venerdì 31 gennaio 2025

B: preview (18°t.) - Big match Carugate-Varese, importante Pro-BFM. Alle Stars arriva Shash

Qui Canegrate (in attacco) e Carugate, entrambe in casa in questo turno (foto Service of Sport) 


PROGRAMMA
Mecc. Fantini Pontevico-Visconti Brignano (sab. 1, 20.30)
Hupac Pro Patria Busto-1A Classe BFM Milano (sab. 1, 20.30)
BlackIron Carugate-Varese (sab. 1, 20.30)
Opsa Bresso-Milano B. Stars (sab. 1, 20.30)
Edelweiss Albino-Isotec Gallarate (sab. 1, 20.30)
Usmate-BBA Broni (sab. 1, 18.00)
Canegrate-Vicsam Group Robbiano (dom. 2, 18.00)

CLASSIFICA
MiStars, Pontevico, Carugate 28; Usmate 26; Varese 22; Brignano, Canegrate 20; BFM 18; Opsa 14; Pro Patria 12; Robbiano 10; Albino 8Broni, Gallarate 2.

FORMULA: 26 giornate; prime 8 ai playoff; 9° posto: salvezza diretta; dal 10° al 13° posto: playout; 14° posto: retrocessione diretta

Tamara Shash lo scorso anno a Udine

- La sfida-top del turno d'inizio febbraio (mese che ci porterà alle soglie dello sprint finale) è Carugate-Varese: una del trio di testa contro una delle prime inseguitrici. 
All'andata vinsero le varesine, e anche molto bene (+14), prendendo un vantaggio in classifica. Ma era fine ottobre e le cose sono cambiate: la squadra di Stibiel ha decisamente "ingranato", quella di Anilonti (che nel frattempo ha perso alcune giocatrici e ha ritrovato Baiardo, che sarà ex di turno in questa partita) si è inceppata tra dicembre e inizio gennaio, risollevandosi ora sul piano dei risultati (3 "W" di fila) ma senza convincere del tutto, come ha dimostrato la rimonta subita nel turno scorso per mano dell'Opsa: da +25 al quasi pareggio.

- Un altro big match, classifica alla mano, è tra un'altra capolista, Pontevico, e la sesta, Brignano. Le gialloblù vengono dalla sconfitta con Usmate, ma al loro meglio hanno le carte fisiche e tecniche per dare fastidio alle bresciane, le quali però sul loro campo sono perennemente imbattute.

- Ma le partite più importanti per gli obiettivi stagionali sono altre due. Pro Patria-BFM è delicata nella corsa ai playoff: le bustocche hanno zoppicato nel recente periodo (al punto da decidere il cambio d'allenatore), le milanesi si sono rilanciate alla grande con un gennaio perfetto. E così ora hanno 6 punti di vantaggio sulla Pro: se diventano 8, le tagliano virtualmente fuori, altrimenti si riapre tutto.
Nella zona "bollente" della classifica c'è un Albino-Gallarate che fotocopia, anche se 10 punti più in basso, la situazione di classifica tra Pro e BFM (l'Edelweiss è a +6 sull'Isotec). Sfida tra squadre in serie negativa, addirittura di 15 giornate quella delle "Galle", sarà battaglia. 
Intanto Gallarate ha rilasciato Fusi (va in C a Villaguardia): è la quinta partenza fra le giocatrici arrivate l'estate scorsa (Vujovic, Rognoni, Galbiati, Triarico le precedenti).

- Nelle altre 3 partite c'è più differenza fra la favorita e l'outsider, ma vedremo se verrà fuori qualche sorpresa, dopo quelle sfiorate nel turno scorso. 
Usmate, che ha la più lunga striscia attiva di vittorie (6), ospita la BBA Broni che ha vinto una partita su 17 finora e ha inevitabilmente il pronostico a sfavore, anche se nel turno scorso ha fatto sudare Carugate, dopo il cambio di allenatore.
Canegrate può trovare resistenza in una Robbiano che all'andata fu capace di mordere le Bulldog, anche se in casa propria.

- Non è scontato anche un Opsa-Milano Stars in cui Bresso sta inseguendo i playoff, o almeno la salvezza diretta, mentre le Stars capoclassifica hanno mostrato nelle ultime due giornate (k.o. col BFM e vittoria di 2 a Gallarate) un calo di condizione per assenze e acciacchi. 
Proprio in quest'ottica le "stellate" hanno firmato Tamara Shash, lunga italo-egiziana classe 2000, dall'A2 di Matelica dopo lo scorso anno a Udine.
Ricapitolando, quindi, da inizio stagione MBS ha inserito Vujovic, Bocchetti e adesso Shash, mentre ha perso Jamal Eddine, Gianni ed Emma Villa.



A2: preview (17°t.) - Mantova e Broni, scontri diretti. Sanga e Costa, riprendere la corsa. Giussano provaci

Orazzo (e sullo sfondo Fiorotto) in Mantova-Treviso di andata


GIRONE OVEST - Programma
Moncalieri-V. Cagliari
Benevento-Repower SANGA Milano (sab. 1, 17.30)
Livorno-La Spezia
CLV Limonta COSTA-Torino (sab. 1, 21.00)
Empoli-Foxes GIUSSANO (sab. 1, 21.00)
S.G. Valdarno-Salerno
Logiman BRONI-Selargius (dom. 2, 16.00)

CLASSIFICA
Valdarno 28; SANGA, Empoli, COSTA 24; Livorno, Cagliari 18; Selargius, La Spezia, BRONI, Salerno 14; 
GIUSSANO, Moncalieri, Torino 10; Benevento 2.

GIRONE EST Programma
Vicenza-Matelica
Vigarano-Rovigo
Bolzano-Civitanova
Ancona-Roseto
Treviso-MANTOVagricoltura (sab. 1, 20.00)
Udine-Trieste
Ragusa-Umbertide

CLASSIFICA
Udine 28; Roseto, MANTOVA 24; Matelica, Treviso, Trieste 22; Ragusa^17;   Vicenza, Bolzano 16; Umbertide 12; Rovigo, Civitanova 6; Vigarano 4; Ancona 2. 
(^ = penalizzata di 3 punti)

FORMULA: 2 gironi da 14 squadre; stagione regolare da 26 giornate; in ogni girone le prime 8 ai playoff; 9°-10° posto: salvezza diretta; 11°-14° posto: playout. Le prime 4 di ogni girone a fine andata vanno in Coppa Italia


Lussignoli e Giussano ci provano a Empoli (foto Cam.Colico)


- Giornata di inizio febbraio, senza derby lombardi; la cinquina di vittorie è difficile ma ci si prova. 
La sfida più difficile è per Giussano, pur col morale alto dopo il successo nello scontro diretto con Moncalieri; in trasferta a Empoli però l'asticella è davvero alta, di fronte a Colognesi e compagne  che fanno parte del trio di seconde in classifica e hanno appena battuto Costa. Il vantaggio per le Foxes è giocare senza pressioni di risultato: un'eventuale sconfitta non sarebbe un passo indietro nella tabella di marcia. 

- E' invece cruciale l'impegno casalingo per Broni contro la diretta rivale Selargius. Rialzata la testa con il colpo grosso a Milano, al debutto di coach Diamanti, adesso è indispensabile per le biancoverdi confermarsi, in modo che la riscossa non sia un fuoco di paglia, com'è successo finora nella stagione della Logiman: ne fu un esempio proprio la partita di andata con le sarde, persa 66-59 una settimana dopo aver travolto il Sanga in casa. Se la musica è cambiata, è in questo tipo di partite che va dimostrato.

- Le due "big" battute nel turno scorso, Sanga e Costa, hanno l'occasione per riprendere subito a correre, incontrando le ultime due in classifica. 
Milano, che dovrebbe ritrovare Nori dopo due mesi, ha una lunga trasferta a Benevento: le campane hanno solo 2 punti in classifica ma li hanno ottenuti proprio nell'ultimo turno, vincendo a La Spezia. Da quando hanno inserito la straniera Gkompetzisvili sono più competitive. 
Le masnaghesi ospitano Torino di Claudia Colli, contro cui vinsero all'andata ma non facilmente; comunque sono due punti da fare.

- Nel girone Est, a Mantova tocca uno dei tanti scontri diretti nel gran calderone di squadre in lotta alle spalle della capolista Udine: impegnativa la trasferta con la diretta inseguitrice Treviso, che all'andata fu battuta di un punto da Orazzo e compagne. Vincere per evitare l'aggancio e prendere 4 punti di margine col 2-0 nel doppio confronto.






A1: preview (16°t.) - Brixia, scontro direttissimo. Lunga sosta Geas. Crippa operata

Yurkevichus in entrata e Tagliamento sulla destra: Brixia al bivio (foto Ronzani)


PROGRAMMA
Sassari-Derthona
Battipaglia-BRIXIA (sab. 1, 19.00)
Venezia-S. Martino
Schio-Campobasso
Alpo-Faenza (rinv. 5/3)
Riposa: Geas

CLASSIFICA
Schio 26; Venezia* 24; Campobasso 22; GEAS Sesto S.G., Derthona 14; S. Martino*, Faenza 12; Rmb BRIXIA*, Sassari, Battipaglia 8; Alpo* 2 (* = già riposato)

Formula: 22 giornate (20 partite per squadra); prime 8 ai playoff; ultime 3 ai playout

Martina Crippa, operata al ginocchio


Febbraio anomalo in A1: dopo un dicembre e un gennaio a pieno ritmo, sono in arrivo 20 giorni di sosta per il campionato. La Nazionale e la Coppa Italia saranno infatti di scena nei prossimi due weekend. 

Ma prima, proprio in apertura del mese (si gioca al sabato per dare un giorno in più al raduno azzurro), c'è la quinta giornata di ritorno, che per Brixia è un crocevia della stagione, contro Battipaglia, avversaria direttissima nella corsa ai playoff. Non l'ultimo, comunque vada. Però è chiaro che in un campionato così corto, tra andare a +2 o a -2 dalla rivale può fare la differenza alla fine. 

Le bresciane hanno dato una svolta alla stagione con le due vittorie su Sassari e Derthona. Una crescita tecnica e caratteriale per le ragazze di Zanardi, però da confermare in quello che sarà con ogni probabilità un clima da battaglia, nel "fortino" delle campane, dove in dicembre è caduto il Geas. Occhio al carattere di italiane come Tassinari (ex di turno), Cupido, Potolicchio e Smorto. Ma se pareggiano il duello sul piano agonistico, Tagliamento e compagne possono far emergere quella che, a nostro parere, è al momento una superiorità complessiva (a differenza dell'andata, persa malamente di 14 punti in casa). 

Il Geas invece è già a riposo, utile per recuperare le infortunate e inserire al meglio la neo-arrivata Jakubcova.

E' stata intanto una settimana importante per le tre lombarde di Schio. Carlotta Zanardi e Ilaria Panzera hanno ottenuto la certezza della partecipazione alle Final Six di Eurolega, grazie alla vittoria ottenuta in Francia a Bourges, mentre Martina Crippa è stata operata al ginocchio infortunato in dicembre.

mercoledì 29 gennaio 2025

Promo (11°t.) - Vincenti di giornata, prime posizioni & migliori marcatrici

Un'azione di Biassono nella vittoria a Ornago


Nella quarta di ritorno si entra nel vivo della lotta per il 3° posto, quello che vale l'ultimo biglietto-playoff in ogni girone, anche se va ricordato che dopo le 3 giornate rimanenti nella prima fase ci saranno le 6 della fase "a orologio".

- Nel gir. A, Verdello salta con slancio anche l'ostacolo-Brignano (+31). Rispondono Alto Sebino con un +45 e il S. Giorgio con un +32. Più combattuta la vittoria di Sustinente.
In classifica, Verdello (10 vinte-1 persa) mantiene il vantaggio su Alto Sebino (9-2) e S. Giorgio Mantova (9-2). A inseguire il 3° posto rimane Sustinente (7-4).

- Nel gir. B, nel big match Biassono si impone di stretta misura a Ornago (53-57). Più semplice per l'altra capolista Carugate (+21). A segno Monticello.
In classifica Biassono e Carugate rimangono appaiate (8-1), ha riposato Usmate (6-3), perde terreno Ornago (5-5).

- Nel gir. C, ennesima prova di forza per Carate (+21). Colpo di Binzago su Foxes Bianca: 67-62. Per soli 2 punti la Pro Patria evita lo sgambetto dall'Academy Ticino. A segno Basket Como.
In classifica, Masters Carate aumenta il suo vantaggio (11-0) su Foxes Giussano Bianca (9-2); Binzago (7-4) mantiene il margine sulla Pro Patria (6-5).

- Nel gir. DMilano Stars dopo un +11 nel 1° quarto deve sudare fino in fondo per espugnare Garbagnate nel big match: 52-53. Passo avanti per Novate e BFM (nel derby con la Bocconi). Ok anche Bollate.  
In classifica le Stars allungano l'imbattibilità (11-0) con vantaggio confermato su Novate (9-2) mentre Garbagnate (7-4) viene riavvicinata dal BFM (6-5).

- Nel gir. E, senza problemi il Vismara nel derby col Tumminelli (+28). Preziosa vittoria per la Virtus S. Agostino sulla diretta inseguitrice Paullo (53-47). Ok la Sanmaurense.
In classifica, Vismara Milano resta a punteggio pieno (9-0), Virtus S. Agostino consolida il 2° posto (8-2), per il terzo è lotta fra Paullo (5-4) e Corsico (4-5).

Prestazioni realizzative fra i 20 e i 22 punti per 9 giocatrici, capeggiate da S.Rossini (Sustinente) e Biassoni (Binzago) a quota 22; con 21 ci sono Macchi (Pro Patria), Sanvito (Foxes Bianca) e Alessandrello (Eureka Monza); 20 tondi per Arosio (Ornago), Ballabio (Basket Como), Ceretti (Novate), Famaletti (Virtus S. Agostino).

FORMULA: Prima fase da 14 giornate; al termine si disputa una fase "a orologio", sempre interna a ogni girone, con altre 6 partite. Le prime 3 di ogni girone, più la miglior quarta, accedono al tabellone-playoff.

U14 & U13 Gold (10°t.) - Aumenta il vantaggio delle prime 3 in entrambe le categorie

Sanga U14 Gold dopo aver battuto Costa Rosso


- Nella decima giornata U14 Gold, terza di ritorno, risultati secondo pronostico. 
Il Geas (Porcelli 18) ha vita facile col fanale di coda Brixia: 89-23.
La capolista Costa Bianco (Giu.Redaelli 16) trova una buona resistenza da Varese (Campiglio 22) ma dopo il 17-8 al 10' aumenta man mano il suo vantaggio: 64-48.
Mantiene il 2° posto il S. Gabriele (Gorobica 22) risolvendo subito la pratica con Costa Rosso (Popadin 12): 4-25 al 10', finale 44-84.

CLASS.: Costa Bianco 9-0; S. Gabriele 7-2; Geas 6-3; S. Giorgio Mantova 4-4; Varese 3-5; Costa Rosso 1-8; Brixia 0-9.

U19 Gold - Dalla prossima settimana via ai playoff regionali

Ororosa (in nero) e Geas sono le prime due "teste di serie" nei playoff


- Settimana di sosta in U19 Gold fra la fine della prima fase e l'inizio dei playoff regionali, dove accedono tutte e 8 le squadre. 
Rispetto alle ipotesi iniziali di formula, è stata "tagliata" la fase a orologio, dato che le fasi nazionali cominciano già a metà marzo. 
Pronto già a partire, quindi, il tabellone a eliminazione diretta (andata e ritorno), con questo programma per la prima gara dei quarti di finale, in casa delle peggio classificate:
S. Gabriele-Ororosa (3/2)
BFM-Geas (4/2)
Carugate-Costa Bianco (4/2)
Giussano-Costa Rosso (6/2)
- Ed è l'ultimo accoppiamento l'unico ad apparire a pronostico aperto, vista la supremazia di Ororosa, Geas e Costa Bianco sulla concorrenza, salvo clamorose sorprese. Le bergamasche, grazie al primato in classifica, si sono garantite un tabellone sulla carta più semplice, lasciando le altre due "big" a scontrarsi fra loro nella probabile semifinale.

- Ricordiamo la classifica finale della 1^fase1) Ororosa 13-1; 2) Geas 12-2; 3) Costa Bianco 11-3; 4) Costa Rosso 6-8; 5) Giussano Foxes 6-8; 6) Carugate 3-11; 7) BFM 3-11; 8) S. Gabriele 2-12.

- Uno sguardo alla classifica marcatrici della 1^fase (dati di Italia Canestro): la media migliore è di Volpato (Geas) con 16.3 ma ha giocato solo 3 partite; tra chi ha disputato almeno metà delle gare comanda Ostoni (Geas) con 16.2, davanti a Biondi (BFM) 15.1, poi un trio di Costa Bianco: Gorini 14.1, Cibinetto 13.7, Motta 13.5; sesta Galli (Costa Rosso) alla pari con Malaspina (BFM), 13.1. 

martedì 28 gennaio 2025

B: recap (17°t.) - Usmate respinge Brignano; ascesa BFM; le "top 3", Varese e Cane sudano ma avanzano

 
Gallarate ha sfiorato un'impresa clamorosa

RISULTATI 
Gallarate-Milano B. Stars 55-57
Vicsam Group Robbiano-Mecc. Fantini Pontevico 46-65
Visconti Brignano-Usmate 48-54
1A Classe BFM Milano-Edelweiss Albino 58-50
Varese-Opsa Bresso 66-62
BBA Broni-BlackIron Carugate 56-61
Canegrate-Hupac Pro Patria Busto 53-45

CLASSIFICA
MiStars, Pontevico, Carugate 28; Usmate 26; Varese 22; Brignano, Canegrate 20; BFM 18; Opsa 14; Pro Patria 12; Robbiano 10; Albino 8Broni, Gallarate 2.

FORMULA: 26 giornate; prime 8 ai playoff; 9° posto: salvezza diretta; dal 10° al 13° posto: playout; 14° posto: retrocessione diretta

La difesa di Varese contro l'Opsa


- Tutte battaglie! Se nei primi turni di gennaio si notava qualche "tanti a pochi" di troppo, a indicare un divario aumentato fra le squadre di fasce diverse di classifica, questa quarta giornata di ritorno regala invece 7 partite combattute (compresa l'unica finita con scarto in doppia cifra), anche se alla fine i risultati vanno tutti a favore delle squadre meglio piazzate.

- Spicca soprattutto la rinascita delle due squadre di coda, BBA Broni e Gallarate: vero che entrambe erano fresche di cambio di allenatore, ma l'effetto-scossa sembrava non bastare contro le prime della classe. Non è sufficiente, in effetti, a portare a casa il risultato, ma Stars e Carugate hanno dovuto soffrire fino in fondo. 
Le prossime settimane ci diranno se si tratta di casualità o meno. Può darsi che le "big" siano stanche dopo aver premuto sull'acceleratore per i tanti scontri diretti di dicembre e gennaio (MBS, con varie assenze, è sul mercato; il nome, ancora da ufficializzare, è quello della lunga italo-egiziana Shash, da Matelica in A2). 
Apprezzabile, comunque, il segnale di competitività di Broni e Gallarate, pronte a lottare per evitare la retrocessione immediata.

- Anche l'altra del trio di testa, Pontevico, non ha avuto vita facile: era sotto nei primi due quarti a Robbiano, e solo nell'ultimo ha preso il largo. 

- Poteva riaprirsi la corsa al 4° posto, ma Usmate espugna Brignano nel big match di giornata. Gran battaglia che poteva finire in entrambi i modi; alla fine è la sesta vittoria di fila per le brianzole, che confermano la solidità raggiunta anche nelle situazioni in cui si vince più con l'agonismo che col tasso tecnico. Chiusa a 4 la striscia vincente della Visconti, comunque salda in zona-playoff.

- E sempre in chiave-playoff, importanti i successi di Varese, Canegrate e BFM, che consolidano il rispettivo posto fra le prime 8, respingendo Opsa, Pro Patria e Albino. Anche queste partite hanno avuto andamenti tutt'altro che scontati: Bresso ha rimontato da meno 25 a meno 2 con palla del sorpasso; le bustocche (dopo il cambio di allenatore) hanno avuto anche 7 punti di vantaggio; e anche l'Edelweiss ha avuto un buon margine sulle milanesi, che poi però hanno continuato la loro scalata con la quarta vittoria in fila (mentre per Varese è la terza).



A2: recap (16°t.) - Rinascita Broni, brava Giussano, continuità Mantova. Stop Sanga e Costa

 
Broni festeggia il colpo a Milano insieme al suo pubblico


GIRONE OVEST - Risultati
Selargius-Salerno 75-60
V. Cagliari-Livorno 34-55
La Spezia-Benevento 55-63 d.t.s.
Repower SANGA Milano-Logiman BRONI 60-64
Foxes GIUSSANO-Moncalieri 70-65
Empoli-CLV Limonta COSTA 74-68
Torino-S.G. Valdarno 52-85

CLASSIFICA
Valdarno 28; SANGA, Empoli, COSTA 24; Livorno, Cagliari 18; Selargius, La Spezia, BRONI, Salerno 14; 
GIUSSANO, Moncalieri, Torino 10; Benevento 2.

GIRONE EST Risultati
Bolzano-Ancona 78-69
Matelica-Trieste 55-66
Vigarano-Vicenza 55-74
Rovigo-Treviso 55-73
Roseto-Udine 57-69
Umbertide-MANTOVAgricoltura 46-55
Civitanova-Ragusa 52-68

CLASSIFICA
Udine 28; Roseto, MANTOVA 24; Matelica, Treviso, Trieste 22; Ragusa^17;   Vicenza, Bolzano 16; Umbertide 12; Rovigo, Civitanova 6; Vigarano 4; Ancona 2. 
(^ = penalizzata di 3 punti)

FORMULA: 2 gironi da 14 squadre; stagione regolare da 26 giornate; in ogni girone le prime 8 ai playoff; 9°-10° posto: salvezza diretta; 11°-14° posto: playout. Le prime 4 di ogni girone a fine andata vanno in Coppa Italia

Lussignoli, protagonista nella vittoria di Giussano (foto Cam.Colico)


- "Dai diamanti non nasce niente", cantava Fabrizio de André; ma da Diamanti rinasce Broni
Al PalaGiordani si presenta un'altra squadra rispetto a quella inconsistente che si era fatta battere in casa da La Spezia appena 6 giorni prima. 
Quando la testa giusta si somma al talento, mai in discussione, del roster biancoverde, e si rema tutte nella stessa direzione ecco che vincere il derby a Milano diventa possibile, anzi logico per il modo in cui la Logiman ha condotto per quasi tutta la partita. Con un calo alla distanza, però, che rischiava di vanificare tutto, ma poi arriva (con una tripla cruciale di Russo e una girandola d'episodi finali) una vittoria che può siglare la svolta della stagione. Anche perché, guardando la classifica, è bastato pochissimo per agganciare il 7° posto. 
Mvp una Nasraoui da 19 punti, 6 rimbalzi e anche 2 stoppate; tra le altre da sottolineare una Baldelli in netto rialzo. 
Ora, ovviamente, serve confermarsi, a partire da quelle sfide contro squadre di medio-bassa classifica in cui troppe volte le biancoverdi sono inciampate. 

- Quanto al Sanga, ha avuto poca fortuna a trovare Broni subito dopo la svolta: scherzo del calendario pagato caro. Il torto delle Orange è stato quello di farsi sorprendere nel primo quarto e mezzo dall'energia e dalla qualità delle esecuzioni delle avversarie, accumulando 14 punti di svantaggio che è stato faticoso risalire. Rimonta che peraltro si era compiuta con relativa facilità, con una manciata di minuti da "vero Sanga"; poi gli episodi finali hanno detto male, non senza recriminazioni del clan milanese per le scelte arbitrali.
Nota lieta (oltre alla prestazione di Moroni) la riattivazione di Guarneri, importante in prospettiva; dovrebbe mancare poco anche al ritorno di Nori.

- L'altra caduta nobile è Costa, che cede in volata a Empoli, in un big match fatto di alti e bassi, in cui la CLV-Limonta ha iniziato davvero male (meno 14 a fine 1° quarto), ha ribaltato tutto in pochi minuti a inizio ripresa (protagonista Osazuwa), poi però ha smarrito di nuovo la presa sulla partita, vedendosela sfuggire nel finale. 
Qualche somiglianza con l'altra sconfitta di gennaio, contro il Sanga: una partenza a handicap e una continuità non sufficiente per battere una "big"; ovvero margini di miglioramento nell'ottica di puntare ai massimi traguardi. Ma la situazione resta più che positiva.

- Sorride Giussano, per una vittoria importante sulla diretta rivale Moncalieri (2-0 negli scontri diretti). Agganciate entrambe le piemontesi in classifica; resta difficile evitare i playout ma l'importante era confermarsi competitivi, squadra unita che sa di dover soffrire ma sa anche valorizzare i suoi pregi e mascherare i limiti. 
Note lietissime le prestazioni di due giovani come Lussignoli (mvp con 21 punti) e la 2008 Zanetti, che ha movimenti da lunga vera, non comuni nel panorama attuale. 

- Per il resto, nel girone Ovest, da segnalare in chiave lombarda i 19 punti + 15 rimbalzi, con 30 di valutazione, per la 2005 Diakhoumpa pur nella sconfitta di La Spezia con l'ultima in classifica Benevento, che ha sbloccato lo zero.
Sembrano ormai definite le prime 4: vero che mancano 10 giornate, ma nessuna delle squadre dal 5° posto in giù sta avendo la continuità necessaria per recuperare gli attuali 6 punti di distacco.

- Nel girone Est, in una giornata di quasi tutte vittorie esterne, non fa eccezione Mantova, che evita le insidie di Umbertide in una partita poco frizzante ma ben gestita nell'andamento. In classifica, riagganciato il 2° posto.






A1: recap (15°t.) - Brixia, impresa & sogno. Geas incassa e va in sosta-cantiere

Tutto l'entusiasmo bresciano dopo la vittoria (foto Ronzani)

RISULTATI
Faenza-Schio 59-87
S. Martino-Sassari 67-58
BRIXIA-Derthona 66-61
Campobasso-Battipaglia 71-53
GEAS-Venezia 59-88
Ha riposato: Alpo

CLASSIFICA
Schio 26; Venezia* 24; Campobasso 22; GEAS Sesto S.G., Derthona 14; S. Martino*, Faenza 12; Rmb BRIXIA*, Sassari, Battipaglia 8; Alpo* 2 (* = già riposato)

Formula: 22 giornate (20 partite per squadra); prime 8 ai playoff; ultime 3 ai playout

La novità Jakubcova sullo sfondo dell'abbondante pubblico di Cinisello (foto M.Brioschi)


Una rondine non fa primavera, ma due fanno almeno uscire dall'inverno: seconda vittoria consecutiva per Brixia, contro una squadra d'alta classifica come Derthona, convincendo sul piano del gioco e del carattere (seppure ancora con margini di miglioramento).
Fra i tanti lati positivi della prestazione, che certificano i progressi rispetto a prima, c'è ancora la capacità di limitare i momenti negativi (mai più di 6 punti di fila concessi alle avversarie), ma pure la varietà di protagoniste, stavolta dipendendo poco da Tagliamento ed Evans, trovando invece una gran Togliani (21 punti e personalità super), una Yurkevichus guerriera a 360 gradi (22 rimbalzi ma anche il canestro più importante nel finale), spunti importanti da Estebas. 
Così Brixia entra in zona-playoff ma ha immediatamente uno scontro diretto, a Battipaglia, che può confermarla dentro o respingerla fuori.

Per il Geas una partita difficilmente giudicabile. Senza 3 giocatrici (Conti, Barberis, Makurat) era quasi  impossibile tenere testa a Venezia, tanto più in una giornata in cui le tricolori si sono presentate in modalità-bulldozer. Impressionante lo show delle orogranata nel 5-30 dei primi 9 minuti, che ha demolito tutto sul nascere. 
Note liete: il buon esordio di Jakubcova (12 punti), la conferma di Conte, il pubblico che ha riempito il PalaAllende.
Stazionaria la classifica delle rossonere, grazie proprio a Brixia che ha fermato Derthona, rivale del Geas per il 4° posto. Per le sestesi arriva al momento giusto una lunga sosta (turno di riposo + sosta per la Nazionale + sosta per la Coppa Italia), così si potranno recuperare le infortunate e messi a punto gli assetti con Jakubcova.

lunedì 27 gennaio 2025

U15 Gold (15°t.) - Super Varese sul Sanga; Costa Bianco respinge BFM; overtime Bollate; ok Crema

Varese conferma la sua crescita


- Dopo l'impresa sfiorata sulla leader Costa, stavolta va fino in fondo Varese (Pagani e Fidanza 28) ai danni della seconda in classifica S. Gabriele (Alfieri 25, Gorobica 14), grazie soprattutto a un attacco a martello nei primi due quarti: 54-40 al 20', finale 85-70. Pareggiato lo scarto dell'andata.

- Ne approfitta per aumentare il suo vantaggio l'imbattuta Costa Bianco (Lo Monaco 22, Barraco 15) che regola il BFM (Trerotola 13): 63-44, già +21 a fine 3° quarto.

- Bollate (Mercadante 19, Masi 17) respinge il Geas (Pedron 24) dopo un supplementare: 70-67. Le sestesi avevano rimontato da meno 15 all'intervallo.

- Crema (Bricchi 21) stacca nel 3° quarto Costa Rosso (Corti 12), 65-49, e raggiunge il Geas al 6° posto.

CLASSIFICA
Costa Bianco 13-0; S. Gabriele 11-3; BFM 10-4; Varese 9-4; Ardor Bollate 6-7; Crema, Geas 4-9; S.Giorgio Mantova 2-11; Costa Rosso 1-13.

U17 Gold (15°t.) - Devastante Geas nel big match con Costa Bianco. Preziosa per Vittuone su ABA

Costa Rosso "on fire" contro il BFM


- Padrone assoluto del campionato è il Geas (Bettoni 21, Ciaravolo 14, Rovello e Bianchi 13, Magni 11) che uccide la supersfida con Costa Bianco (Algeri 12, Redaelli 10) con un atomico 33-5 nel 1° quarto; finale 89-52.

- Importante nella corsa al 4° posto il successo esterno di Vittuone (Dallavalle 14) nel derby con ABA/S. Vittore (Gallo 17): andamento alterno, l'ultimo quarto decide a favore delle ospiti: 60-65.

- Passo avanti anche per Ororosa (Zyla 19, Sulli 18) in casa del fanale di coda Varese (Clerici 19, Fidanza 15): 60-80.

- Costa Rosso (Bruno 32) domina e aggancia al terzultimo posto il BFM (Spada 8): 77-38.

CLASSIFICA
Geas 13-0; Costa Bianco 11-2; S. Gabriele 10-3; Vittuone 7-6; Ororosa 6-7; ABA/S. Vittore 5-9Costa Rosso, BFM 4-10; Varese 0-13

C (recap 15°t.) - Est: Vimercate aggancia il 4°, colpi Parco Nord e Azzurra. Ovest: impresa Ferno sul Sanga

Contropiede dell'Azzurra Brescia, alla sua prima vittoria


GIRONE EST
Mentre le prime 3 volano, continua l'equilibrio a metà classifica.

- Senza problemi, per il 15° sigillo, la capolista Crema (Caccialanza 25) che con un 25-10 nel 1° quarto archivia subito il derby con Lodi (Bombelli 17): 64-44.

- In scioltezza, segnando 46 punti nei primi due quarti, il diretto inseguitore Geas (De Lise 16) domina in casa di Rezzato (Verderio 14) che non ha avuto disponibile la grande ex Colico: 47-75.

- Tiene il passo Ororosa (M.Villa e Bagini 17) regolando Brixia (Zucchini 31, Bordiga 19) nel duello fra squadra a impronta giovanile: 81-67.

- Vimercate (Gastoldi 16) batte e aggancia al 4° posto Vobarno (Gasparini 15), grazie a un 28-10 nel 2° quarto: il 72-52 ribalta il meno 5 dell'andata.

- Cancella lo zero in classifica l'Azzurra Brescia (Cristini 14) che con un 18-10 nell'ultimo quarto fa il colpo su Nibionno alias BFM (Pastori 17): 62-59.

- Melzo (Grassi 17) interrompe la striscia negativa respingendo l'inseguitrice Parre (J.Penna 16): 57-52.

- Colpo del Parco Nord alias Opsa (D.Dicò 25) grazie a un 27-15 nel 3° quarto, sulla Cremonese (B. Rizzi 25): 70-63.

CLASSIFICA 
Crema 30; Geas 26; Ororosa 24; Vimercate, Vobarno 18; BrixiaCremonese 14; Lodi, Parco Nord, Melzo 12; Nibionno/BFM, Rezzato 10; Parre 8; Azzurra Bs 2.

B: gamefocus 17°t. (7) - Canegrate doma la Pro nel derby e si consolida in zona-playoff

Le Bulldog hanno ottimi motivi per festeggiare

Canegrate-Hupac Pro Patria Busto 53-45
(15-14, 28-30, 40-36)

CANEGRATE: Russo ne, Biasion, Gariboldi, Cassani F. 14, Palumbo, Bortoli ne, Bottari 3, Triarico 2, Gallani 6, Caimi 17, Pedone, Buzzi 11. All. Ferri L.
PRO PATRIA: Garavaglia 2, Tajè 2, Rossini 13, Landoni 15, Castellanelli 2, Castiglioni, Pertoni, Sartoni, Canciani ne, Colombo El. 2, Caruso 9. All. Galli S.

Il morso delle Bulldog nella ripresa, con appena 15 punti subiti, risolve un derby "unghie e denti" contro la Pro Patria che, dopo il cambio di allenatore (Galli al posto di Pamio), ha dato fondo alle sue energie per conquistare la sua prima vittoria del 2025. 
Alla fine però l'Hupac incassa la quarta sconfitta di fila, vedendo allontanarsi a 6 punti la zona-playoff. Nella quale invece si consolida Canegrate, con un +6 sul nono posto a 9 giornate dalla fine.

Lotta dura, pochi canestri (soprattutto nella seconda parte) ma andamento tutt'altro che noioso: avanti anche di 7 punti le bustocche nel 2° quarto, ma reazione nero-arancio già prima dell'intervallo con la presenza forte in area della 2005 Buzzi sui due lati del campo. 

La difesa fa la differenza per Canegrate nella seconda metà, anche se Landoni sblocca la Pro Patria che lotta fino in fondo, rimettendo anche la testa avanti ma venendo respinta da Caimi e Cassani.

B: gamefocus 17°t. (6) - Poker di vittorie per il BFM, di sconfitte per Albino: decide il 3° quarto

Viola, top scorer per il BFM

1A Classe BFM Milano-Edelweiss Albino 58-50
(12-14, 30-28, 48-35)

BFM: Pastori 2, Osmetti 3, Viola 17, Carmeli 11, Cestari 3, Appetiti 4, Fordiani, Biondi 2, Gregotti 1, Cassani M. 8, Ferrazzi 7. All. Merani.
ALBINO: Spreafico G. 3, Patelli 7, Bonfanti 7, Chessari, Codolo 7, Della Corte 4, Albanelli 22, Surini, Tomasoni A. ne, Testa ne. All. Fassina ne.

Il BFM continua la sua scalata: imbattuta nel 2025, la 1A Classe batte stavolta Albino, che invece rimane "cristallizzata" al terzultimo posto. La partita conferma infatti la rispettiva striscia di risultati, che sale a 4: in positivo per le Poiane (sempre senza Contu), in negativo per l'Edelweiss (priva di Testa e Tomasoni).

Non è però scontato l'andamento, anzi le bianco-rosa nel 2° quarto toccano il +9 con Albanelli già a 16 punti all'intervallo. Nel frattempo però è già scattata la reazione del BFM con un parziale di 13-2 (una tripla di Carmeli e due di Viola, più 4 punti di Cassani) per il sorpasso a metà gara.

Decisivo il 3° periodo, in cui le milanesi hanno ormai il comando delle operazioni e volano a +13 con altre 3 triple a bersaglio. Importante anche la difesa di Appetiti (5 stoppate), pure su Albanelli che resta a secco in questa frazione.

Da meno 16 nell'ultimo quarto, Albino reagisce con un parziale di 0-8 (55-47 al 38'), ma non basta a riaprire la partita: la nona tripla di giornata per le milanesi, con Viola, mette il sigillo finale.



B: gamefocus 17°t. (5) - Carugate deve sudare ma doma la BBA nel finale

Palla a due tra Grassia e Merli (foto M.Picozzi)


BBA Broni-BlackIron Carugate 56-61
(18-18, 25-38, 43-45)

BBA: Buranella 18, Germani 15, Merli 8, Trovato 5, Maniero 4, Quintiero 3, Corti 3, Romice, Lisoni ne, Mambretti ne, Colmi ne, Grossi ne. All. Cremaschi.
CARUGATE: Bevilacqua 3, Carrera, Mattavelli ne, Usuelli 15, Marino ne, Rizzo 8, Poma 10, De Pasquale ne, Bremaud 11, Andreone 3, Grassia V. 4, Meroni L. 7. All. Stibiel.

Una BBA rivitalizzata dopo il cambio di allenatore (Cremaschi al posto di Castignetti) vende carissima la pelle, sfiorando l'impresa su una "top" assoluta come Carugate, che però resiste alla rimonta delle bronesi ed evita la trappola, restando nel trio di testa.

Energia e intensità che non si vedevano prima, da parte delle padrone di casa: la BlackIron (ancora senza De Pasquale) non riesce a far valere la propria supremazia tecnica, tranne nel 2° quarto, quando con un parziale di 7-20 guadagna un margine che sembra già decisivo, considerando il diverso livello delle due squadre.

Invece no, perché questa BBA è tostissima e le triple entrano per le biancoverdi, non per le ospiti (7 a bersaglio contro appena una, è il bilancio finale dall'arco): così il 18-7 nel 3° quarto riapre tutto.

L'ultima frazione è una lunga battaglia che Carugate di nuovo sembra chiudere in anticipo, guidata da Usuelli in attacco (6/11 al tiro) e da Grassia in difesa; ma Broni non molla davvero mai, si riporta a meno 1 (56-57). Serve un 4/4 in lunetta di Rizzo per salvare definitivamente la BlackIron.