CLASSIFICA
Geas 5-0; Ororosa 4-1; Costa Bianco, Giussano Foxes, Costa Rosso 3-2; BFM,  S. Gabriele 1-4; Carugate 0-5

Le Foxes giussanesi stanno sfruttando bene le occasioni

mercoledì 30 ottobre 2024

EuroCup: gamefocus 4°t. - Geas, gran rimonta a Istanbul, poi cede

Un'entrata di Gwathmey sotto lo sguardo di Conti (foto Fiba)

Besiktas Istanbul-Geas Sesto 82-71
(17-20, 46-36, 62-51)

GEAS: Moore 10 (4/10 al tiro), Conti 17 (2/6 da 2, 4/5 da 3, 13 rimb., val. 23), Gustavsson 6 (1/4 al tiro, 4 ass.), Makurat 20 (7/10 da 2, 2/6 da 3, 6 ass., val. 26), Barberis ne, Gwathmey 7 (3/7 da 2), Orsili 3 (1/5 da 3), Ostoni ne, Spreafico 8 (2/4 da 2, 1/7 da 3), Conte. All. Zanotti.
Squadra: 18/39 da 2 (46%), 9/25 da 3 (36%), 8/14 t.l. (57%); 10 r.off., 15 per., valut. 72
BESIKTAS: Winterburn 22, Evans 16, Hillsman 13
Squadra: 20/39 da 2 (51%), 10/22 da 3 (45%), 12/15 t.l. (80%); 8 r.off., 15 per., valut. 102

Un Geas "formato europeo" tiene testa alla finalista in carica Besiktas, che alla fine si conferma superiore, ma deve sudarsela di fronte alla rimonta gagliarda delle rossonere, da meno 16 al sorpasso prima di cedere alla prepotente reazione delle turche negli ultimi 3' e mezzo.
Era la sfida per il primato nel girone, in cui comunque sarebbe servito un +15 alle sestesi per ribaltare l'andata; è importante soprattutto aver dimostrato competitività anche contro una squadra che fa parte dell'élite della competizione.

Inizio forte, determinato, per la squadra di Zanotti (6-15 al 7'), pur priva di Barberis e Trucco; già in evidenza Makurat e Conti, le migliori in campo di serata (per la polacca la conferma di una condizione brillante). 
Tra fine 1° quarto e tutto il secondo, però, diventa padrone del campo il Besiktas, che ricuce rapidamente lo strappo e lancia la sua fuga, grazie a ben 8 canestri da sotto nel 2° periodo, spesso grazie a palle recuperate (Geas con 11 perse all'intervallo, ma poi saprà limitarle bene): da meno 13 dà respiro una tripla di Conti sulla sirena per il -10 alla pausa.

A inizio ripresa le turche provano a spaccare la partita (56-40 al 26'), ma il Geas è bravo a non finire k.o. (62-51 al 30') e ancora di più a produrre un assalto che trova vulnerabile il Besiktas: parziale di 3-15, ancora con Conti e Makurat protagoniste, ed è sorpasso a -3'45" (65-66).
A quel punto le bianconere di Istanbul reagiscono da squadra di alto livello e non concedono più nulla, ribattendo con un 13-0 che chiude definitivamente il discorso. Rimane al Geas la buona prestazione, senza dubbio una tappa di crescita anche in vista del campionato.

Nell'altra partita del girone K: Namur-Benfica 76-75.
La classifica: Besiktas 4-0; Geas 2-2; Benfica, Namur 1-1.

Spreafico attacca dal palleggio (foto Fiba)



martedì 29 ottobre 2024

B: recap 5°t. - Imprese Robbiano e Brignano; big match a Varese e Stars. Quattro in testa

Riscossa Brignano che ferma Pontevico

RISULTATI

Vicsam Group Robbiano-Canegrate 53-51
Visconti Brignano-Mecc. Fantini Pontevico 71-64
Isotec Gallarate-Edelweiss Albino 50-64
BBA Broni-Usmate 51-86
1A Classe BFM-Hupac Pro Patria Busto 57-59
Varese-BlackIron Carugate 69-55
Milano B. Stars-Opsa Bresso 47-45

CLASSIFICA
Pontevico, Varese, Usmate, MiStars 8; Carugate,  Canegrate, Pro Patria, Opsa 6; BFM, Albino 4; Robbiano, Gallarate, Brignano 2;  Broni 0.

FORMULA: 26 giornate; prime 8 ai playoff (da confermare in base alla formula dei playoff nazionali); 9° posto: salvezza diretta; dal 10° al 13° posto: playout; 14° posto: retrocessione diretta


Selfie della prima gioia stagionale per Robbiano


Tre partite risolte con due punti di scarto. Due squadre che sbloccano lo zero in classifica fermando la capolista e una delle seconde. Questo campionato, fa piacere ripeterlo ogni settimana, regala interesse, imprevedibilità, zero noia.

A rubare la scena, prendendosi la copertina, sono i colpi a sorpresa di Brignano e Robbiano
La Visconti aveva raccolto meno di quanto seminato finora, ma inaugurare la casella delle vittorie sgambettando la capolista Pontevico non era certo in preventivo: missione compiuta con 71 punti segnati, una prova di qualità del collettivo, mentre per le bresciane (fin troppo limitate, nell'occasione, ai bottini abbondanti di Kotnis e De Cristofaro) un inatteso "repeat" di certi passaggi a vuoto in trasferta dello scorso anno.
Le Coccodrille brianzole venivano da due pesanti sconfitte in trasferta, contro Varese e la stessa Pontevico, ma mostrano tutt'altro volto e tutt'altra consistenza nel battere Canegrate con una gran difesa nell'ultimo quarto. 

Così le vincenti dei due scontri diretti nel gruppo delle seconde agganciano la vetta. Sono Varese, che con un prepotente cambio di marcia nell'ultimo quarto stacca una Carugate ancora non nella miglior condizione; e Milano Stars, che prevale in un testa-a-testa a basso punteggio con l'Opsa (canestro decisivo di Polato).
Si aggiunge, a formare un quartetto di testa, la "schiacciasassi da trasferta" Usmate, dominante per la terza volta in altrettanti viaggi stagionali, stavolta ai danni di Broni. BBA che, all'opposto, rimane ultima da sola.

Un'altra volata premia la Pro Patria ai danni del BFM: vale alle bustocche l'avanzamento nel nuovo "plotone" delle seconde, mentre le milanesi restano nella parte bassa della classifica. Le raggiunge Albino, che inaugura bene il trio di rinforzi Albanelli-Tomasoni-Codolo, appena inserito e già protagonista, espugnando il campo di Gallarate.


A2: recap 4°t. - Mantova poker con brivido; resilienza Costa; enigmatica Broni

Orazzo, qui al tiro, affidabilissima leader di Mantova (foto FB S. Giorgio)

GIRONE OVEST - Risultati

V. Cagliari-Moncalieri 54-51
La Spezia-Livorno 51-42
Selargius-Logiman BRONI 66-59
Repower SANGA Milano-Benevento 72-41
Salerno-S.G. Valdarno 69-96
GIUSSANO Foxes-Empoli 58-66
Torino Teen-CLV Limonta COSTA 54-63

Classifica
Valdarno 8; COSTA, SANGA, Empoli, La Spezia 6; BRONI, Salerno, Livorno, Cagliari 4; Moncalieri, Torino, GIUSSANO, Selargius 2; Benevento 0.


GIRONE EST - Risultati
Matelica-Vicenza 66-60
MANTOVAgricoltura-Treviso 59-58
Rovigo-Vigarano 83-34
Roseto-Ancona 74-58
Umbertide-Ragusa 51-61
Civitanova-Bolzano 67-73
Trieste-Udine 53-68

Classifica
Udine, MANTOVA 8; Matelica 6; Ragusa^ 5; Trieste, Umbertide, Treviso, Vicenza, Bolzano 4; Rovigo, Roseto, Ancona 2;  Vigarano, Civitanova 0. (^ penalizzata di 3 punti)

FORMULA: 2 gironi da 14 squadre; stagione regolare da 26 giornate; in ogni girone le prime 8 ai playoff; 9° posto: salvezza diretta; 10°-13° posto: playout; 14° posto: retrocessione diretta

La soddisfazione di Costa dopo la vittoria su Torino

- Nel girone Ovest, dietro la capolista solitaria Valdarno che continua a volare, restano nel gruppo delle seconde Milano, che dopo la "scoppola" a Broni torna a correre contro l'abbordabile Benevento (protagonista ancora Tibè; sprazzi interessanti della 2006 Finessi), e Costa, brava a fare di necessità virtù sul campo di una Torino che era pronta ad approfittare delle assenze di Bonomi, Gorini e Kaczmarczyk fra le Pantere. Le quali invece hanno fatto leva prima su Osazuwa dentro l'area (16 punti, 14 rimbalzi, 28 di valutazione), poi sulle triple di Crowder e Penz per smantellare la zona torinese nell'ultimo quarto.

Broni indecifrabile. Dopo aver incantato contro il Sanga, riscattando il k.o. a Spezia, cade nuovamente in una trasferta non certo proibitiva, nell'occasione Selargius che si presentava a zero punti. 
L'indisponibilità di Russo non spiega né giustifica il blackout nel 2° quarto che ha portato da meno 2 a meno 18 in una manciata di minuti, né il nuovo calo nel finale dopo aver confezionato rimonta (avviata da Scarsi, top scorer con 17 punti) e sorpasso. 
Probabilmente serve tempo, a un organico rifatto da cima a fondo, per sviluppare il famoso "vissuto comune" che aiuta nelle difficoltà. Le prove d'appello non mancheranno, a partire dal prossimo turno con Valdarno.

Per Giussano una sconfitta abbastanza logica contro un'Empoli che ha dominato a rimbalzo; peccato aver vanificato 3 quarti del tutto all'altezza (e a tratti superiori all'avversaria) con uno solo di crisi prolungata, appena 2 punti segnati. In evidenza un'intraprendente Lussignoli, 17 punti in 22'.

- Nel girone Est, sale a quota 4 l'imbattibilità di Mantova in questo primo mese di stagione; rischiata la beffa nel finale dopo aver comandato in doppia cifra di margine fino a metà ultimo quarto; lieto fine grazie all'errore di Treviso allo scadere. La coppia Orazzo-Fusari (17 a testa) trascina, le altre fanno la loro parte in un gruppo che si applica con coesione (da sottolineare un recupero in tuffo di Dell'Olio nel finale punto-a-punto).
Al comando con le mantovane resiste Udine e così sarebbe anche per Ragusa se non fosse penalizzata di 3 punti.

A1: recap 5°t. - Brixia, se sei questa c'è da preoccuparsi. Geas, riposo e ora coppa

 
Yurkevichus bene a rimbalzo ma male al tiro

RISULTATI

Derthona-Sassari 71-61
Campobasso-Schio 59-71
Faenza-Alpo 81-79
RMB BRIXIA-Battipaglia 58-72
S. Martino-Venezia 71-72 d.t.s.
Ha riposato: GEAS Sesto

CLASSIFICA
Schio 10; Venezia*, Campobasso 8; Faenza, Derthona 6; Sassari 4; Alpo*, BRIXIA*, GEAS*, Battipaglia 2; S. Martino* 0. (* già effettuato il turno di riposo)

Formula: 22 giornate (20 partite per squadra); prime 8 ai playoff; ultime 3 ai playout


Tracollo da dimenticare... oppure da tenere bene in mente, per fare tutto il contrario. Brixia demolita in casa da una Battipaglia che finora aveva soltanto perso, e spesso male; ma che stavolta surclassa le padrone di casa sul piano tecnico e mentale. 
A 3' dalla fine lo scarto era di 25 punti e questo rende meglio l'idea di che partita sia stata, rispetto al passivo finale di meno 14 per le bresciane, "rappezzato" con una fiammatina negli ultimi minuti.

La giornata storta può capitare; il problema però è che questa RMB, in 4 partite contro avversarie non di primissima fascia, ha giocato bene due quarti su 16, quelli che sono valsi la rimonta su Sassari, unica vittoria finora. 

C'è da augurarsi che, per motivi identificabili e risolvibili, il gruppo stia rendendo sotto il proprio potenziale e quindi sia in grado di riscattarsi. Altrimenti c'è da preoccuparsi seriamente, perché la fase di calendario in arrivo è più difficile di quella avuta finora, e non è ancora chiaro (a differenza dello scorso anno) quali siano i riferimenti sicuri su cui puntare, con la parziale eccezione di Tagliamento che però contro Battipaglia è rimasta coinvolta nel grigiore generale.

Ha riposato il Geas, che ora va in Turchia per la sfida di EuroCup col Besiktas che vale il primato nel girone (mercoledì 30, ore 18). Una sosta che avrà fatto bene alle rossonere, dopo tanti impegni ravvicinati. In campionato la classifica non sorride (stesso bilancio di Brixia, 1 vinta-3 perse), ma il calendario dei prossimi turni è più favorevole. 

Nelle altre partite, non è bastata una buona Spinelli (14 punti + 8 rimbalzi) ad Alpo che ha incassato una rimonta clamorosa da Faenza; in evidenza anche Villa (12 punti + 6 assist) nella pur soffertissima vittoria di Venezia a S. Martino, risultato che, insieme al dominio di Schio contro l'altra imbattuta Campobasso, orienta già il campionato nella direzione delle "solite due"...

Spinelli positiva ma sfortunata con Alpo




lunedì 28 ottobre 2024

U15 Gold (4°t.) - Costa Bianco alza il volume; poker Sanga; ok BFM e Bollate

Selfie per il BFM dopo la vittoria sul Geas

- A senso unico la sfida fra imbattute: Costa Bianco (Barraco 25, Radice 22) fa il vuoto su Varese (Pagani 17, Campiglio 12): 50-24 all'intervallo, 108-45 il finale.

- Resta a punteggio pieno il S. Gabriele (Alfieri 17, Vezzoni 13) resistendo alle rimonte del S. Giorgio Mantova (Depadova 19, Caorsi 13): 59-65.

- Rimonta vincente del BFM (Trerotola 15, Guasti 10) sul Geas (E.Kaukenas 11) che per 3 quarti aveva condotto (+10 all'intervallo): il 26-12 dell'ultimo periodo ribalta tutto; 61-55 il finale.

- Una partenza a martello, 35-18 al 10', consente a Bollate (Mercadante 25, Nuzzacci 14) di comandare su Costa Rosso (Prearo 19, Corbetta 15) che risale nei due quarti centrali ma è nuovamente staccato nell'ultimo: 77-67.

CLASSIFICA
S. Gabriele 4-0; Costa Bianco 3-0; Varese, BFM 3-1; Bollate 2-1; Geas 1-2; Crema 0-3; S. Giorgio, Costa Rosso 0-4

U17 Gold (4°t.) - Geas, Costa Bianco e S. Gabriele rispettano il pronostico

Le due Costa hanno giocato una dopo l'altra


- Il Geas (Magni 13, V.Kaukenas 12) fa poker staccando nel 3° quarto, 5-20 il parziale, un Costa Rosso (Sartori e Bruno 11) che ha resistito il più possibile: 37-55.

- Risponde Costa Bianco (Lelli e Redaelli 16) dominando su Ororosa (Sulli 12) con un margine che cresce in progressione: 46-28 al 20', 86-52 finale. 

- Il S. Gabriele (Cuomo 18, Di Lernia 13) grazie a una fiammata nell'ultimo quarto, 23-8, piega Varese (Fanelli 26) che per 3 quarti regge alla pari: finale 71-52.

Non disputata BFM-ABA/S. Vittore.

CLASSIFICA
Geas 4-0; Costa Bianco 3-0;  S. Gabriele 3-1; ABA/S. Vittore*, Vittuone 2-1; BFM* 1-2; Ororosa, Varese 0-3; Costa Rosso 0-4

Il S. Gabriele dopo aver battuto Varese


C (recap 4°t.) - Est: scontri diretti a Nibionno/BFM e Ororosa. Ovest: colpo Mariano su Villa

Francesca Conti miglior marcatrice per la Cremonese

GIRONE EST
- Continua il volo di Crema (Guerrini 16) che stacca subito l'Azzurra Brescia (Alebardi 13), ancora a secco: 60-39.

- Scontro diretto nel gruppo delle seconde: Nibionno alias BFM (Malaspina 11) piega il Parco Nord alias Opsa (Nozza 11) grazie al 12-6 dell'ultimo quarto: 51-44.

- A segno Ororosa (Mazza 11) con una partenza forte, +17 al 20', sul campo di Vobarno (Gasparini 23): 46-57. Anche questa era una sfida fra inseguitrici della capolista.

- Sofferto quanto prezioso il successo di Melzo (Hobold Meurer 14) dopo un testa-a-testa di 40' con Rezzato (Verderio 20).

- Il Geas (Tibaldi 14) allunga nel 3° quarto a +13; Parre (Dodesini 13) risale nell'ultimo ma non basta: 50-56.

- La Cremonese (F.Conti 13) regola con autorità Lodi (Maiocchi 14): decisivo il 19-7 del 3° periodo, finale 61-46.

- Colpo Brixia (Scalvini 35) sul campo di Vimercate (Orsanigo 27) per la prima vittoria stagionale; break nel 2° quarto; finale 71-78.

- (aggiornamento 30/10): nel recupero del 3° turno, la Cremonese (Bona 20) espugna Rezzato (Verderio 20): 55-63.

CLASSIFICA
Crema, Cremonese 8; Ororosa, Geas, Melzo, Nibionno/BFM 6; Parco Nord, Vobarno 4; Rezzato, Vimercate, Lodi 2; Parre, Azzurra Bs, Brixia 0.


Basket Corsico a segno contro la Fernese 


GIRONE OVEST
- Big match vinto da Vittuone (Corbetta 14, Cagner e Monforti 13) grazie al 15-7 dell'ultimo quarto su Lecco (Aondio 15, Bassani 10): il Baskettiamo resta così in vetta.

- Imbattuto anche il S. Gabriele (Pagani 23) che piega Trezzano (Arrigoni 16): 52-45.

- Riscossa S. Ambrogio Mariano (19 per l'estone Ojala): prima vittoria fermando l'imbattuta Villaguardia (Visiello 10): 49-43.

- Rimonta e sorpasso nel finale per Corsico (Ceci 27) sul campo di una Fernese (Cavaleri 11) che era +13 all'intervallo: finale 49-52.

- In volata anche la vittoria di Gavirate (Prodorutti 24) in casa della Vertematese (Rossoni 19): 54-55.

- Allungo nel 2° quarto per Sondrio (C.Scala 21) ai danni di Tradate (Scandroglio 11): 45-59.

- Corsara pure l'ABA Legnano (Re Fraschini 15) a spese di Bollate (A.Mariani 11): 50-58.

CLASSIFICA
Vittuone,  S. Gabriele 8; Sondrio, Villaguardia, Corsico 6; Lecco, Vertematese,  Legnano, Gavirate 4; Fernese, Trezzano, Mariano 2; Bollate, Tradate 0.

B: gamefocus 5°t. (7) - Le Stars piegano l'Opsa per un posto fra le leader: decide Polato



Milano B. Stars-Opsa Bresso 47-45
(16-11, 27-27, 39-38)


STARS: Bestagno E. 9, Cerri 5, Savini 2, Dell'Orto 13, Villa Em. 5, Sangan ne, Gianni 3, Polato 4, Santucci L. ne, Vitali V. ne, Jamal Eddine 6. All. Fassina S.
OPSA: Pusca 11, Zucchetti 2, Barbieri 4, Quaroni 8, Genovese 4, Sartori ne, Urru, Beachi 5, Benedini ne, Trianti, Fossati G., Stilo 11. All. Fasano.

Battaglia all'ultimo respiro vinta dalle Stars in quello che, dopo la sconfitta di Pontevico la sera prima, diventava uno spareggio per salire nel gruppo di testa. Per l'Opsa "c'è il due senza il tre", ovvero la sconfitta alla terza volata di fila dopo quelle vinte su Pro Patria e Varese.

Minibreak per le "stellate" (ancora senza Ruisi, e con Cerri infortunata strada facendo) nel 1° quarto, ma la spinta si esaurisce anche per qualche libero sbagliato di troppo. Risale Bresso nel 2° periodo guidata da Stilo. 

Nella ripresa ogni canestro è quasi un "goal" (20-18 il parziale in 20'): inevitabile il finale punto-a-punto, in cui il guizzo vincente è di Polato per il +1, poi errore delle ospiti (appena un canestro dal campo per le Furie Rosse nell'ultimo periodo) e libero di Dell'Orto che fissa il punteggio.

B: gamefocus 5°t. (6) - Usmate in trasferta è una macchina: travolta anche Broni

 
BBA Broni-Usmate 51-86
(11-24, 26-46, 46-62)


BRONI: Zabrianu, Germani 4, Maniero 7, Trovato 6, Colli Car. 3, Romice 2, Buranella 15, Quintiero, Lisoni 4, Colmi, Grossi, Merli 10. All. Castignetti.
USMATE: Passoni 2, Carrara Al. 21, Agazzi 13, Sala 2, Zumaglini 14, Mariani C. 19, Laube 7, Foschini ne, Sardi, Villa El. 2, Guenzati 2, Minelli 4. All. De Sena.
 
Ancora una vittoria "over 30" per Usmate, la terza in altrettante trasferte stagionali: pur senza Bonadeo e Foschini, il bulldozer gialloblù spiana subito la strada a Broni con un +13 nel 1° quarto che diventa +20 all'intervallo. 
La BBA produce il massimo sforzo nel terzo ma rosicchia solo 4 punti e alza bandiera bianca, venendo punita fin troppo severamente nell'ultimo: 5-24 di parziale.
Le pavesi restano sul fondo da sole, uniche a non aver ancora vinto, dopo che le concorrenti Brignano e Robbiano si sono sbloccate. Usmate, al contrario, si guadagna un posto fra le 4 capoliste.

domenica 27 ottobre 2024

B: gamefocus 5°t. (5) - La Pro Patria fa il colpo in volata a Milano sponda BFM

Francesca Caruso, top scorer per la Pro Patria

1A Classe BFM Milano-Hupac Pro Patria Busto 57-59
(10-14, 24-28, 45-44)

BFM: Pastori 2, Osmetti 3, Viola 11, Carmeli 2, Cestari 2, Appetiti, Fordiani, Biondi 6, Gregotti, Contu 2, Cassani M. 22, Ferrazzi 7. All. Merani.
PRO PATRIA: Garavaglia 5, Tajè 2, Rossini 9, Cremona 3, Landoni 5, Castellanelli 2, Mainini ne, Castiglioni 4, Pertoni 2, Canciani ne, Colombo E. 10, Caruso 17. All. Pamio.
 
La Pro Patria espugna il PalaIseo nello scontro diretto che vale una spinta verso la metà alta della classifica, mentre il BFM rimane nella zona medio-bassa.
Andamento in equilibrio costante, con un bel duello fra Cassani e Caruso; l'equilibrio non si rompe fino all'ultimo, quando Colombo con una tripla e Caruso con due liberi a -18" realizzano i punti decisivi per le bustocche. Non va a buon fine l'ultima azione delle milanesi (in precedenza espulso coach Merani).

B: gamefocus 5°t. (4) - Scatto Varese nel finale, suo il big match con Caru

Varese celebra la vittoria "nobile" su Carugate

Varese-BlackIron Carugate 69-55 
(11-14, 30-34, 46-44)

VARESE: Resemini 5, Rotta 11, Sansottera 9, Beretta 6, Fumagalli V., Barone ne, Sorrentino 15, Faroni 6, Pratelli 10, Fiori ne, Villa G. 7, Colombo Em.. All. Anilonti.
CARUGATE: Bevilacqua 9, Carrera, Usuelli 2, Marino ne, Rizzo 12, De Pasquale 7, Bremaud 20, Andreone 1, Grassia V. 4, Meroni L. ne. All. Stibiel.

Varese sale in cattedra nell'ultimo quarto (parziale di 23-11) e conquista la sfida ad alta quota con Carugate. 

Duello in grande equilibrio per 3 quarti, poi il cambio di marcia delle padrone di casa lascia sul posto una BlackIron col fiato corto alla distanza, complici l'indisponibilità di Meroni e i guai fisici di Usuelli e Grassia: non bastano Bremaud (6/15 dal campo, 8/10 ai liberi), Rizzo (4/11 dal campo, 4/4 ai liberi) e Bevilacqua (4/4 ai liberi e 8 rimbalzi); appena una tripla a segno su 12 tentate di squadra.

Per Varese invece molto bene il collettivo, con 8 elementi fra i 5 e i 15 punti; decisive soprattutto le lunghe: Sorrentino e una Sansottera salita di tono nell'ultimo quarto con giocate-chiave tra cui una tripla. La vittoria vale alla squadra di Anilonti un posto nel gruppo di testa, mentre Carugate è costretta a inseguire.



A2: gamefocus 4°t. (5) - Costa stringe i denti e va: staccata Torino nel 4°

Osazuwa, qui in difesa, ha prodotto 16 punti con 14 rimbalzi


Torino Teen-CLV Limonta Costa 54-63 
(17-18, 26-32, 41-45)

COSTA
: Tavella, Penz 12 (2/5 da 2, 2/7 da 3, 8 rimb., val. 17), Cibinetto 2 (1/6 al tiro, 3 ass.), Osazuwa 16 (7/11 da 2, 2/5 t.l., 14 rimb., 3 ass., val. 29), Gorini Gio. ne, N'Guessan 9 (3/10 da 2, 1/3 da 3, 5 rimb., 4 ass.), Lelli, Bonomi B. ne, Motta M. 6 (3/5 al tiro), Serra (0/2 da 2), Crowder 18 (4/5 da 2, 2/9 da 3, 4/4 t.l., 5 rimb.). All. Andreoli.
Squadra: 20/38 da 2 (53%), 5/26 da 3 (19%), 8/13 t.lib. (62%); 8 r.off., 17 per., valut. 73
TORINO: Jankovic 15, Giacomelli 10
Squadra: 14/43 da 2 (33%), 5/27 da 3 (19%), 11/18 t.lib. (61%); 17 r.off., 16 per., valut. 57

Partita di resistenza e di sacrificio per Costa, che espugna il campo di Torino nonostante un organico all'osso per l'assenza di Kaczmarczyk (caviglia) che si aggiunge a quelle di Bonomi e Gorini già pagate nel turno scorso. 
Brava la squadra di Andreoli a proporre una difesa che non consente mai alle avversarie di trovare continuità realizzativa, e a leggere tatticamente bene i momenti della partita, sfruttando prima Osazuwa dentro l'area, poi a colpire dall'arco per il break decisivo. 

Andamento solo all'inizio in mano a Torino (massimo +6), poi sorpasso Costa che tocca il +8 nel 2° quarto con un contributo significativo della 2006 Motta; Osazuwa, come detto, la protagonista sia in attacco sia a rimbalzo. 
Il vantaggio della CLV-Limonta rimane costante per quasi tutto il 3° quarto, poi però sembra che la "coperta corta" sia destinata a presentare il conto per le Pantere, che calano in attacco e vedono le avversarie pericolosamente a contatto (44-45 al 32').

Ma proprio nel momento più difficile arriva la spallata-killer di Costa, con Penz (due volte) e Crowder che colpiscono da 3 contro la zona; poi ancora loro due arrotondano il margine (44-58 al 35', parziale di 0-13) e il finale non ha più rischi per le ospiti.
Altri due esordi in A2 da segnalare: per la 2006 Serra e per la 2009 Lelli.

A1: gamefocus 5°t. - Brixia bastonata in casa dall'ultima in classifica

La difesa di Brixia battuta da Smorto, una delle match-winner per Battipaglia


RMB Brixia-Battipaglia 58-72
(14-17, 25-33, 38-55)

BRIXIA: Johnson B. 17 (1/2 da 2, 4/9 da 3, 3/4 t.l., 5 rimb.), Togliani A. (0/2 da 2, 5 rimb.), Tagliamento 9 (2/7 da 2, 1/6 da 3, 3 ass.), Estebas 11 (3/6 da 2, 0/8 da 3, 5/5 t.l., 7 rimb., 7 ass., val. 15), Yurkevichus 2 (0/6 da 2, 10 rimb.), Moreni ne, Zucchini ne, Bongiorno, Ivanova 11 (1/4 da 2, 2/4 da 3, 3/3 t.l.), Dell'Olio S., Pinardi 4 (1/2 da 2, 0/3 da 3), Nikolic 4. All. Zanardi.
Squadra: 9/30 da 2 (30%), 7/30 da 3 (23%), 19/20 t.lib. (95%); 13 r.off., 21 per., valut. 52
BATTIPAGLIA: Dreak 15, Cupido e Smorto 14
Squadra: 19/38 da 2 (50%), 9/29 da 3 (31%), 7/10 t.l. (70%); 10 r.off., 14 per., valut. 82


Depressione Brixia. Sconfitta netta, persino più di quanto dica lo scarto finale (a 3' dal termine era meno 25...), in casa contro Battipaglia che non aveva ancora vinto in 6 partite stagionali fra campionato e preliminari di EuroCup, incassando varie "scoppole". 
Però stavolta le campane, pur con i loro limiti, hanno giocato con intensità ed esecuzioni più che discrete. Mentre la RMB si è smarrita in una prestazione offensiva da dimenticare (16/60 dal campo, oltretutto "aggiustato" nel finale a buoi scappati, e 21 palle perse) e insufficiente anche in difesa. 

Il turnover delle straniere bresciane lascia fuori Louka e ripropone Yurkevichus; una scelta in favore di difesa e rimbalzi, ma l'ucraina al posto della greca vuol dire attacco spuntato, a meno che le compagne compensino, cosa che non avviene. Giornata storta, infatti, per le esterne biancoblù: e allora i conti non possono tornare. Brixia tiene botta con i tiri liberi, una delle poche note positive, ma da 25-27 a metà 2° quarto non segna più fino all'intervallo, così Battipaglia pur senza fare prodigi inizia a staccarsi.

Nella ripresa, anziché una riscossa bresciana si aggravano i danni: altro break di Battipaglia che vola a +17; mini-reazione dell'RMB con un paio di spunti della giovane Pinardi, ma lo 0-6 nel finale del 3° quarto, con Cupido che buca troppo facilmente la difesa, vanifica tutto (38-55 al 30').

Stesso "fuoco di paglia" bresciano a inizio ultimo periodo, con un 5-0 a cui le campane rispondono con un 1-14 che porta addirittura a 25 le lunghezze di distacco. Le triple tardive di Johnson e Ivanova rendono meno pesante il passivo ma la sostanza non cambia.

B: gamefocus 5°t. (3) - La prima "W" di Brignano fa rumore: cade la leader Pontevico

Dionigi miglior marcatrice per la Visconti


Visconti Brignano-Mecc. Fantini Pontevico 71-64
(22-15, 33-25, 57-47)

BRIGNANO: De Gianni 7, Comaschi 11, Vincenzi 13, Dionigi 18, Mazza 6, Ziccardi, Moro S. 11, Sall 2, Conti, Torri 3, Cardisperi. All. Quartana.
PONTEVICO: Kotnis 23, Visigalli 2, Racchetti, De Cristofaro 21, Bernardelli, Catterina 7, Adami ne, Vida 6, Rossi F. 3, Pintossi S., Pintossi L. 2. All. Doldi.

Tutta la voglia di Brignano di raddrizzare una classifica che le stava assolutamente stretta. E la prima vittoria è col botto: perde l'imbattibilità Pontevico, in una partita che non è mai riuscita a interpretare "da capolista", cioè prendendo l'iniziativa anziché subendola.

E' infatti la Visconti a fare l'andatura fin dal 1° quarto, con una prova maiuscola del collettivo, che vede 4 giocatrici in doppia cifra. La coppia Kotnis-De Cristofaro tiene in partita Pontevico e propizia anche un breve sorpasso nel 3° periodo, ma non ci sono compagne in serata realizzativa all'altezza, così Brignano riprende il comando e nell'ultimo periodo non si fa più riprendere.

B: gamefocus 5°t. (2) - Robbiano mette la freccia su Canegrate: prima gioia

Discacciati top scorer per Robbiano


Vicsam Group Robbiano-Canegrate 53-51
(15-14, 27-30, 40-46)

ROBBIANO: Discacciati 20, Bartesaghi 3, Barlassina, Panighetti 2, Marra 13, Bonomi E. 4, Di Maio 2, Behring 5, Sforza 4, Santella, Galli A. ne, Citterio ne. All. Armila.
CANEGRATE: Russo ne, Re Fraschini 2, Biasion 7, Gariboldi 2, Cassani F. 19, Palumbo 3, Bottari, Gallani 4, Caimi 12, Pedone 2, Buzzi, Russo ne, Bortoli ne. All. Ferri.

Sorpresa a Robbiano: le Coccodrille mordono le Bulldog. Dopo due "scoppole" in trasferta, la Vicsam Group batte in rimonta Canegrate e sblocca lo zero in classifica.
Partita che viaggia in equilibrio, ma le nero-arancio chiudono a +6 il 3° quarto e sembra il prologo alla spallata definitiva nell'ultimo. Invece Robbiano stringe la difesa e concede solo 5 punti nell'ultima frazione, punendo nel finale una Canegrate meno lucida: Marra e Discacciati firmano il 51-51 e poi il 53-51. Le ospiti sbagliano l'ultima occasione.

B: gamefocus 5°t. (1) - Gallarate parte forte ma Albino ha l'energia delle nuove

Albino vince lo scontro diretto e risale

Isotec Gallarate-Edelweiss Albino 50-64
(16-9, 25-24, 35-41)

GALLARATE: Vujovic 14, Giani 10, Palmieri 8, Fusi 8, Frasisti 6, Ridolfi 2, Rognoni 2, Triarico, Galbiati, Fontanel, Nicolazzo, Zappa ne. All. Crugnola.
ALBINO: Albanelli 18, Codolo 12, Tomasoni A. 9, Bonfanti 8, Patelli 8, Della Corte 4, Chessari 4, Spreafico G. 2, Testa 2, Tall, Surini. All. Fassina P.


Scontro diretto importante per staccarsi dalla zona più bassa della classifica. Lo vince Albino, con l'impatto delle tre nuove arrivate in settimana (Albanelli, Codolo e Tomasoni), che combinano per 39 punti, dando una marcia in più a un collettivo comunque già in crescita.

Dopo un inizio dominato da Gallarate con Fusi, Vujovic e Palmieri (11-2, poi +7 a fine 1° quarto), Albino inizia a "macinare" nel 2° periodo con 9 punti di Tomasoni, poi prende il comando nel terzo con Albanelli e Codolo; nell'ultimo quarto la spallata definitiva.

sabato 26 ottobre 2024

A2: gamefocus 4°t. (4) - Mantova domina, rischia, festeggia il poker

Un'azione di Fusari, top scorer per Mantova insieme a Orazzo (foto P.Gatto)


Mantovagricoltura-Treviso 59-58
(19-13, 31-22, 53-41)

MANTOVA
: Fietta 4 (2/13 al tiro, 7 rimb., 5 ass.), Llorente 6 (3/5 da 3, 5 rimb.), Fiorotto 2, Cerani ne, Dell'Olio V. 7 (3/7 al tiro, 7 rimb.), Veghini ne, Fusari 17 (1/1 da 2, 4/8 da 3, 3/6 t.l., val. 17), Cremona 4 (1/3 al tiro), Ramò 2, Cavazzuti, Ndiaye ne, Orazzo 17 (4/5 da 2, 2/3 da 3, 3/4 t.l., val. 18). All. Logallo.
Squadra: 15/32 da 2 (47%), 7/17 da 3 (41%), 8/14 t.lib. (57%); 3 r.off., 17 per., valut. 62
TREVISO: Peresson 14, Vespignani 13
Squadra: 14/34 da 2 (41%), 6/24 da 3 (25%), 12/13 t.lib. (92%); 10 r.off., 17 per., valut. 62

Brividi a lieto fine per Mantova, che rischia la beffa sulla sirena dopo aver comandato, e per lunghi tratti dominato, su un'avversaria temibile come Treviso. Poker di vittorie per la squadra di Logallo, che a parte gli ultimi minuti in apnea ha confermato tutto quanto di buono già dimostrato in questo inizio di stagione.

Il S. Giorgio prende subito in mano la partita con un break nel 1° quarto, firmato da Fusari. Di stallo il 2° periodo, in cui si segna poco e lo scarto rimane stabile (+9 all'intervallo).
Sale di tono la sfida a inizio ripresa con una nuova fiammata mantovana (massimo +15) cui risponde Treviso, tenuta però a distanza da Orazzo. 

Nell'ultimo periodo, con difese a zona da entrambe le parti, Cremona ripristina un +14 mantovano che sembra portare a un finale tranquillo (57-43 al 33'); invece Treviso ritrova fiducia con 3 triple di fila. Mantova perde Fiorotto che si fa male in una brutta caduta. 
Llorente segna il 59-52 a -3'30" ma sono gli ultimi punti delle padrone di casa: sofferenza inattesa con Vespignani che riapre tutto (59-58), Orazzo che non trova il "jumper" dalla media per il +3 e lascia l'ultima chance in mano alle venete. Però la difesa di Mantova lavora bene e concede solo una tripla forzata a Peresson, che sbaglia sulla sirena: sollievo ed esultanza al PalaSguaitzer.

A2: gamefocus 4°t. (3) - Giussano inizia bene ma paga un quarto di blackout

Un'azione di Lussignoli, top scorer per le Foxes


Giussano Foxes-Empoli 58-66
(17-18, 39-42, 41-54)

GIUSSANO: Ramon 2 (1/3 al tiro), Reani 3, Diotti 8 (1/5 da 2, 2/6 da 3), Lussignoli 17 (6/10 al tiro, 4/7 t.l., 4 ass., valut. 15), Petronio 5 (2/4 al tiro), Colico Cec., Zanetti M., Poma, Crippa M. 5 (2/5 al tiro), Bernardi 11 (3/7 da 2, 1/2 da 3, 6 rimb., valut. 15), Szajtauer 2 (1/6 al tiro, 8 rimb., 4 stop., val. 15), Pirozzi 5 (2/4 al tiro). All. Stazzonelli.
Squadra: 14/37 da 2 (38%), 8/21 da 3 (38%), 6/9 t.lib. (67%); 6 r.off., 14 per., valut. 58
EMPOLI: Castellani 13, Colognesi e Casini 10
Squadra: 19/53 da 2 (36%), 6/17 da 3 (35%), 10/15 t.lib. (67%); 20 r.off., 11 per., valut. 77

Anche Giussano, una settimana dopo Costa, si arrende a un'Empoli che ama fare bottino in Lombardia. La solida squadra toscana impone il suo dominio a rimbalzo e la stretta difensiva nel quarto che decide la partita, il terzo, in cui concede appena 2 punti alle Foxes.

Ad Arese, le ragazze di Stazzonelli giocano un buon primo tempo, tenendo botta ad alto punteggio sulla spinta di Lussignoli (14 punti all'intervallo con 5/5 al tiro), anche se dopo lo scatto iniziale di Giussano (9-0) sono perlopiù le ospiti a comandare (massimo +8).

La pausa lunga non fa bene all'attacco delle Foxes, che vede le sue percentuali crollare a picco (da 11/17 da 2 nei primi 20' a 1/13 nel 3° periodo), complici le difficoltà a creare soluzioni per le lunghe. Empoli, senza fare gli straordinari, può così scappare sul +13.

Nell'ultimo quarto, dopo minuti caotici su entrambi i fronti, Giussano resta aggrappata alla partita ma due triple di Colognesi la allontanano definitivamente (46-62 a -4'30"), anche se è apprezzabile la lotta fino in fondo per ridurre lo scarto. 


A2: gamefocus 4°t. (2) - Sanga torna a correre, +31 col dominio a rimbalzo

Ancora maiuscola Tibè, 14 punti e 18 rimbalzi (foto M.Brioschi)

Repower Sanga Milano-Benevento 72-41
(22-14, 46-26, 56-36)


SANGA: Toffali 12 (3/9 da 2, 2/6 da 3, 7 rimb., 3 ass.), Di Domenico ne, Nori 4 (2/5 da 2, 6 rimb.), Moroni 8 (1/2 da 2, 2/5 da 3, 5 rimb., 8 ass.), Merisio 5 (2/6 al tiro), Zelnyte 6 (3/5 al tiro), Allievi 4 (2/6 da 2, 0/3 da 3, 5 ass.), Tibè 14 (7/11 da 2, 18 rimb., val. 26), Sordi ne, Cicic 13 (1/2 da 2, 3/6 da 3), Serralunga ne, Finessi 6 (3/5 al tiro, 4 rimb., 4 rec.). All. Pinotti.
Squadra: 23/43 da 2 (53%), 8/28 da 3 (29%), 2/2 t.l.; 22 r.off., 19 per., valut. 102
BENEVENTO: F.Toffolo 16, Chiovato 11
Squadra: 12/43 da 2 (28%), 3/17 da 3 (18%), 8/9 t.l. (89%); 10 r.off., 17 per., valut. 21

Galoppo Sanga contro la matricola Benevento, che deve ancora trovare competitività dopo il salto di categoria. Era prevedibile ma il Repower doveva comunque lasciarsi alle spalle la giornataccia nel derby con Broni. Lo fa con una prestazione dominante a rimbalzo (addirittura 58-28 il conto totale; su tutte Tibè) ed efficace nella ricerca di soluzioni di squadra ad alta percentuale (21 assist, 53% da 2); un po' troppe palle perse, corrente alternata nelle triple, ma nulla che condizioni un andamento a senso unico.

Milano infatti, dopo un paio di "prove di fuga" ricucite dalle campane nel primo quarto e mezzo, prende il largo già all'intervallo, con le triple di Cicic e un buon impatto della 2006 Finessi, prodotto di casa, che colpisce in contropiede. Dopo il +20 all'intervallo il resto della gara è in discesa.

A2: gamefocus 4°t. (1) - Broni zoppica ancora in trasferta: k.o. a Selargius

In difesa Scarsi, 17 punti e 3 stoppate per Broni (foto A.Cicotto)

Selargius-Logiman Broni 66-59
(20-16, 39-28, 45-41)


BRONI: Nasraoui 14 (3/8 da 2, 2/5 da 3, val. 11), Frigo 6 (3/7 al tiro), Carbonella, Reggiani (0/4 da 2, 0/5 da 3, 6 rimb., 6 ass.), Baldelli 3 (1/2 da 3), Scarsi 17 (5/11 al tiro, 7/9 t.l., 3 stop., val. 18), Russo ne, Hartmann 14 (4/11 da 2, 2/8 da 3, 6 rimb.), Buranella ne, Lisoni ne, Morra 5 (2/6 al tiro, 9 rimb.), Merli ne. All. Magagnoli. 
Squadra: 17/41 da 2 (41%), 5/26 da 3 (19%), 10/17 t.lib. (59%); 13 r.off., 14 per., valut. 54

SELARGIUS: Ceccarelli 22, Favre 17, Berrad 10 
Squadra: 15/39 da 2 (38%), 8/24 da 3 (33%), 12/14 t.lib. (86%); 9 r.off., 14 per., valut. 76

 
Dottor Jekyll e Mister Broni. Per la seconda trasferta di fila, la Logiman mostra la sua versione peggiore, lontanissima da quella che aveva appena dominato il Sanga, squadra sulla carta ben superiore a una Selargius finora a secco di vittorie, per quanto mai facile da battere nel suo temibile "Geodetico".

L'assenza di Russo (infortunata nella scorsa partita) può avere inciso, ma non spiega né giustifica la virtuale scomparsa dal campo delle biancoverdi - passive in difesa quanto inconcludenti in attacco - per una decina di minuti a cavallo tra 1° e 2° quarto. Da un incoraggiante +7 iniziale, infatti (4-11), si passa a un clamoroso 37-19 per le sarde al 14': parziale quindi di 33-8. 

Dal fossato più profondo, le bronesi riescono a uscire sulla spinta di una Scarsi che però resterà l'unica a produrre un rendimento costante; lei più sprazzi di Hartmann e Frigo, più un quarto di difesa all'altezza (il terzo), sono sufficienti a riaprire la partita (43-41 al 29').
Poi si sblocca anche Morra e arriva il sorpasso (49-51 al 34'). Sul più bello, però, la Logiman torna ad appannarsi e subisce la contro-reazione sarda guidata da Ceccarelli. Da 53-53, con due liberi di Scarsi, Broni incassa un fatale 7-0: tardive le triple di Hartmann e Baldelli, ancora Ceccarelli sigilla dalla lunetta.