sabato 30 novembre 2024

A1: gamefocus 9°t. - Nel derby il Geas macina Brixia alla distanza e fa 6 su 6 in novembre

Trucco e Spreafico, tra le protagoniste del Geas, si oppongono a Evans

RMB Brixia-Geas Sesto S.G. 61-81
(11-16, 33-29, 47-58)

BRIXIA
: Johnson B. 7 (2/5 da 2, 1/3 da 3, 3 rec.), Togliani A. 8 (0/1 da 2, 2/3 da 3), Tagliamento 12 (3/10 da 2, 1/4 da 3, 3/5 t.l., 3 ass.), Yurkevichus 6 (2/3 al tiro, 14 rimb., val. 17), Moreni ne, Scalvini ne, Evans 19 (7/16 da 2, 5/10 t.l., 5 rimb., val. 11), Bongiorno ne, Ivanova 9 (0/6 da 2, 2/3 da 3, 3/6 t.l., 8 rimb.), Dell'Olio S. ne, Pinardi, Nikolic. All. Zanardi.
Squadra: 13/40 da 2 (32%), 7/14 da 3 (50%), 14/25 t.l. (56%), 13 r.off., 19 per., valut. 48

GEAS
: Moore 19 (8/9 da 2, 3/3 t.l., 6 rimb., 4 ass., val. 25), Conti 7 (2/4 al tiro, 8 ass., val. 16), Gustavsson 2 (1/4 al tiro), Makurat 4 (1/6 al tiro), Trucco 10 (1/3 da 2, 2/4 da 3, 3 ass.), Barberis 3 (3/4 t.l.), Gwathmey ne, Orsili 5 (2/3 al tiro), Spreafico 20 (1/1 da 2, 6/14 da 3, val. 21), Conte 11 (2/3 da 2, 1/4 da 3, 4/4 t.l., 4 rec., 3 ass., val. 16). All. Zanotti.
Squadra: 16/25 da 2 (64%), 11/30 da 3 (37%), 16/19 t.l. (84%), 7 r.off., 15 per., valut. 98


Il derby è la perla finale di un mese perfetto per il Geas: 6 vittorie senza macchia tra campionato ed EuroCup. Brixia ci prova, tocca il +9 nel 2° quarto, ma l'onda rossonera sale fortissima e le padrone di casa s'inchinano (28-52 il parziale dopo l'intervallo). 
Lo scarto è diventato fin troppo severo nel finale, ma il predominio sestese è ancora più notevole se si considera che non ha giocato Gwathmey e hanno segnato pochissimo Makurat e Gustavsson: fare +20 in trasferta con il gruppo italiano (ancora super Spreafico) e la sola Moore come straniera protagonista la dice lunga sulla profondità del collettivo di Cinzia Zanotti.

Al PalaLeonessa è appunto Moore la prima a... ruggire, con 13 punti e 5/5 al tiro nel 1° quarto. Brixia contiene i danni (11-16 al 10'), poi diventa padrona del campo nei primi 7' del 2° periodo: "parzialone" di 19-5 con grandinata dall'arco di Ivanova, Togliani e Tagliamento, mentre in area domina Evans (11 punti all'intervallo). Massimo vantaggio bresciano sul +9 (30-21 al 17') ma il Geas ricuce con uno 0-8 che anticipa la svolta della ripresa.

Dopo la pausa infatti è un'altra partita: tocca alle rossonere accendersi dall'arco (5/9 nel 3° quarto sia contro la zona sia contro la uomo) con Trucco e la clamorosa Spreafico di questo periodo: la classe '91 da Erba completa una settimana da 20 triple (!!), sparandone a bersaglio 6 dopo le 7 di domenica scorsa con Alpo e le 7 di mercoledì a Lisbona. 
Con il contributo di una vivace Conte arriva un parziale di 14-28 che non abbatte del tutto Brixia ma di fatto indirizza la partita già a fine 3° quarto (47-58).

Nell'ultimo periodo infatti l'RMB non smette di lottare, risale da meno 13 a meno 7 con 4'30" sul cronometro ma il finale è tutto del Geas con altre due fiondate di "Sprea" e la vivacità del duo di piccole Conte-Orsili.


A2: gamefocus 9°t. (2) - La solidità della capolista doma le fiammate del Sanga

Allievi sta per lanciare Toffali in contropiede (fra loro Zelnyte)


Repower Sanga Milano-S.G. Valdarno 69-78
(21-24, 36-46, 50-58)

SANGA
: Toffali 25 (10/15 da 2, 1/5 da 3, 2/4 t.l., val. 16), Nori 2 (0/2 da 2), Moroni 2 (1/4 al tiro), Cannolicchio ne, Merisio, Zelnyte 7 (1/2 da 2, 0/5 da 3, 5/6 t.l., 8 rimb., 8 ass., val. 18), Allievi 15 (6/8 da 2, 3/3 t.l., 6 rimb., val. 22), Tibè 6 (2/9 al tiro, 5 rimb., 3 ass.), Sordi ne, Cicic 12 (2/3 da 2, 2/7 da 3), Serralunga ne, Finessi ne. All. Pinotti.
Squadra: 22/39 da 2 (56%), 3/21 da 3 (14%), 16/19 t.l. (84%); 10 r.off., 15 per., valut. 74
VALDARNO: Conde 20 (+15 rimb.), Cruz 14 (+10 rimb.), Rossini 13
Squadra: 18/45 da 2 (40%), 9/24 da 3 (38%), 15/20 t.l. (75%); 21 r.off., 14 per., valut. 90

Big match di lusso al PalaGiordani. Lo vince con pieno merito San Giovanni Valdarno, più costante  nell'arco dei 40 minuti rispetto a un Sanga che ha alternato fiammate e passaggi a vuoto. Altri fattori-chiave per le toscane: il dominio a rimbalzo offensivo e le 9 triple a bersaglio contro soltanto 3 per le Orange, cui non è bastato essere più precise da 2.
Ha pesato anche il maggior bilanciamento realizzativo delle ospiti, mentre la Repower ha avuto le accelerazioni imprendibili di Toffali, le incursioni di Allievi, qualche fiondata di Cicic ma pochi punti dalle altre. 
Nonostante tutto, le milanesi sono riuscite a tenere viva la partita quasi fino in fondo. E questo incoraggia per il futuro della stagione Orange, anche se la corsa alla Coppa Italia si complica. 

Nel 1° quarto si lotta alla pari; prevale il gioco interno ed entrambe guadagnano e realizzano molti tiri liberi; Tibè, Zelnyte e Toffali riportano il Sanga in parità da meno 6, anche se un'entrata allo scadere vale un +3 per le toscane.

Dal 2° quarto in avanti cambia il tema tattico: meno soluzioni in area e pochi falli, si tira tanto da 3 e su quel terreno è nettamente meglio Valdarno. Il Sanga replica all'inizio con Cicic ma poi scivola a meno 13; mette una pezza Toffali con una pennellata da 10 metri, di tabella, sulla sirena (36-46 all'intervallo).

Grossa difficoltà del Repower a costruire buoni tiri a inizio ripresa; Valdarno sfrutta solo in parte la supremazia ma tocca comunque il massimo vantaggio sul +15 (36-51 al 24'). 
La scintilla per riaccendere la partita arriva per il Sanga da una difesa a zona che produce recuperi e alimenta i contropiedi di Toffali e Allievi. In un amen è solo meno 7 per Milano; si scalda il PalaGiordani ma la rimonta si blocca su un'azione in cui Valdarno strappa 3 rimbalzi offensivi di fila e al quarto tentativo realizza. A fine 3° quarto è ancora +8 per le ospiti (50-58).

Le ragazze di Pinotti però ormai sono tornate a crederci e si riavvicinano a meno 4 a inizio ultimo quarto. Ma non andranno oltre. Spettacolare botta-e-risposta con le triple di Valdarno che ribattono alle conclusioni da sotto delle milanesi (64-69 al 34'). 
Poi entrambe le squadre pagano lo sforzo e il punteggio si cristallizza, a tutto vantaggio delle toscane che non riescono a chiudere i conti in anticipo ma mantengono quel +5 che consente di non rischiare l'aggancio; poi negli ultimi secondi riallungano a +9 sul fallo sistematico.

A2: gamefocus 9°t. (1) - Costa stenta per 3 quarti, poi prende il largo

Osazuwa, tra le protagoniste, circondata dalla difesa di Benevento


Benevento-CLV Limonta Costa 39-56
(12-13, 21-26, 34-40)

COSTA
: Penz 18 (2/4 da 2, 3/11 da 3, 5/5 t.l., 12 rimb., 3 rec., val. 29), Cibinetto 8 (1/2 da 2, 2/4 da 3), Osazuwa 10 (5/10 da 2, 8 rimb., val. 13), Gorini Gio. 3 (1/4 da 3), N'Guessan 5 (2/3 al tiro), Kaczmarczyk 2 (7 rimb.), Bonomi B. 6 (0/1 da 2, 2/8 da 3), Motta M. (0/3 al tiro), Serra, Crowder 4 (2/4 da 2, 0/3 da 3, 8 ass., val. 13). All. Andreoli.
Squadra: 12/26 da 2 (46%), 9/32 da 3 (28%), 5/5 t.l. (100%); 9 r.off., 20 per., valut. 67
BENEVENTO: Chiovato 15
Squadra: 9/29 da 2 (31%), 6/31 da 3 (19%), 3/6 t.l. (50%); 14 r.off., 22 per., valut. 26

Un'altra prestazione non scintillante ma concreta per Costa, che sul campo del fanale di coda Benevento (comunque migliorata nelle ultime settimane) fa molta fatica per 3 quarti abbondanti, poi fa il vuoto nel finale, portando a casa una vittoria più larga di quanto si prospettasse per gran parte di una gara "tignosa" e a basso punteggio. 
Nota positiva, oltre alla classifica che sorride, è il ritorno di Bonomi dopo 6 giornate di assenza.

Una trasferta pesante nelle gambe, avversarie motivate a sbloccare lo zero in classifica, sono fattori che contribuiscono a non far decollare la CLV-Limonta che dopo un illusorio scatto iniziale rimane "impantanata" in una partita fatta di arrocchi difensivi, palle perse che fioccano, più tentativi da 3 che da 2 da entrambe le parti e le differenze tecniche che si appiattiscono. 
Una situazione che rischia di favorire Benevento, ma le Pantere riescono a restare sempre davanti con Penz protagonista, supportata da Osazuwa; la guardia ex Moncalieri e Milano segna 10 punti di fila nel 3° quarto anche se non basta a scrollarsi di dosso le avversarie (+6 al 30').

Alla distanza però Benevento paga lo sforzo di restare in partita e cede di schianto: da 39-43 al 33' non segna più nei 7 minuti finali. Costa pur senza fuochi d'artificio può così allontanarsi definitivamente con Bonomi e Cibinetto ad avviare il break di 0-13 che vale il +17 conclusivo.


venerdì 29 novembre 2024

A1: preview (9°t.) - L'ora del derby: Geas favorito, Brixia pronta a dire la sua

Brixia cerca la sua prima vittoria sul Geas (foto M.Silla)


PROGRAMMA

Schio-Sassari
RMB BRIXIA-GEAS Sesto S.G. (sab. 30, 20.30)
Alpo-Derthona
S. Martino-Faenza
Venezia-Battipaglia
Riposa: Campobasso

CLASSIFICA
Venezia 14; Schio 12; Derthona^, Campobasso 10; GEAS, Sassari 8; Faenza 6; Battipaglia^, BRIXIA 4; Alpo 2; S. Martino* 0. (* 1 partita in meno; ^ 1 partita in più)

Formula: 22 giornate (20 partite per squadra); prime 8 ai playoff; ultime 3 ai playout 

Il Geas punta a completare un novembre da imbattuto

E' già la terzultima di andata, in questa A1 "liofilizzata" a 11 squadre. Ed è l'ora del derby lombardo, l'unico rimasto: Brixia contro Geas, con le sestesi lanciate dalla serie di vittorie inanellate per tutto novembre fra coppa e campionato (ultima sconfitta il 30/10 contro il Besiktas, poi 5 successi), ma le bresciane sono determinate a giocare le proprie carte, irrobustite dall'innesto di Shante Evans: la lunga americana di passaporto sloveno si è presentata bene all'esordio contro Campobasso.
 
Lo scorso anno in entrambi i confronti ci fu partita fino all'ultimo ma vinse il Geas di 3. Stavolta? Pronostico non chiuso ma ancora favorevole a Sesto; servirà a Brixia un salto di qualità nella costanza sull'arco dei 40 minuti. 
Vedremo se per le rossonere peserà in qualche modo la fatica dell'impegno di coppa in Portogallo, ma così non è stato qualche settimana fa quando le sestesi hanno disputato una prova solida a Faenza subito dopo la trasferta in Turchia.

B: preview (10°t.) - Partitissime Usmate-Caru & Stars-Ponte; derby varesino; chi resta ultima?

Appuntamento cruciale per la BBA Broni contro Gallarate

PROGRAMMA
Edelweiss Albino-Canegrate (sab. 30, 20.30)
Usmate-BlackIron Carugate (sab. 30, 18.00)
Opsa Bresso-1A Classe BFM Milano (sab. 30, 20.30)
Visconti Brignano-Vicsam Group Robbiano (dom. 1, 19.15)
BBA Broni-Isotec Gallarate (dom. 1, 18.00)
Hupac Pro Patria Busto-Varese (dom. 1, 18.30)
Milano B. Stars-Mecc. Fantini Pontevico (dom. 1, 18.15)

CLASSIFICA
Pontevico 16; Usmate, Carugate, MiStars 14; Varese 12; Pro Patria, Canegrate 10; Brignano, Opsa, Robbiano 8; BFM 6; Albino 4; Gallarate 2; Broni 0.

FORMULA: 26 giornate; prime 8 ai playoff; 9° posto: salvezza diretta; dal 10° al 13° posto: playout; 14° posto: retrocessione diretta

Scontri diretti sia per l'Opsa (qui in attacco) sia per Gallarate (in difesa nella foto)


Il calendario sembra voler celebrare la "cifra tonda" di giornate (è la decima) offrendo un piatto ricchissimo: tutte partite potenzialmente interessanti fino all'ultimo, nessuna a pronostico chiuso.

Partiamo dall'alto: il ciclo di sfide al vertice, che ha tenuto banco per tutto novembre, si chiude con un appuntamento doppio. 
Usmate, battuta ma non bocciata a Pontevico, ospita Carugate che è in striscia vincente da 4 partite ma deve testarsi al massimo livello di difficoltà. 
Milano Stars, non sempre continua nel rendimento ma capace di picchi notevoli, punta a fermare Pontevico che in trasferta è meno... invulnerabile che in casa, ma non vuole certo mollare il primato solitario appena conquistato. Le milanesi sono ancora in attesa di diagnosi sull'infortunio di Villa.

Ma è big match, nel senso di sfida diretta di grande importanza, anche dalla parte opposta della classifica: BBA Broni, ancora a zero punti ma più volte vicina a vincere, stavolta può concretizzare, anzi deve, in casa contro una Gallarate che nelle ultime settimana è la squadra più in difficoltà, ma che ovviamente ha a sua volta un'occasione da non mancare.

Molto da dire anche nella fascia a metà fra vetta e fondo. C'è il derby tra Pro Patria e Varese, entrambe battute nel turno scorso, quindi con opportunità di riscatto con il gusto aggiuntivo del primato in provincia. 
C'è un Brignano-Robbiano, scontro diretto fra due squadre che hanno iniziato male ma ora sono in forte ascesa. 
E ci sono, infine, un Opsa-BFM che rilancerà la vincente, dopo un novembre poco esaltante per entrambe, e un Albino-Canegrate che può essere più equilibrato di quanto dica la classifica (l'Edelweiss, col dubbio su Albanelli infortunata nel turno scorso, ha fame di punti; le Bulldog cercano il terzo colpo in trasferta consecutivo).

A2: preview (9°t.) - "Big evening" a Milano e Mantova, scontro diretto Giussano; Broni al bivio

Le ragazze del Sanga cantano l'inno: "Siam pronte alla morte, Pinotti chiamò"


GIRONE OVEST - Programma
Benevento-CLV Limonta COSTA (sab. 30, 16.30)
Virtus Cagliari-Salerno
La Spezia-Moncalieri
Repower SANGA Milano-S.G. Valdarno (sab. 30, 19.00)
Livorno-Torino Teen
Empoli-Logiman BRONI (sab. 30, 21.00)
GIUSSANO Foxes-Selargius (dom. 1, 15.30 a Desio)
(recupero 27/11): Selargius-Livorno 70-80 dts

Classifica
Valdarno 16; Empoli 14; COSTA, Cagliari, SANGA 12; Livorno, La Spezia, Salerno 8; BRONI 6; Selargius, GIUSSANO, Torino, Moncalieri 4; Benevento 0. 


GIRONE EST - Programma
Vigarano-Civitanova
MANTOVAgricoltura-Matelica (sab. 30, 19.30)
Treviso-Ragusa
Udine-Vicenza
Rovigo-Ancona
Roseto-Bolzano
Umbertide-Trieste

Classifica
MANTOVA, Udine 14; Matelica 12; Trieste, Bolzano, Roseto 10; Ragusa*^ 9;  Treviso* 8 Rovigo, Umbertide, Civitanova*, Vicenza* 4;  Ancona 2; Vigarano 0. (* = 1 da recuperare; ^ = penalizzata di 3 punti)

FORMULA: 2 gironi da 14 squadre; stagione regolare da 26 giornate; in ogni girone le prime 8 ai playoff; 9°-10° posto: salvezza diretta; 11°-14° posto: playout 

Dopo il derby con Giussano (qui N'Guessan contro Reani, foto De Cani), Costa cerca altri punti a Benevento

Turno a cavallo tra novembre e dicembre per entrare nello sprint di fine andata; si comincia a puntare al classico traguardo intermedio della qualificazione alla Coppa Italia (prime 4 di ogni girone al giro di boa).

Nel girone Est, dopo aver incassato il primo stop della stagione, un secco meno 20 a Trieste, cerca la ripartenza immediata Mantova, che ha un impegno difficile contro la diretta inseguitrice Matelica. Organico ben fornito quello marchigiano, con due italo-argentine di spicco, la "fantasista" Gonzalez e la super-veterana classe '76 Sanchez (ex-Costa, fuori però nella scorsa partita), la lunga Poggio, i play Gramaccioni e Bonvecchio (ex Broni), l'esterna Cabrini.

Quasi in contemporanea, sabato all'ora dell'aperitivo, si gioca anche il big match del girone Ovest tra il Sanga e la capolista imbattuta S.Giovanni Valdarno: la Repower spera nella spinta del PalaGiordani per ribaltare l'ordine di classifica contro una squadra che sta tritando tutti (8 vittorie con oltre 22 punti di scarto medio) e conta su elementi "top" per la categoria come Rossini, De Cassan, Mioni, Stroscio, Degiovanni, Amatori le iberiche Conde e Cruz. Ma Milano è stata costruita per grossi obiettivi e sono queste le partite in cui c'è da dimostrarlo.

Anche Broni è stata assemblata con legittime ambizioni. Ma ha già 5 sconfitte nel paniere, in parte per demeriti propri, in parte per gli infortuni che ne hanno ridotto il potenziale. Il calendario però non aiuta perché impone la trasferta a Empoli: le toscane stanno viaggiando forte, seconde con 7 vinte e una sola persa. Spicca il trio formato dalle ex-masnaghesi Colognesi e Vente e dal play Castellani, attorno alle quali ruotano pedine molto ben "connesse", tra cui l'ex bronese Ianezic; si è inserita da poco l'ex carugatese Tarkovicova. Insomma un bivio che può spingere ulteriormente in basso la Logiman, o al contrario rilanciarla alla grande.

Costa ha un'ottima occasione per consolidare la sua posizione fra le prime: trasferta lunga ma impegno tecnicamente abbordabile sul campo del fanale di coda Benevento.

Unica lombarda a giocare di domenica (al PalaMoretto di Desio anziché ad Arese), Giussano ha uno scontro diretto importante contro Selargius: entrambe sono nel gruppo appaiato fra 10° e penultimo posto; chi vince dunque lascia l'avversaria nei bassifondi e si rilancia verso la zona-salvezza diretta. Le sarde hanno da poco cambiato allenatore; vengono da un supplementare perso contro Livorno nel recupero infrasettimanale. Occhio soprattutto alla lunga svizzera Favre, supportata sotto canestro dall'ex milanese Thiam; le guardie Mura e Berrad, l'ala Ceccarelli completano un buon quintetto, ma le Foxes hanno più profondità.


Coppe europee - Il punto a fine 1^fase per Geas & altre italiane

Il quadro del 1° turno playoff in EuroCup

E' terminata questa settimana la prima fase delle coppe europee. 
In EuroCup, il Geas sapeva già di essere secondo nel suo girone, ma si attendeva la collocazione nella classifica complessiva delle 32 qualificate (ovvero le prime due di ognuno dei 12 gironi + le 4 migliori terze + le 4 eliminate della prima fase di Eurolega); le sestesi sono risultate al 19° posto, che vale l'accoppiamento nel 1° turno di playoff con le ungheresi di Sopron, prime classificate nel proprio gruppo.
L'andata si giocherà a Castellanza il 12 dicembre, il ritorno la settimana dopo in trasferta. Passa chi ha la migliore differenza-canestri nella doppia sfida.
Anche le altre due italiane si sono piazzate seconde, leggermente dietro il Geas nel ranking generale. Campobasso di Martina Kacerik affronterà le spagnole di Girona. Per Sassari le altre spagnole del Jairis.

In Eurolega sono passate alla seconda fase sia Schio di Crippa, Zanardi e Panzera (2° posto nel suo gruppo) sia Venezia di Matilde Villa (3° posto); si sono formati ora due nuovi gironi che ripartono dal bilancio ottenuto nella prima fase.
Notevoli le cifre di Villa finora: 9,2 punti di media in 23' con 4 assist e il 54% dal campo.

I gironi della 2^fase di Eurolega


giovedì 28 novembre 2024

News - Uisp Mi, aumentano le squadre giovanili / ItalHoop, 4 lombarde nelle "top 10" 2005


- Stanno iniziando in questi giorni di fine novembre i campionati giovanili Uisp ed è l'occasione per arricchire il nostro "censimento" annuale delle squadre Fip, pubblicato su FemBasket due settimane fa: vedi qui.
Risultano iscritte ai campionati '24/25 del comitato di Milano (l'unico su cui possiamo fare un confronto con il 2023/24) 10 squadre in U18, 13 in U16, 13 in U14, 7 in U13, per un totale di 43 squadre contro le 40 nelle stesse categorie dello scorso anno. Quindi un leggero aumento (+3).
Va segnalato anche che nel comitato di Varese c'è un girone Under 14 femminile da 8 squadre e uno di Gazzelle da 7. 

Per quanto riguarda le squadre "senior", Uisp Monza e Brianza ne ha raccolte 20 (contro 13 dello scorso anno), Uisp Milano ne ha 4 (contro 6). In totale quindi 24 rispetto alle 19 del 2023/24.

Carlotta Zanardi con la sua attuale maglia di Schio

- Il sito di scouting "ItalHoop", specializzato nei ranking dei prospetti giovanili italiani, dopo aver pubblicato la sua classifica delle migliori 2004 d'Italia (con le due Villa in testa, vedi qui ), ha fatto lo stesso con le 2005. Ed è di nuovo una lombarda al comando: nessuna sorpresa, è Carlotta Zanardi, il prodotto di Brixia attualmente a Schio.
Nella "top 10" dell'annata compaiono altre 3 lombarde: Ilaria Bernardi (vivaio Costa, ora a Giussano) terza; Sophia Lussignoli (vivaio Ororosa, ora anche lei a Giussano) ottava; Virginia Tempia (ex Brixia, ora a Umbertide) decima.


Speciale - Le formule dei campionati regionali '24/25


Con un comunicato della scorsa settimana, la Federazione ha ufficializzato le formule per i campionati regionali 2024/25. Le riassumiamo qui.


CAMPIONATI SENIOR

SERIE B - Prime 8 ai playoff; la nona si ferma; playout dal 10° al 13° posto; retrocessione diretta per l'ultima.
Playoff con quarti di finale al meglio delle 3 gare, poi "final four" in 3 giornate con girone all'italiana (dal 25 al 27/4). Seguiranno playoff nazionali per le qualificate.
Playout con turno unico al meglio delle 3 gare: le perdenti retrocedono (in totale quindi 3 retrocessioni).

SERIE C - Anche qui le prime 8 (di ognuno dei due gironi) vanno ai playoff; la nona si ferma; playout dal 10° al 13° posto; retrocessione diretta per l'ultima.
Playoff con 2 tabelloni da 8 squadre (s'incrociano i gironi), in ognuno chi supera quarti, semifinali e finale (sempre al meglio delle 3 gare) è promosso in B.
Playout con turno unico (s'incrociano i gironi): le perdenti retrocedono (in totale quindi 6 retrocessioni).

PROMOZIONE - Dopo la prima fase, si disputa una "fase a orologio" all'interno dei 5 gironi: ogni squadra gioca contro le 3 che la precedono in classifica e le 3 che la seguono.
Seguono playoff per 16 squadre: le prime 3 di ogni girone più la migliore quarta (scelta in base al quoziente vittorie/sconfitte). Si compongono 2 tabelloni da 8 squadre: in ognuno chi supera quarti, semifinali e finale (sempre andata/ritorno) è promosso in C.
Le squadre escluse dai playoff disputeranno una "Coppa Lombardia" a gironi.


CAMPIONATI GIOVANILI

GOLD - In ogni categoria, dopo la prima fase, si disputa una "fase a orologio" (6 giornate in U19 e U14, 3 in U17, U15 e U13). Poi si forma un tabellone-playoff a 8 squadre (in U14, dove sono solo 7, la prima avanza direttamente al 2° turno) con quarti, semifinali e finale sempre con andata/ritorno (tranne in U13 dove dopo i quarti sono previste "final four" a partita secca.
Possibili modifiche in base alle disposizioni della Fip di Roma per le fasi nazionali.

REGIONALI - La principale novità è l'abolizione dei playoff "Silver": in ogni categoria ci sarà solo un tabellone-playoff da 8 squadre, dal quale sono escluse le squadre che abbiano utilizzato atlete "fuori quota". 
I 3 turni di playoff si disputeranno sempre con andata e ritorno.
Le squadre non ammesse ai playoff disputeranno una "Coppa Lombardia" a gironi.

mercoledì 27 novembre 2024

EuroCup (6°t.) - Geas chiude bene la prima fase: +12 in Portogallo

Conti, tra le migliori soprattutto nel 2° tempo


Benfica Lisbona-Geas Sesto S.G. 67-79
(15-21, 35-46, 56-57)

GEAS
Moore 20 (8/16 al tiro, val. 17), Conti 16 (4/5 da 2, 1/3 da 3, 5/6 t.l., 7 rimb., 5 ass., val. 23), GustavssonMakurat 10 (1/4 da 2, 2/8 da 3, 10 rimb., 4 ass.), Trucco 4 (2/4 da 2, 7 rimb., 5 ass.), Barberis (0/2 da 3), Gwathmey ne, Orsili (0/2 da 3), Spreafico 22 (7/15 da 3), Conte 7 (1/3 da 2, 1/2 da 3). All. Zanotti
Squadra: 16/33 da 2, 11/33 da 3, 14/19 t.l.; 13 r.off., 12 per., valut. 92
BENFICA: Monteiro 25, Ovner 11
Squadra: 16/40 da 2, 6/17 da 3, 17/18 t.l.; 12 r.off., 19 per., valut. 70

Continua il periodo positivo del Geas, alla quinta vittoria su 5 partite di novembre: battuto anche il Benfica nell'ultima giornata della prima fase di EuroCup.
Le sestesi erano già sicure del 2° posto, ma il risultato contava comunque per il piazzamento nel ranking generale (vedi sotto per la formula). 
Andamento quasi sempre in mano alle rossonere, tranne un passaggio a vuoto tra il 3° quarto e l'inizio dell'ultimo, al quale però segue una buona reazione che mette al sicuro la vittoria.
 
Break del Geas (senza Gwathmey) già nel finale della prima frazione, rinforzato all'inizio della seconda, con le varie Makurat, Conti, Moore e Spreafico: già +15 (19-34) a cui rispondono le portoghesi con un 10-0. Ma due triple della caldissima "Sprea", in fotocopia di domenica in campionato (due volte di fila 22 punti con 7 missili...), ripristinano un margine in doppia cifra all'intervallo.

Momento di crisi per le sestesi nel 3° periodo, in cui si affidano fin troppo alle triple contro la zona (1/9), mentre il Benfica colpisce con buone soluzioni in avvicinamento: si arriva al sorpasso a inizio ultimo quarto. Conti è la migliore del Geas in questo frangente, scuotendo le sue; il resto lo fa Spreafico con un'altra grandinata dall'arco, e le ragazze di Zanotti non rischiano più (65-75 a 3' dalla fine).

A chiudere il girone manca la partita fra Besiktas e Namur ma è ininfluente per la classifica:
1) Besiktas Istanbul 5-0*; 2) Geas 3-2; 3) Benfica 1-5; 4) Namur 1-4*

La formula -  Passano 32 squadre alla fase-playoff: le prime due di ciascuno dei 14 gironi, le 4 migliori terze e le 4 eliminate della prima fase di Eurolega. 
Si forma un ranking generale, da 1 a 32, in base al bilancio vittorie-sconfitte della prima fase (in caso di parità, vale il quoziente-canestri). Le eliminate di Eurolega giocheranno contro le migliori terze di EuroCup; le prime affronteranno le seconde in base appunto al ranking. Quindi il Geas affronterà una prima classificata, quella abbinata alla propria posizione in graduatoria.

Occorre dunque attendere per conoscere l'avversaria, ma si sa già che la partita di andata del 1° turno (sedicesimi) si giocherà, salvo variazioni in corso d'opera, il 12 dicembre a Castellanza.

Per il Geas anche un po' di turismo a Lisbona


Giovanili: U14 Gold - U13 Gold (5°turno)

Varese U14, prima vittoria stagionale


- Nella quinta giornata U14 Gold, tutte partite a senso unico. Il Geas (Nardiello 20) domina lo scontro diretto con il S. Giorgio (Cerani 13): +30 dopo 3 quarti, finale 74-46.
 Costa Bianco (Giu.Redaelli 30) fa 55-5 nei primi due quarti, e 107-26 alla fine, contro Brixia (Ravarini 13).
Prima vittoria per Varese (Bertin 24), travolgente su Costa Rosso (Maggioni 11): 86-35.

CLASS.: Costa Bianco 5-0; S. Gabriele, Geas  3-1; S. Giorgio Mantova 2-2; Varese 1-3; Costa Rosso 1-4;  Brixia 0-4.

- Anche nel 5° turno U13 Gold (come sempre due squadre a riposo) è difficile trovare partite equilibrate. Il S. Gabriele (Piana 26) respinge la diretta inseguitrice Canegrate (Donelli 20): 71-39.
Il Geas (Cherchi 13) fa il break nei due quarti centrali sul campo del BFM (Giordano 15): 35-54.
Di forza Giussano (Viganò 19) passa sul campo di Carugate (Agostinis 12): 30-72.

CLASS.: Geas 4-0; Costa, S. Gabriele 3-0; Giussano Foxes, Canegrate 2-2; Hub del Sempione 1-2;  Carugate 0-4; BFM 0-5.

U19 Gold (9°t.) - Sempre più fuga per le "top 3". BFM batte Costa Rosso

Sorrisi per il BFM dopo aver battuto Costa Rosso

La seconda di ritorno scava ancora di più il divario tra le tre dominatrici e il resto del gruppo. Si compatta la classifica nella parte bassa.

- Vittoria in volata per il BFM (Biondi 21, Malaspina 19) su Costa Rosso (Tavella 12) ribaltando il meno 6 dell'intervallo con un 19-8 nel 3° quarto; nell'ultima azione le ospiti non trovano il pareggio: 55-52.

- Dopo la sconfitta con Ororosa, riparte il leader Geas (Ostoni 20) nel derby col S. Gabriele (B.Colombo 12) che resiste nei primi due quarti con un meno 5; finale 55-38.
 
- Continua a volare Ororosa (Poma 14, N.Fossati 12) che fa +24 in 3 quarti contro Giussano (Cattaneo 10); finale 70-45.

- "Doppiaggio" preciso per Costa Bianco (Serra 18, Algeri 15) in casa di Carugate (Gervasoni 10): 36-72 con un 8-29 nel 2° quarto.

CLASSIFICA
Geas, Ororosa 8-1; Costa Bianco 7-2; Giussano Foxes 4-5; Costa Rosso 3-6; S. Gabriele, Carugate, BFM 2-7

Promo (5°t.) - Vincenti di giornata, prime posizioni e top scorer

Carugate festeggia la vittoria a Usmate


- Nel gir. A, importante vittoria per Verdello sull'inseguitrice Sustinente (61-52) così come per il S. Giorgio sull'Azzurra Brescia. Dominio per la capolista Alto Sebino (+33 su Brignano). A segno anche S. Giuseppe Dalmine
In classifica, Alto Sebino (5 vinte-0 perse) mantiene il vantaggio su S. Giorgio e Verdello (4-1), mentre la concorrenza è staccata.

- Nel gir. BCarugate vince il big match a Usmate, 41-50, con break nell'ultimo quarto (17 punti per Caperchi). Rimane dunque Biassono l'unica imbattuta. Successo in volata per Monticello.
In classifica Biassono capeggia con 4-0, seguono Carugate e Usmate (3-1).

- Nel gir. C, ancora travolgente Carate (+41 sull'Academy Ticino) e va forte anche l'altra imbattuta Foxes Bianca (+17 a Como). La Pro Patria domina lo scontro diretto con Foxes Azzurra, 54-76. Ok Binzago.
In classifica, Masters Carate e Foxes Giussano Bianca salgono a 5-0, tallonate dalla Pro Patria Busto (4-1); staccate le altre.

- Nel gir. D, big match superato con successo, 43-48, per Milano Stars a Novate. Completano una tripletta di Milano-città il BFM e la Bocconi.
In classifica le Stars (5-0) allungano il vantaggio sul trio Novate-Bocconi-BFM (3-2).

- Nel gir. E, il Vismara domina in casa della Sanmaurense Pavia (+38) e raggiunge in testa la Virtus S. Agostino che ha riposato. Scarti "over 30" anche a favore di Paullo e Nuovo CS Corsico.
In classifica: Virtus S. Agostino e Vismara Milano (4-0) hanno 4 punti di vantaggio su Paullo, Corsico e Sanmaurense.

- E' stato un turno abbondante di prestazioni realizzative dai 20 punti in su: 29 per Ndiaye (S. Giorgio Mantova) e Biassoni (Binzago); 23 per G. Meroni (Foxes Azzurra) e A. Rossi (BFM); 21 per Marconetti (Carate); 20 per Corti Cometti (Alto Sebino) e Ottolina (Biassono).

Continua la corsa imbattuta per Milano Stars


martedì 26 novembre 2024

B: recap (9°t.) - Pontevico, solo tu in cima. Colpo Brignano. Stars & Caru, dominio e 2° posto

Brignano festeggia l'impresa in casa di Varese

RISULTATI 
Mecc. Fantini Pontevico-Usmate 67-60
BlackIron Carugate-Edelweiss Albino 72-44
Opsa Bresso-Isotec Gallarate 67-47
Vicsam Group Robbiano-BBA Broni 55-51
1A Classe BFM Milano-Canegrate 57-65
Milano B. Stars-Hupac Pro Patria Busto 70-42
Varese-Visconti Brignano 53-57

CLASSIFICA
Pontevico 16; Usmate, Carugate, MiStars 14; Varese 12; Pro Patria, Canegrate 10; Brignano, Opsa, Robbiano 8; BFM 6; Albino 4; Gallarate 2; Broni 0.

FORMULA: 26 giornate; prime 8 ai playoff; 9° posto: salvezza diretta; dal 10° al 13° posto: playout; 14° posto: retrocessione diretta

Canegrate con il segno rosso sul viso per la Giornata contro la violenza sulle donne

- A Pontevico non passa nessuno. Neanche un'Usmate che ha prodotto il massimo sforzo per portare a casa la supersfida per il primato. Partita coinvolgente, con un'alternanza continua di sorpassi soprattutto nella seconda parte: alla fine ha la meglio la squadra di Doldi con la solita Kotnis (24 punti) e canestri pesanti nell'ultimo quarto da parte di Rossi e Lisa Pintossi. Le brianzole di De Sena hanno avuto Carrara sugli scudi (22 punti), mentre le punte di diamante perimetrali hanno fatto la loro parte ma con qualche errore nelle fasi cruciali, e su un campo così difficile serve la perfezione o quasi...

- Usmate viene raggiunta al 2° posto da Carugate e Milano Stars, travolgenti con punteggio quasi identico su Albino (cui non fa sconti l'ex di turno coach Stibiel) e Pro Patria. Infortuni purtroppo per i due Fassina, rispettivamente ad Albanelli ed Emma Villa.

- Non sale sul treno delle seconde una Varese sgambettata in casa dall'intensità di una Brignano che si presenta in sole 8 giocatrici ma con l'elmetto da battaglia, prendendo il comando dal 3° quarto, guidata dai 20 punti della grande veterana De Gianni. La Visconti ora punta a stabilizzarsi in zona-playoff, dove intanto sale Canegrate che con due colpi esterni di fila (Broni e ora BFM) ridà tono alla sua classifica dopo la mini-crisi di inizio novembre. Caimi si iscrive coi suoi 22 punti a questa giornata abbondante di “ventelli”.

- Nella fascia in bilico tra playoff e playout sorridono l'Opsa, che non fallisce l'occasione di tornare a vincere, staccando alla distanza una Gallarate comunque con segnali di miglioramento; e Robbiano, che piega di misura una BBA Broni ancora una volta costretta a rimandare la sua prima vittoria.
Al momento sembra questione fra Gallarate e Broni la lotta per evitare la retrocessione diretta, ma Albino e BFM, che stanno appena sopra, in una sorta di “fila indiana” fra le ultime 4 squadre, stanno pericolosamente ristagnando.

A2: recap (8°t.) - Derby a Costa, ok Sanga, prima caduta Mantova, nebbia Broni

Kaczmarczyk e Cibinetto di Costa bloccano Szajtauer di Giussano (foto De Cani)


GIRONE OVEST - Risultati
Selargius-La Spezia 65-54
Salerno-Benevento 73-52
CLV Limonta COSTA-GIUSSANO Foxes 53-45
S.G. Valdarno-Livorno 83-49
Logiman BRONI-Virtus Cagliari 60-64
Moncalieri-Repower SANGA Milano 68-89
Torino Teen-Empoli 72-78

Classifica
Valdarno 16; Empoli 14; COSTA, Cagliari, SANGA 12; La Spezia, Salerno 8; Livorno*, BRONI 6; Selargius*, GIUSSANO, Torino, Moncalieri 4; Benevento 0. (* = 1 da recuperare)


GIRONE EST - Risultati
Matelica-Umbertide 62-61
Bolzano-Vigarano 71-54
Trieste-MANTOVAgricoltura 70-50
Ancona-Treviso 46-80
Ragusa-Udine 54-67
Civitanova-Rovigo 59-85
Roseto-Vicenza 64-47

Classifica
MANTOVA, Udine 14; Matelica 12; Trieste, Bolzano, Roseto 10; Ragusa*^ 9;  Treviso* 8 Rovigo, Umbertide, Civitanova*, Vicenza* 4;  Ancona 2; Vigarano 0. (* = 1 da recuperare; ^ = penalizzata di 3 punti)

FORMULA: 2 gironi da 14 squadre; stagione regolare da 26 giornate; in ogni girone le prime 8 ai playoff; 9°-10° posto: salvezza diretta; 11°-14° posto: playout 

Allievi avanza in palleggio per il Sanga mentre in primo piano spunta la "matadora" Toffali


Un turno in chiaroscuro per le lombarde, che a parte il derby Costa-Giussano, portano a casa solo una sfida su tre contro le avversarie di fuori regione.

Cade, nel girone Est, per la prima volta Mantova, che non supera l'inedito esame da capolista solitaria: sconfitta che ci sta, sul campo di una Trieste candidata almeno ai playoff, ma un po' troppo netta per un S. Giorgio privo nell'occasione di quel "mordente" che finora aveva sempre avuto anche nelle giornate storte. La classifica comunque rimane solidissima per Fietta, Orazzo (le due migliori marcatrici a Trieste) e compagne.

Nel girone Ovest, il "derby della Valassina" va come da pronostico a Costa (come nei due precedenti del '23/24): partita mai del tutto decollata, a basso punteggio, con Giussano che insegue quasi sempre ma resta bene a contatto nei primi due quarti abbondanti. Poi il break delle Pantere, con Penz, Kaczmarczyk, Crowder e qualche tripla delle giovani, non trova risposta da parte delle Foxes, capaci di non affondare ma in difficoltà a produrre punti.

Costa rimane quindi nel gruppo al 3° posto, di cui fa parte anche un Sanga che ha ancora margini di crescita, perché Moncalieri per 3 quarti la fa soffrire, ma intanto mette in cascina due punti esterni non scontati grazie a un prepotente cambio di marcia nell'ultimo periodo: parziale di 7-25 con la miglior reazione possibile all'apparente "mazzata" di una tripla da metà campo delle piemontesi sulla sirena del 30'. 
Protagonista assoluta una delle migliori Toffali viste in maglia Orange: 30 punti, 13/15 dal campo, 5 assist 34 di valutazione.

Primo stop interno, ma già quinto stagionale, per Broni, e se è vero che incidono l'assenza di Russo, il ritorno ma non ancora a pieno servizio di Reggiani, la necessità di integrare una giocatrice come Turcinovic (che è forte ma diversa da Hartmann di cui ha preso il posto), e se è vero anche che la Virtus Cagliari è sempre più la rivelazione del campionato, l'impressione complessiva rimane quella di una squadra che non sta ancora sfruttando il suo potenziale.

A1: recap (8°t.) - Geas continua a salire, Brixia rimandata ma Evans "c'è"

Una delle 7 triple del martello Spreafico (foto M.Brioschi)


RISULTATI

Battipaglia-S. Martino 84-75
Faenza-Venezia 49-75
Campobasso-RMB BRIXIA 90-69
GEAS Sesto-Alpo 108-81
Derthona-Schio 57-84
Ha riposato: Sassari

CLASSIFICA
Venezia 14; Schio 12; Derthona^, Campobasso 10; GEAS, Sassari 8; Faenza 6; Battipaglia^, BRIXIA 4; Alpo 2; S. Martino* 0. (* 1 partita in meno; ^ 1 partita in più)

Formula: 22 giornate (20 partite per squadra); prime 8 ai playoff; ultime 3 ai playout 

Da sinistra Johnson, Tagliamento e Togliani circondano Ziemborska di Campobasso (foto M.Silla)


E' un Geas in forma, con le mani torride nelle triple (17 a segno) ma anche con tanta voglia di passarsi la palla (33 assist), quello che ha travolto Alpo firmando il proprio record di punti dell'epoca recente, addirittura 108. 
Continua la risalita delle rossonere verso il terzo posto, l'obiettivo più realistico, che ora dista solo 2 punti. 
Altra buona notizia è il ritorno al completo con la riattivazione di Barberis, mentre la convalescente Trucco è andata in doppia cifra riavvicinandosi alla miglior condizione. Ma le protagoniste sono state Makurat, Spreafico e Moore, che hanno totalizzato 67 punti e ben 15 assist.
Cos'è mancato? Il pubblico in presenza: di nuovo "porte chiuse" al PalaAllende di Cinisello, un'omologazione per gli spettatori che deve ancora arrivare. Peccato perché questo Geas merita di farsi vedere da più persone possibili. Intanto, già mercoledì 27, torna in campo per l'ultimo turno di EuroCup, a Lisbona contro il Benfica; già definito comunque il 2° posto per la squadra di Zanotti.

Per Alpo, in chiave lombarda, si è fatta apprezzare Frustaci con 14 punti, 8 assist e 21 di valutazione.

Si sperava in una maggior resistenza da parte di Brixia a Campobasso, dove le molisane si presentavano senza il pivot Kunaiyi e magari stanche per un intenso match di EuroCup vinto al supplementare. Ma le padrone di casa non hanno fatto sconti, e giocando sul loro standard (forse anche meglio) erano obiettivamente superiori a una RMB che solo nel 3° quarto è riuscita a mettere un freno all'attacco avversario, riavvicinandosi a meno 9.
Promettente l'esordio di Shante Evans, il rinforzo di prestigio che si è mostrata subito "sul pezzo", con 17 punti, 6 rimbalzi, pericolosa sia in area con la sua stazza abbinata a tecnica e agilità, sia dalla media con la sua buona mano.  
Una sconfitta che comunque si può archiviare senza troppi rimpianti, guardando avanti: nel prossimo turno c'è il derby lombardo col Geas.

Nel resto della giornata, da segnalare una Crippa insolitamente in doppia cifra (10 punti, lei che è grande specialista difensiva) nella vittoria di Schio nel big match con Derthona, che ha avuto 14 punti da Penna.